A cura di Valentina Romeo
Nota
Avvertenza: Dall’anno di uscita del primo fascicolo “Quaderni del Circolo Rosselli” (1981) ad oggi la numerazione dei Quaderni ha subito delle continue modifiche a seconda dell’Editore. Per dare una linea di continuità convenzionale alla catalogazione negli Indici generali dei QCR, oltre alla numerazione originale di ogni singolo fascicolo, è stato aggiunto tra parentesi quadra anche l’anno in numero romano e il numero del singolo fascicolo in numero arabo (Ad esempio: [Anno I], Anno 1, n. 1, gennaio-marzo 1981; [Anno IV], Anno 4, [n. 11], n. 1, gennaio-marzo 1984 …). Nell’Indice degli autori per identificare in quali fascicoli ci sono i singoli interventi di un determinato autore è stato inserito dopo il titolo dell’intervento/contributo l’anno del Quaderno (sempre in numero romano) seguito dalla numerazione originale di ogni singolo numero e infine il numero della pagina (Ad esempio: Agnelli, Arduino; Partito Socialista austriaco, Dibattito aperto sulle prospettive per gli anni ’90, [VI], 1, gennaio-marzo 1986, p. 100). Per quanto riguarda sia l’indice generale sia quello degli autori sono stati inseriti in maiuscoletto i titoli dei capitoli dei singoli Quaderni e i Convegni/Dibattiti preceduti dalla dicitura [Intervento a]; sono in corsivo, invece, i titoli dei singoli interventi degli autori.
Dal n. 1 del 1981 la numerazione dei QCR è progressiva, fino al n. 11-12 del 1983 (es. Anno 1, n. 1, gennaio-marzo 1981; Anno 2, n. 5, gennaio-marzo 1982 …)
Dal n. 1 del 1981 al n. 4 del 1981 – Editore: Nuova Guaraldi
Dal n. 5 del 1982 al n. 11-12 del 1983 – Editore: La Nuova Italia
Dal n. 1 del 1984 la numerazione dei QCR diviene annuale e non più progressiva, fino al n. 3-4 del 1994 (es. Anno 4, n. 1, gennaio-marzo 1984; Anno IX, n. 1, 1989; Anno XIV, n. 3/4, 1994 …)
Dal n. 1 del 1984 al n. 4 del 1988 – Editore: Mediolanum Editori Associati
Dal n. 1 del 1989 al n. 2 del 1994 – Editore: Franco Angeli
- 3-4 del 1994 – Editore: Stampato in proprio
Dal n. 1 del 1995 la numerazione dei QCR ritorna di nuovo progressiva, fino al n. 17 del 1999 (es. 1 del 1995; 17 del 1999 …)
Dal n. 1 del 1995 al n. 17 del 1999 – Editore: Giunti
Dal n. 1 del 2000, con la nuova serie dei QCR edita dalla Editrice Alinea, la numerazione diviene di nuovo annuale (es. Anno XX, fascicolo 68, n. 1/2000; Anno XXXIII, fascicolo 115, n. 1/2013 …)
Dal n. 1 del 2000 al n. 3-4 del 2012 – Editore: Alinea Editrice
Dal n. 1 del 2013 – Editore: Pacini Editore
[Anno I], Anno 1, n. 1, gennaio-marzo 1981
I quadri del P.S.I. A cura di Valdo Spini e Sergio Mattana
Valdo Spini, Introduzione, p. 5
Prima Parte
Valdo Spini, Formazione quadri per il progetto socialista, p. 17
Ufficio Formazione Quadri, Linee programmatiche e metodologiche della formazione quadri, p. 20
Valdo Spini, Come si formano i quadri socialisti in Francia, p. 25
Valdo Spini, L’esperienza di formazione quadri nel Labour Party, p. 27
Tavola Rotonda
Il PSI e la politica dei quadri (Interventi di Giuseppe Carbone, Valdo Spini, Alfredo Giglioli, Pompeo Oliva, Daniele Fichera, Paolo Farneti), p. 30
Seminari di Formazione, p. 44
Seconda Parte
Sergio Mattana, La struttura e la base sociale del PSI, p. 55
Alberto Spreafico, Il Profilo dell’amministratore locale socialista, p. 76
Arturo Bianco, Il PSI nelle amministrazioni locali dopo l’8 giugno 1980, p. 87
Terza Parte
Gianfranco Pasquino, Maurizio Rossi, Il PSI al congresso di Torino: quali delegati?, p. 93
Giuliano Amato, I problemi del PSI, p. 107
Valdo Spini, Una risposta ai problemi del partito, p. 113
[Anno I], Anno 1, n. 2, aprile-giugno 1981
Il liberalsocialismo. Di Paolo Bagnoli
Giorgio Spini, Introduzione, p. V
Il liberalsocialismo
1/La crisi degli anni Trenta, p. 1
Note al primo capitolo, p. 14
2/L’elaborazione di Aldo Capitini, p. 21
Note al secondo capitolo, p. 39
3/La ricerca di Guido Calogero e la rottura con Croce, p. 49
Note al terzo capitolo, p. 62
4/Nascita e sviluppo del liberalsocialismo, p. 67
Note al quarto capitolo, p. 87
5/La fine di una illusione, p. 97
Note al quinto capitolo, p. 110
[Anno I], Anno 1, n. 3, luglio-settembre 1981
Guida alla storia del P.S.I. – La ripresa del pensiero socialista tra eresia e tradizione. A cura di Francesca Taddei e Marco Talluri
Nota introduttiva, p. 5
Prima Parte
Francesca Taddei, Guida alla storia del P.S.I. (1892-1981). Cronologia e bibliografia, p. 7
La fondazione (1892-1900), p. 9
Il riformismo (1901-1914), p. 14
Il massimalismo (1917-1926), p. 20
L’antifascismo (1927-1942), p. 25
La rifondazione (1943-1948), p. 31
Il frontismo (1949-1955), p. 40
La ripresa del riformismo (1956-1972), p. 45
L’alternativa (1973-1978), p. 61
La governabilità (1979-1981), p. 69
Seconda Parte
Gaetano Cingari, Il socialismo meridionalista, p. 77
Paolo Bagnoli, Il revisionismo rosselliano, p. 95
Simona Colarizi, Il centro interno di Rodolfo Morandi, p. 109
Franco Piro, Gianni Bosio e la prima fase di “Movimento Operaio”, p. 119
Andrea Stuppini, Il revisionismo di sinistra, p. 143
Valdo Spini, Riccardo Lombardi e il riformismo rivoluzionario, p. 166
[Anno I], Anno 1, n. 4, ottobre-dicembre 1981
Le leggi di riconversione industriale: una prima verifica. A cura di Enno Ghiandelli
Enno Ghiandelli, Introduzione, p. 5
Interventi di
Valdo Spini, p. 7
Bruno Colle, p. 17
Andrea Saba, p. 24
Canzio Vannini, p. 33
Alberto Parenti, p. 37
Giuliano Bianchi, p. 41
Aldo Cambi, p. 45
Maurizio Grassini, p. 48
Mauro Frilli, p. 52
Rodolfo De Ambris, p. 57
Giovanni Garuglieri, p. 60
Giuseppe Sorrente, p. 66
Giancarlo Lucattelli, p. 68
Fabio Barbagli, p. 71
Andrea Saba, Bruno Colle, Conclusioni, p. 75
Massimo Bordini, [Intervento], p. 78
Appendice legislativa (a cura di Enno Ghiandelli), p. 81
[Anno II], Anno 2, n. 5, gennaio-marzo 1982
Il movimento operaio e socialista nella Toscana Nord-Occidentale, 1870-1922. A cura di Carla Sodini
Carla Sodini, Avvertenza, p. V
Angelo Ventura, Introduzione, p. VII
Ugo Spadoni, Il movimento operaio e socialista a Livorno negli anni 1870-1922: Bilancio storiografico e problemi storici, p. 1
Elisabetta Piccioni-Lami, Periodici livornesi tra democrazia e socialismo (1860-1882), p. 23
Alessandro Marianelli, Il movimento operaio e socialista a Pisa negli anni 1871-1922. Bilancio storiografico e problemi storici, p. 33
Antonio Casali, Uomini e vicende del primo socialismo lucchese (1859-1904), p. 45
Marco Paoli, Il fondo dei giornali lucchesi della biblioteca statale di Lucca (1870-1921), p. 67
Lorenzo Gestri, Il movimento operaio e socialista nella “Regione” apuoversiliese (1871-1922). Bilancio Storiografico ed appunti di ricerca, p. 75
Costantino Paolicchi, Bettino Pilli e Pietro Marchi: avanguardie socialiste in Versilia, p. 129
Valdo Spini, Conclusioni, p. 137
Indice dei nomi, p. 141
[Anno II], Anno 2, n. 6, aprile-giugno 1982
Per un progetto socialista in Toscana. A cura di Paolo Bagnoli
Paolo Bagnoli, Premessa, p. 1
Paolo Bagnoli, Le forze politiche in Toscana, p. 3
Ennio Di Nolfo, Cultura e politica nel PSI dopo la Conferenza di Rimini, p. 13
Oriano Ripoli, L’impegno del PSI negli enti locali dopo il Congresso di Rimini, p. 21
Sergio Mattana, Organizzazione e presenza socialista in Toscana, p. 27
Giovanni De Bonis, Il PSI a Livorno, p. 35
Giorgio Morales, Il “caso” Firenze, p. 41
Maria Tinacci Mossello, Associazioni Intercomunali e comportamento elettorale, p. 47
Paolo Ritzu, Il quadro istituzionale regionale, p. 53
Fausta Giani Cecchini, La riforma delle autonomie locali, p. 67
Mario Leone, Le prospettive della Toscana, p. 75
Elio Gabbuggiani, Firenze e la Toscana, p. 79
Giampiero Nigro, La politica e delle istituzioni culturali e l’organizzazione sociale, p. 83
Zeffiro Ciuffoletti, Una politica culturale di crescita civile nelle aree urbane, p. 93
Carlo Bonetti, Riformare l’informazione, p. 97
Mario Sperenzi, Per una produzione culturale, p. 101
Luca Pantani, Enti pubblici di ricerca e realtà economica e sociale della Toscana, p. 107
Lucia Ferretti, Le donne e una politica di cambiamento, p. 111
Maurizio Paoli, I soggetti sociali di una trasformazione possibile, p. 115
Maurizio Grassini, I problemi economici nello sviluppo della società toscana, p. 119
Enno Ghiandelli, Riflessioni sullo stato del credito agevolato in Toscana, p. 131
Mauro Frilli, Piccola e media impresa in Toscana, p. 137
Morando Balducci, Regione e artigianato, p. 141
Moreno Bucci, Politica economica del PSI in Toscana, p. 145
Gianfranco Galanti, I problemi economici e sindacali nello sviluppo della società in Toscana, p. 151
Celso Banchelli, La cooperazione in Toscana, p. 155
Lidia Franchini, Sanità e servizi: brevi considerazioni, p. 159
Valdo Spini, Conclusioni, p. 161
[Anno II], Anno 2, [n. 7 (doppio)], 7-8, luglio-dicembre 1982
La “Grande Riforma” – Quattro anni di dibattito sulla riforma istituzionale. A cura di Carlo Macchitella
Valdo Spini, Presentazione, p. 1
Carlo Macchitella, Introduzione, p. 3
Capitolo 1
Prova d’orchestra, p. 13
Premessa, p. 15
Giuliano Amato, 1.1 “Prova d’orchestra” o della ingovernabilità, p. 17
Flaminio Piccoli, Bartolo Ciccardini, 1.2 La DC è interessata alla riforma della legge elettorale, p. 23
Ugo Spagnoli, Luigi Berlinguer, Stefano Rodotà, Mario Tronti, Augusto Barbera, 1.3 Il PCI non è d’accordo su niente, o quasi, p. 27
Venerio Cattani, Oscar Mammì, Aldo Bozzi, 1.4 I timori dei laici, p. 35
Federico Coen, Renato Bellardini, 1.5 Il PSI propone, p. 40
Vezio Crisafulli, Silvano Tosi, Salvatore Sechi, Aldo M. Sandulli, Paolo Farneti, 1.6 I professori propongono, p. 47
Capitolo 2
La “Grande Riforma”, p. 59
Premessa, p. 61
Bettino Craxi, 2.1 La proposta socialista per la VIII legislatura, p. 63
Flaminio Piccoli, Antonio Bisaglia, Alessandro Natta, Pietro Barcellona, Sabino Cassese, Franco Bassanini, Pio Marconi, Aldo Bozzi, 2.2 Che cosa ne pensano gli altri, p. 70
Bruno Visentini, Fulvio Damiani, Nilde Jotti, Norberto Bobbio, Riccardo Lombardi, Pietro Longo, Valerio Zanone, Giovanni Spadolini, 2.3 La proposta Visentini, p. 89
Capitolo 3
In viaggio verso Rimini e Trevi: si delineano le proposte, p. 109
Premessa, p. 111
Giuliano Amato, 3.1 Una Costituzione per governare, p. 112
Gino Giugni, 3.2 Una Costituzione diversa, p. 118
Silvano Labriola, 3.3 Per un bicameralismo diverso, p. 121
Enzo Cheli, Carlo Macchitella, 3.4 Per un Parlamento informato, vitale e funzionante, p. 126
Francesco D’Onofrio, 3.5 La Costituzione e le riforme, p. 130
Augusto Barbera, 3.6 Discutiamo però, p. 133
Andrea Manzella, 3.7 Politica ed istituzioni, p. 136
Luigi Covatta, Gianfranco Pasquino, Federico Mancini, Enzo Cheli, Alberto Spreafico, Salvo Andò, Silvano Tosi, Adolfo Di Mayo, Stefano Rodotà, 3.8 Governare il cambiamento, p. 139
Giuliano Amato, Federico Mancini, Giuseppe Tamburrano, Giovanni Ferrara, Gian Enrico Rusconi, 3.9 Un Capo dello Stato eletto dal popolo, p. 162
Capitolo 4
Istituzioni, politiche dei partiti, programma di governo, p. 181
Premessa, p. 183
Sandro Pertini, Amintore Fanfani, Nilde Jotti, Leopoldo Elia, Giovanni Spadolini, 4.1 I rappresentanti delle istituzioni parlano della riforma, p. 185
Ciriaco De Mita, Francesco Paolo Bonifacio, Piero Alberto Capotosti, Mario Segni, 4.2 Quel che pensa la DC, p. 201
Umberto Terracini, Pietro Ingrao, Stefano Rodotà, 4.3 La posizione del PCI, p. 217
Giampiero Orsello, Paolo Ungari, 4.4 I laici, p. 229
Valdo Spini, Giuliano Amato, Federico Mancini, Enzo Cheli, Bettino Craxi, 4.5 Le ipotesi socialiste per una democrazia governante, p. 237
Enzo Cheli, Conclusioni, p. 251
[Anno III], Anno 3, [n. 8], n. 9, gennaio-marzo 1983
Socialismo, nazionalità, autonomie. A cura della Cooperativa Fratelli Rosselli di Trento
Walter Micheli, Presentazione, p. 1
Nicola Zoller, Introduzione al Convegno, p. 3
Arduino Agnelli, Il problema delle nazionalità in Europa. Il caso dell’Austria-Ungheria, p. 7
Vincenzo Calì, Il problema dell’autonomia nell’iniziativa politica di Cesare Battisti, p. 19
Claudio Nolet, Rapporti tra gruppi linguistici nella provincia di Bolzano, p. 25
Gerhard Oblasser, Il problema delle minoranze etniche dal punto di vista austro-tedesco, p. 35
Leo Valiani, Socialismo e questione nazionale: l’Ungheria (1890-1919), p. 39
Renato Monteleone, Il socialismo trentino e la lotta nazionale, p. 59
Fabio Giacomini, I cattolici trentini tra impegno autonomistico e battaglia nazionale, p. 69
Camillo Zadra, Diego Leoni, Classi popolari e questione nazionale al tempo della prima guerra mondiale – Spunti di ricerca nell’area trentina, p. 79
Flavio Mengoni, Battisti e De Gasperi: due concezioni diverse dell’autonomia, p. 101
Gaetano Arfè, Minoranze: dalle nazioni all’Europa, p. 105
Appendice – Dalla storia alla politica
Dal manifesto di Ventotene, p. 119
La Carta comunitaria delle lingue e culture regionali e dei diritti delle minoranze etniche, p. 128
Ignazio Silone, Memoriale del carcere svizzero, p. 131
[Anno III], Anno 3, [n. 9], n. 10, aprile-giugno 1983
Formazione professionale e problemi dell’occupazione. A cura di Sergio Mattana
Sergio Mattana, Premessa, p. 1
Parte Prima
Franco Benaglia, Sistemi formativi e sviluppo economico, p. 7
Livio Labor, Formazione professionale tra ruoli tradizionali e nuovi fabbisogni, p. 15
Mario Leone, La formazione professionale in Toscana, p. 21
Manfredo Massetani, La formazione professionale nella provincia di Firenze, p. 23
Gaetano Recchi, Esperienze di formazione professionale nella regione Marche, p. 27
Sergio Moroni, Processi e strumenti per una politica attiva della occupazione in Lombardia, p. 31
Laura Fincato, I fabbisogni formativi degli adulti e l’educazione permanente, p. 37
Gianluigi Testa, Disponibilità finanziarie e necessità di investimento nella formazione professionale, p. 41
Andrea Saba, Tecnologia e nuovo modello di sviluppo nel Mezzogiorno, p. 49
Doriana Giudici, Formazione professionale e nuove politiche del mercato del lavoro, p. 55
Luigi Salvagni, Formazione professionale e riforma del collocamento, p. 61
Angelo Cresco, Organizzazione produttiva e problemi dell’orientamento, p. 65
Marinella Giovine, Le problematiche occupazionali dei giovani: orientamenti per un programma integrato di interventi, p. 71
Luigi Frey, Le prospettive della formazione professionale: una ipotesi a medio termine, p. 77
Luciano Benadusi, Conclusioni, p. 81
Parte Seconda
Tavola Rotonda
La formazione professionale come strumento di incentivazione dello sviluppo economico e occupazionale (Interventi di Luigi Cincarelli, Nadio Delai, Sandro Gaudenzi, Giovanni Guarini, Paolo Palomba, Andrea Saba, Nicola Savino), p. 89
Appendice
A cura di Carla Collicelli, Crisi occupazionale in Europa e formazione professionale degli emigrati, p. 103
Legge 21 dicembre 1978, n. 845. Legge-quadro in materia di formazione professionale, p. 113
Leggi regionali sulla formazione professionale, p. 129
[Anno III], Anno 3, [n. 10 (doppio)], 11-12, luglio-dicembre 1983
Introduzione alla kinesiologia. Quaderno introduttivo alla proposta di legge n. 85 del 12.7.1983 “Istituzione di una facoltà alla kinesiologia”.
Valdo Spini, Presentazione, p. 1
Enrico Fabbri, Vittorio Tubi, Premesse al “Quaderno”, p. 3
Fabio Maravalle, Presentazione, p. 9
Proposta di legge n. 85. Istituzione della facoltà di Kinesiologia, dei deputati Valdo Spini, Salvatore Andò, Filippo Fiandrotti, Claudio Lenoci, p. 13
Parte Prima
Enrico Fabbri, Vittorio Tubi, Introduzione alla kinesiologia, p. 33
Due proposte di legge, p. 33
Perché la Kinesiologia, p. 34
Il nodo delle metodologie, p. 38
… e quello delle scienze di campo, p. 40
Nel centenario darwiniano, p. 42
Conclusioni, p. 43
Parte Seconda
Enrico Fabbri, Ipotesi di campo epistemologico per una scienza del movimento umano, p. 49
Premessa, p. 50
- La domanda sociale, p. 51
1.1 La scuola, p. 51
1.2 Lo sport, p. 51
1.3 I servizi di sicurezza sociale, p. 51
- … e le risposte della kinesiologia, p. 51
2.1 La filosofia, p. 52
2.2 L’anatomia, p. 54
2.3 La miologia, p. 54
2.4 La fisiologia, p. 54
2.5 La neuropsicologia, p. 54
2.6 La psicologia, p. 55
2.7 Le bioscienze, p. 56
2.7.1 La psicobiologia, p. 57
2.7.2 La biomeccanica, p. 58
2.7.3 L’auxologia, p. 58
2.8 La psicopedagogia, p. 58
- La metodologia comparata, p. 60
- La medicina dello sport, p. 62
- La metodologia organizzativa-gestionale, p. 66
Conclusioni, p. 67
Parte Terza
Enrico Fabbri, Uno studio sugli indirizzi neurofisiopsicologici di una metodologia per la formazione presportiva di base, p. 73
Presentazione, p. 74
Premessa, p. 80
- Un vuoto da colmare, p. 80
- La programmazione del movimento, p. 87
2.1 La proposta verbale, p. 87
2.2 Il problema delle posture, p. 88
2.3 L’ologramma neurale-motorio, p. 89
2.4 Due esempi (extra liminali) e due interrogativi sull’ologramma, p. 90
2.5 I corollari metodologici essenziali, p. 91
- L’organizzazione del movimento nello spazio, p. 94
3.1 Dominanza e coordinazione nella lateralità, p. 94
3.2 Il linguaggio, p. 94
3.3 …ed il grafismo, p. 96
3.4 Praxie ed azioni coordinate, p. 97
3.5 E i mancini?, p. 98
3.6 Alcune considerazioni tecnico metodologiche sul mancinismo e l’ambidestrismo, p. 101
3.7 Organizzazione del movimento nello spazio. Gli schemi percettivo-posturali, p. 104
- L’attivazione del tono corticale (e muscolare) che precede il movimento, p. 109
4.1 I corollari metodologici, p. 110
- Il controllo e la correzione a feed-back del movimento, p. 113
5.1 Considerazioni metodologiche, p. 114
- L’integrazione della funzione motoria volontaria con le altre funzioni corticali superiori, p. 116
6.1 Memoria genetica, memoria psichica, memoria motoria, p. 117
6.2 Engramma motorio ed ologramma neurale-motorio. Si identificano, si escludono o si integrano?, p. 121
6.3 Considerazioni metodologiche, p. 123
- Il giuoco, p. 124
Premessa, p. 124
7.1 Riflesso di orientamento e condotte percettivo-motorie dinamiche, p. 125
7.2 Giuochi di esercizio e giuochi di regole, p. 130
7.3 Organizzazione individuale e collettiva dello spazio d’azione, p. 141
7.4 L’autogestione dei giuochi di regole. Partecipazione e pedagogia “politica”, p. 146
- Il ruolo della musica, p. 151
8.1 La musica nella motricità di base per la ginnastica artistica, p. 151
8.2 La musica nel rilassamento psicosomatico, p. 157
- Considerazioni, p. 162
9.1 I problemi energetici: a) Neuropsicologia e bio-meccanica; b) Il dispendio energetico, p. 163
- … e conclusioni, p. 167
Parte Quarta
Enrico Fabbri, Vittorio Tubi, Alcune riflessioni sull’educazione psicomotoria nella scuola per l’infanzia e sui programmi ministeriali di cui al d.p.r. n. 908 del 1.10.1982, p. 173
Presentazione, p. 173
- La lunga infanzia dell’uomo, p. 176
- La famiglia e la società, p. 176
- La scuola per l’infanzia, p. 178
3.1 Il ruolo del giuoco, p. 181
3.2 … e della psicomotricità, p. 185
- I fini ed i mezzi dell’educazione psicomotoria, p. 188
4.1 I fini …, p. 188
4.2 … ed i mezzi, p. 189
- Prerequisiti funzionali organizzati in “giuochi d’esercizio”, p. 189
5.1 La dominanza e la coordinazione della lateralità, p. 190
5.2 Orientamento del corpo e del movimento nello spazio, p. 200
5.3 Coordinazione oculo-manuale, p. 202
5.4 L’equilibrio, p. 206
5.5 La strutturazione del movimento nel tempo. Le prove di ritmo di Mira Stambak, p. 213
5.6 La strutturazione dello schema corporeo, p. 214
- I giuochi simbolici, p. 228
6.1 Proposte metodologiche, p. 228
- Le situazioni, p. 233
7.1 L’animazione musicale, p. 234
7.2 Il rilassamento psicosomatico, p. 238
7.3 L’esecuzione su proposta verbale, p. 243
- I programmi ministeriali di “attività motoria nella scuola materna” per “la scuola magistrale” del D.P.R. n. 908 del 1.10.1982, p. 248
8.1 Premessa, p. 248
8.2 I programmi, p. 249
8.3 Note e considerazioni sulla “Premessa” e sui “Programmi”, p. 251
- Gli ambienti e gli oggetti, p. 253
Conclusioni e proiezioni, p. 255
Bibliografia orientativa delle opere citate, p. 259
[Anno IV], Anno 4, [n. 11], n. 1, gennaio-marzo 1984
Innovazione tecnologica e piccola impresa. A cura di Enno Ghiandelli
Enno Ghiandelli, Introduzione, p. 7
Interventi di
Valdo Spini, p. 11
Piero Fazio, p. 18
Umberto Dragone, p. 40
Giuseppe Pichetto, p. 43
Antonio Paoletti, p. 47
Silvano Andriani, p. 51
Luigi Abete, p. 54
Alberto Bruschini, p. 57
Alberto Parenti, p. 59
Bruno Marchetti, p. 63
Roberto Camagni, p. 65
Alberto Mucci, p. 68
Gianni Celata, p. 71
Luigi Pieraccioni, p. 73
Silvano Veronese, p. 77
Bruno Colle, p. 80
Alessandro Petriccione, p. 82
Mario Bentivogli, p. 84
Valdo Spini, (Conclusioni), p. 85
Gianni Marchetti, p. 87
Appendice
La proposta di Legge: “Istituzione dell’Agenzia per la promozione dell’innovazione a favore delle piccole e medie imprese e dell’artigianato (D’iniziativa dei deputati Valdo Spini, Enrico Manca, Maurizio Sacconi, Angelo Gaetano Cresco; Presentata il 12 luglio 1983), p. 91
Le principali fonti normative sullo sviluppo della ricerca e della innovazione, p. 100
Tavola sinottica degli strumenti e degli obiettivi della politica industriale, p. 105
Il sostegno alla piccola e media industria in alcuni paesi dell’O.C.S.E.
Tabella 1, Aiuti del settore pubblico alla ricerca-sviluppo, p. 106
Tabella 2, Assistenza tecnica e ricerca collettiva, p. 107
[Anno IV], Anno 4, [n. 11 Suppl.], Supplemento al n. 1/84
Tre congressi per un nuovo P.S.I. Di Valdo Spini
Valdo Spini, Premessa, p. 7
- La svolta di Torino
1.1 L’alternativa come contenuto, p. 15
1.2 Candidarsi alla guida del paese, p. 20
1.3 Formare i quadri del nuovo PSI, p. 22
- La crisi della maggioranza di Torino
2.1 La sinistra socialista al bivio, p. 27
2.2 Per un’effettiva riforma del partito, p. 32
2.3 La necessità di un’iniziativa socialista, p. 36
- La conferenza programmatica di Rimini
3.1 L’impegno unitario per il rinnovamento e il rafforzamento del PSI, p. 38
3.2 Quale questione morale, p. 42
3.3 La svolta laica, p. 44
3.4 PCI – Alternativa o bipolarismo?, p. 48
3.5 Dalla governabilità alle riforme, p. 50
3.6 Per una Rimini toscana, p. 56
- Verso la presidenza socialista
4.1 Oltre il bipolarismo, p. 65
4.2 La questione istituzionale, p. 67
4.3 Le ambiguità della crisi di agosto, p. 71
4.4 Il ruolo della sinistra socialista, p. 78
4.5 Discutendo con DC e PCI, p. 84
4.6 Perché le elezioni anticipate, p. 91
- Il governo Craxi e il congresso di Verona
5.1 Il PSI alla prova di Palazzo Chigi, p. 93
5.2 L’opposizione del PCI, p. 96
5.3 Isolamento o autoisolamento dei comunisti?, p. 99
5.4 La riforma del PSI, p. 100
5.5 Per una nuova generazione socialista, p. 107
5.6 Socialismo italiano e socialismo europeo, p. 113
[Anno IV], Anno 4, [n. 12], n. 2, aprile-giugno 1984
L’ECU una moneta per l’Europa. A cura di Franco Benaglia
Franco Benaglia, Prefazione, p. 7
Giovanni Zandano, L’uso privato dell’ECU, p. 11
Nerio Nesi, L’integrazione dei sistemi bancari europei, p. 21
Federico Mancini, L’uso dell’ECU in rapporto alla libera circolazione dei servizi turistici, culturali, medici e del lavoro, p. 26
Giorgio Ruffolo, L’unione economica e il ruolo dello SME, p. 32
Nicola Capria, L’ECU: strumento di pagamento internazionale, p. 37
François Xavier Ortoli, I problemi dell’identità monetaria e l’integrazione finanziaria europea, p. 45
Francesco Forte, Lo spazio monetario europeo come risposta alla sfida del dollaro, p. 53
Giovanni Nonne, L’ECU come motivo di stabilità nella crisi monetaria internazionale, p. 61
Valdo Spini, Conclusioni, p. 63
Documentazione:
Gli strumenti finanziari della CEE (a cura di Franco Cavallari e Sergio Mattana), p. 68
[Anno IV], Anno 4, [n. 13 (doppio)], n. 3-4, luglio-dicembre 1984
L’università per conoscere e cambiare. A cura di Franco R. Ferraresi
Fabio Maravalle, Saluto, p. 7
Relazioni
Luciano Benadusi, L’università per conoscere e cambiare, p. 8
Luigi Capogrossi Colognesi, Vincenzo Cerulli Irelli, Una legge quadro per la riforma dell’università, p. 19
Seminario-Dibattito
La società italiana verso il 2000: quale università
Alberto Martinelli, Introduzione, p. 30
[Interventi di]
Massimo Severo Giannini, p. 32
Enrico Manca, p. 34
Giorgio Pelliccelli, p. 39
Giuseppe Schiavinato, p. 42
Carlo Ciliberto, p. 47
Valdo Spini, Conclusioni, p. 52
Dibattito
[Interventi di]
Franca Falcucci, p. 57
Valentino Bobbio, p. 59
Aldo Visalberghi, p. 60
Sandro Amorosino, p. 65
Saverio Avveduto, p. 67
Romano Cipollini, p. 73
Gaetano Gallinaro, p. 76
Giancarlo Tesini, p. 78
Francesco Forte, p. 82
Giorgio Petrocchi, p. 89
Sebastiano Tafaro, p. 91
Pino Fasano, p. 93
Pietro Bucci, p. 99
Pietro Ragni, p. 101
Rino Caputo, p. 103
Gianni Puglisi, p. 105
Rodolfo Picchiotti, p. 107
Fabio Canziani, p. 109
Mariano Bianca, p. 110
Gianlorenzo Marino, p. 113
Aldo Brancati, p. 115
Ariella Pittoni, p. 117
Angelo Ventura, p. 119
Umberto Di Giovannangeli, p. 121
Duilio Casula, p. 125
Giuliano Amato, Conclusioni, p. 128
Appendice
Sintesi della bozza di proposta di legge sull’autonomia universitaria (a cura di Franco R. Ferraresi), p. 131
[Anno V], Anno 5, [n. 14], n. 1, gennaio-marzo 1985
L’ipotesi riformista. A cura di Sauro Servadei
Valdo Spini, Prefazione, p. 7
Relazioni
Giuseppe Morbidelli, La Regione Toscana 15 anni dopo, p. 9
Antonio Pedone, Il sistema della finanza pubblica; Stato Regioni, Enti Locali, p. 23
Alberto Spreafico, Elettorato e Partiti in Toscana, p. 28
Enzo Cheli, Il regionalismo in Italia e in Toscana, p. 39
Interventi [di]
Giacomo Maccheroni, p. 45
Paolo Bagnoli, p. 46
Giuseppe Matulli, p. 49
Giulio Quercini, p. 52
Piero Baldesi, p. 56
Moreno Bucci, p. 59
Celso Banchelli, p. 61
Enno Ghiandelli, p. 62
Maurizio Grassini, p. 66
Giorgio Morales, p. 67
Roberto Gattai, p. 69
Giampiero Nigro, p. 72
Marco Manneschi, p. 75
Luigi Badiali, p. 78
Ennio Di Nolfo, p. 81
Paolo Benelli, p. 83
Valdo Spini, Conclusioni, p. 86
Appendice
Riformismo e sindacato
di Giorgio Lauzi
I riformisti di ieri: Buozzi, Di Vittorio, Santi, p. 97
I riformisti di oggi: interviste a Luciano Lama, Pierre Carniti, Giorgio Benvenuto, Fausto Vigevani, p. 108
I “nuovi ceti” e il riformismo: intervista ad Alberto Martinelli, p. 122
[Anno V], Anno 5, [n. 15], n. 2, marzo-giugno 1985
Elezioni e finanziamento dei partiti: il sistema italiano e quello tedesco. A cura di Cesare Pinelli
Cesare Pinelli, Prefazione, p. 7
Il sistema elettorale
Zeffiro Ciuffoletti, Introduzione, p. 17
[Interventi di]
Fritz Schäfer, p. 20
Enzo Cheli, p. 26
Enzo Marzo, p. 34
Peter Gatter, p. 37
Valdo Spini, p. 41
Jürgen Schmude, p. 46
Nestore Di Meola, p. 49
Peter Schlaffer, Conclusioni, p. 51
Tavola Rotonda
Il finanziamento dei partiti, p. 53
Sandro Amorosino, Introduzione, p. 55
[Interventi di]
Jürgen Schmude, p. 57
Enzo Cheli, p. 65
Peter Gatter, p. 72
Fritz Schäfer, p. 72
Valdo Spini, p. 73
Enzo Marzo, p. 75
Cesare Pinelli, p. 80
Appendice
Proposta di legge Spini, “Disciplina dell’attività e del finanziamento dei partiti politici” 1 agosto 1984, n. 1995, p. 89
Osservatorio
Valdo Spini, La battaglia del referendum, p. 96
L’Europa tra scudo spaziale e trattativa, p. 100
[Anno V], Anno 5, [n. 16], n. 3, luglio-settembre 1985
1925-1985. Un circolo di cultura nel nome dei Rosselli.
Valdo Spini, Prefazione. Sessanta anni (1925-1985), p. 5
Il Circolo di cultura (1920-1924)
Zeffiro Ciuffoletti, Introduzione, p. 13
Carlo Francovich, Il Circolo di Cultura ultima espressione di vita democratica a Firenze, p. 19
Le memorie di
Nello Niccoli, p. 29
Alberto Bertolino, p. 30
Ernesto Sestan, p. 32
Giacomo Piccardi con una lettera di Tommaso Ramorino, p. 35
Ugo Procacci, p. 38
Jaures Busoni, p. 42
Vincenzo Caciulli, Nel nome dei Rosselli. La Rinascita del Circolo di Cultura e i primi anni di attività (1944-1946), p. 49
Appendice
Guido Calogero, Sul Liberalismo, p. 62
Emilio Lussu, G.L. Dall’Emigrazione al Partito d’Azione, p. 75
Gaetano Salvemini, Tornano i Rosselli, p. 91
[Anno V], Anno 5, [n. 17], n. 4, ottobre-dicembre 1985
La costruzione europea dopo Milano: bilancio e prospettive. A cura di Blando Palmieri
Valdo Spini, Introduzione, p. 5
Relazioni
Mauro Ferri, La riforma delle istituzioni europee, p. 13
Antonio Pedone, La crescita economica europea e la crescita economica italiana, p. 18
Interventi [di]
Antonio Badini, p. 25
Emilio Gabaglio, p. 29
Luigi Granelli, p. 33
Enzo Mattina, p. 40
Giuseppe Ratti, p. 44
Carlo Ripa Di Meana, p. 48
Renato Ruggiero, p. 49
Mauro Scarpellini, p. 53
Umberto Serafini, p. 56
Leo Solari, p. 59
Appendice
Da Milano a Lussemburgo
Sul semestre della Presidenza italiana CEE, 16 gennaio 1985, On. Mario Didò, p. 67
Conclusioni del Consiglio europeo, Milano 28/29 giugno 1985, p. 74
Risoluzioni del Parlamento europeo, 9 luglio 1985, p. 79
Conclusioni del Consiglio europeo, 22/23 luglio 1985, p. 82
Testi dei primi documenti di lavoro presentati dalla Commissione alla Conferenza intergovernativa, 9 settembre ’85, p. 84
Documenti della Commissione sulle aggiunte al Trattato CEE per la Conferenza intergovernativa, 22 ottobre ’85, p. 89
Documento della delegazione italiana sui “Poteri del Parlamento europeo”, 22 ottobre ’85, p. 100
Documento della delegazione tedesca sui “Poteri del Parlamento europeo”, 22 ottobre ’85, p. 102
Documento della delegazione francese sui “Poteri del Parlamento europeo”, 22 ottobre ’85, p. 108
Documento della delegazione olandese sulla composizione, sulla designazione del Presidente e degli altri membri e sui poteri esecutivi della Commissione, 22 ottobre 1985, p. 109
Risoluzione approvata dal Parlamento europeo, 23 ottobre 1985, p. 110
Valdo Spini, La Conferenza di Lussemburgo 2-3 dicembre 1985, p. 113
[Anno VI], Anno 6, [n. 18], n. 1, gennaio-marzo 1986
Nuovi orientamenti del Socialismo Europeo. A cura di Libero Lizzadri
Valdo Spini, In ricordo di Olof Palme, p. 5
Introduzione. La sfida del 2000, p. 7
Partito Socialdemocratico tedesco
Bad Godesberg oggi, p. 9
Rapporto della Commissione “Valori Fondamentali” sul Programma di Bad Godesberg, p. 9
Heidemarie Wieczorek-Zeul, Il significato politico dell’Europa per la strategia della SPD, p. 35
Partito Socialista francese
Il Congresso di Tolosa: i Socialisti hanno ritrovato la loro unità, p. 44
Mozione di Leonel Jospin, p. 44
Mozione di Michel Rochard, p. 77
Mozione di sintesi, p. 97
Partito Socialista austriaco
Arduino Agnelli, Dibattito aperto sulle prospettive per gli anni ’90, p. 100
Attualità dei Fratelli Rosselli
Il sessantesimo della distruzione del Circolo di Cultura di Firenze, p. 105
Interventi
Massimo Bogianckino, Firenze, Atene d’Italia, p. 105
Zeffiro Ciuffoletti, Una testimonianza, p. 107
Carlo Francovich, Dall’interventismo democratico a “Giustizia e Libertà”, p. 108
Norberto Bobbio, Socialismo e Liberalismo, p. 111
Valdo Spini, Socialismo Liberale oggi, p. 119
[Anno VI], Anno 6, [n. 19], n. 2, aprile-giugno 1986
L’autoriforma del PSI: il caso di Firenze. A cura di Marco Talluri
Marco Talluri, Premessa, p. 7
Prima Parte – Riforma della politica e autoriforma del PSI fiorentino
Giorgio Morales, Introduzione della prima giornata, p. 10
Enno Ghiandelli, La nuova gestione del PSI fiorentino, p. 11
Enzo Cheli, Partiti e istituzioni locali, p. 16
Eugenio Giani, Partiti politici e partecipazione, p. 21
Ennio Di Nolfo, Cultura e politica nella sinistra fiorentina, p. 27
Interventi nel dibattito [di]
Vincenzo D’Angelo, p. 29
Luca Lanzoni, p. 30
Gianluca Paolucci, p. 32
Paolo Bagnoli, Conclusioni della prima giornata, p. 35
Zeffiro Ciuffoletti, Introduzione della seconda giornata, p. 40
Alberto Spreafico, Tendenze elettorali del PSI nella provincia di Firenze, p. 44
Marco Talluri, L’organizzazione del PSI fiorentino, p. 54
Interventi nel dibattito [di]
Marino Bianco, p. 68
Riccardo Nencini, p. 69
Alessandro Falciani, p. 72
Mario Leone, p. 75
Valdo Spini, Conclusioni, p. 78
Seconda Parte – Un percorso di tre anni
Marco Talluri, Appunti sulla riforma del Partito, p. 84
Silvio Betti, Marco Talluri, Un partito di soci o un partito di militanti?, p. 86
Per l’unità ed il rinnovamento della Federazione fiorentina del PSI (tesi per il XXI Congresso Provinciale), p. 88
Alessandro Falciani, Marco Talluri, Per un partito diverso: rinnovamento, competenza e concretezza, p. 91
È necessario voltare pagina, p. 93
Per un PSI forte, autonomo e credibile (odg della sinistra al Direttivo di Federazione), p. 94
Un referendum per decidere le liste, p. 96
Valdo Spini, Cinque proposte per il PSI a Firenze, p. 98
Valdo Spini, Firenze: città media non vuole diventare mediocre, p. 99
Il documento del Direttivo di Federazione per le elezioni amministrative, p. 101
Valdo Spini, Tre ragioni per una candidatura, p. 103
Dichiarazione di Valdo Spini sul finanziamento della campagna elettorale, p. 104
Ecco tutti i miei fondi per le elezioni, p. 105
Certificazione da parte dei garanti del bilancio della campagna elettorale di Valdo Spini, p. 105
Erasmo D’Angelis, Intervista a Valdo Spini, p. 108
Valdo Spini, Non indolore la svolta di Firenze…, p. 111
Valdo Spini, Il socialismo come lo voleva Lombardi, p. 113
[Anno VI], Anno 6, [n. 20], n. 3, luglio-settembre 1986
Costruire l’unione europea: moneta e occupazione.
Presentazione, p. 5
Mauro Ferri, Discorso di apertura del Convegno, p. 6
Giampiero Capponi, Saluto del Movimento Federalista Europeo, p. 8
Valdo Spini, Introduzione, p. 15
Relazione
Alfonso Jozzo, La fase istituzionale dello SME: il Fondo Monetario Europeo e lo sviluppo dell’ECU, p. 22
Interventi [di]
Antonio Pedone, p. 30
Norbert Wieczorek, p. 38
Antonio Badini, p. 45
Giovanni Magnifico, p. 47
Giuseppe Ratti, p. 51
Gianni Ruta, p. 52
Rainer Stefano Masera, p. 55
Dario Velo, p. 57
Emanuele Itta, p. 60
Fritz Gautier, p. 65
Relazione
Renato Ruggiero, Aspetti attuali della costituzione europea, p. 72
Interventi [di]
Mario Didò, p. 78
Leo Solari, p. 84
Vincenzo Guizzi, p. 86
Gianni De Michelis, p. 87
Alberto Majocchi, Conclusioni, p. 92
Osservatorio (a cura di Blando Palmieri), p. 95
Il testamento politico di Giannantonio Manci, p. 96
[Anno VI], [Anno VII], Anno 7, [n. 21 (doppio)], n. 1, ottobre 1986-marzo 1987
Per un progetto socialista degli anni Novanta.
Per un nuovo progetto, p. 5
[Interventi di]
Zeffiro Ciuffoletti, p. 6
Maurizio Grassini, p. 9
Giorgio Ruffolo, p. 24
Alberto Amorosi, p. 34
Vanni Malagola Anziani, p. 35
I partiti e la società civile degli anni ’80, p. 43
[Interventi di]
Giorgio Morales, p. 44
Alberto Spreafico, p. 44
Arduino Agnelli, p. 51
Carlo Patrucco, p. 57
Enzo Mattina, p. 63
Luigi Amaducci, p. 69
Repliche [di]
Alberto Spreafico, p. 71
Arduino Agnelli, p. 74
Carlo Patrucco, p. 76
Enzo Mattina, p. 79
La società italiana verso il 2000, p. 85
[Interventi di]
Antonio Santini, p. 86
Beppe Attene, p. 91
Mariella Gramaglia, p. 98
Bruno Colle, p. 104
Oreste Lodigiani, p. 109
Piero Pozzoli, p. 115
Il PSI verso il congresso, p. 119
[Interventi di]
Ennio Ghiandelli, p. 120
Marco Talluri, p. 121
Eugenio Giani, p. 126
Paolo Crivelli, p. 130
Paolo Chiappini, p. 131
Carlo Salvioni, p. 135
Franco Benaglia, p. 139
Conclusioni [di] Valdo Spini, p. 143
[Anno VII], Anno 7, [n. 22], n. 2, aprile-giugno 1987
Valdo Spini, Da Ginevra a Reykjavik: Italia e Europa nel negoziato Est-Ovest. A cura di Blando Palmieri
Valdo Spini, Premessa, p. 7
1 Italia e Europa nel negoziato Est-Ovest, p. 9
1.1 Per non stare a guardare, p. 10
1.2 1985: sarà l’anno del negoziato?, p. 13
1.3 I socialisti e il negoziato Est-Ovest, p. 15
1.4 L’Italia gioca un ruolo di pace, p. 19
1.5 Sta crescendo all’estero il ruolo dell’Italia, p. 21
1.6 Un successo che premia una linea coerente, p. 26
1.7 Il ruolo dell’Italia nei negoziati tra le superpotenze, p. 27
1.8 L’Europa può favorire il successo del negoziato, p. 32
1.9 Fare avanzare il negoziato sul teatro europeo, p. 36
1.10 Coerente conferma di un ruolo di pace, p. 37
1.11 Un passo in avanti significativo nel dialogo Est-Ovest, p. 40
1.12 L’anno del negoziato, p. 42
1.13 Da Ginevra una vera e propria distensione, p. 45
1.14 Il PCI non deve fermarsi perché ora c’è Gorbaciov, p. 51
1.15 Tre domande a Paul Nitze, p. 52
1.16 Un accordo sui missili, concreto contributo al dialogo Est-Ovest, p. 67
1.17 Prestigio internazionale da non disperdere, p. 68
1.18 Rimane aperta la speranza di un’intesa dopo il vertice di Reykjavik, p. 69
2 Quali strade per costruire l’Europa, p. 73
2.1 Un convinto europeismo da tradurre in una concreta politica europea, p. 74
2.2 Il manifesto dei socialisti europei, p. 76
2.3 Fondo in ECU, valido strumento contro la disoccupazione, p. 78
2.4 Una preziosa eredità che non va sprecata, p. 80
2.5 Dare risposte adeguate alle nuove sfide mondiali, p. 82
2.6 La presidenza italiana ha rilanciato l’Europa, p. 84
2.7 La Presidenza italiana. I problemi di prospettiva della costruzione europea, p. 86
2.8 La partita non deve considerarsi chiusa, p. 92
2.9 Europa, la strada per l’unione va tenuta aperta, p. 95
2.10 L’unità europea va costruita su occupazione e moneta comune, p. 97
2.11 Il socialismo democratico non si realizza in un Paese solo, p. 101
2.12 Quali strade per costruire l’Europa, p. 108
3 America e Italia di fronte alla “Lauro”, p. 109
3.1 Superare con gli USA i motivi di malinteso, p. 110
3.2 America e Italia di fronte alla “Lauro”, p. 117
3.3 USA e Italia: le regioni del nostro dissenso, p. 119
4 Sicurezza e cooperazione nel Mediterraneo, p. 127
4.1 I paesi del Mediterraneo possono cooperare per la pace, p. 128
5 Il Congresso di Lima dell’Internazionale Socialista, p. 131
5.1 Perché a Lima il Congresso dell’Internazionale Socialista, p. 132
5.2 Il Congresso più difficile in una situazione drammatica, p. 135
5.3 Cronache di un Congresso: quei giorni a Lima, p. 137
5.4 Il socialismo verso il 2000, p. 145
5.5 Con l’azione dei socialisti più spazi e più prestigio, p. 148
6 PSI-SPD: Siamo noi la Sinistra europea, p. 155
6.1 Il socialismo è l’unico polo della sinistra in Europa, p. 156
7 Dall’Inghilterra una maggiore considerazione del ruolo dell’Italia, p. 159
7.1 A Londra ribadiscono: è aumentato il ruolo dell’Italia nel mondo, p. 160
8 Medio Oriente: Riprendere l’azione diplomatica, p. 163
8.1 Vi è uno spazio per l’Italia per promuovere il negoziato, p. 164
8.2 Agire per mettere in moto il processo di pace, p. 165
8.3 Riprendere l’azione diplomatica, p. 167
8.4 Stretto controllo sulle vendite delle armi, p. 169
9 America Latina: Favorire il successo della democrazia, p. 173
9.1 La sinistra europea deve puntare sul successo della democrazia in America Latina, p. 174
9.2 Un impegno concreto della CEE contro il regime di Santiago, p. 176
9.3 Un gruppo di appoggio europeo per la pace in America Centrale, p. 178
9.4 Nuove forme di sostegno ai democratici cileni, p. 181
9.5 Garcìa ultimo baluardo della libertà in un Perù dilaniato da debiti e guerriglia, p. 184
9.6 Da Cerezo un contributo alla soluzione della crisi centro-americana, p. 187
10 Eliminare il regime di apartheid in Sud Africa, p. 189
10.1 Troppo debole l’atteggiamento della Comunità sull’apartheid, p. 190
10.2 Una iniziativa decisa e attiva per il Sud Africa, p. 190
11 Dalla cooperazione allo sviluppo al problema Nord-Sud, p. 193
11.1 Un’iniziativa attesa in tutto il mondo, p. 194
11.2 Proposta di legge socialista per una riforma organica del Ministero degli Esteri, p. 195
12 L’assassinio di Olof Palme, p. 199
12.1 Come Palme ha saputo sventare l’offensiva restauratrice, p. 200
13 Una convenzione internazionale per la sicurezza nucleare, p. 203
13.1 Un controllo internazionale degli impianti nucleari, p. 204
[Anno VII], Anno 7, [n. 23], n. 3, luglio-settembre 1987
Trasporti e sistema metropolitano della Toscana centrale.
Vanni Malagola Anziani, Presentazione, p. 5
Il sistema dei trasporti in Toscana
Giacomo Maccheroni, [Intervento], p. 10
Alberto Magnolfi, Problemi e prospettive dei trasporti in Toscana, p. 11
Ercole Incalza, Il Piano Generale dei Trasporti e la programmazione regionale, p. 20
Vanni Malagola Anziani, Effetti e conseguenze del PGT sul sistema dei trasporti e sull’economia della Toscana, p. 26
Dibattito
[Interventi di]
Valdo Spini, p. 32
Ercole Incalza, p. 33
Bracali, p. 34
Vanni Malagola Anziani, p. 35
Tabani, p. 37
Tavola Rotonda
Il trasporto pubblico su autobus urbani ed extraurbani. Problemi e prospettive, p. 40
[Interventi di]
Vanni Malagola Anziani, p. 40
Maurizio Dello Schiavo, p. 40
Luciano Falchini, p. 44
Fabio Righetti, p. 46
Roberto Spinici, p. 48
Angelo Rizzo, p. 52
Repliche
Luciano Falchini, p. 55
Fabio Righetti, p. 56
Roberto Spinici, p. 57
Angelo Rizzo, p. 58
Porti, aeroporti e strutture intermodali
Tavola Rotonda
Il trasporto intermodale, con particolare riferimento alla Toscana, p. 60
[Interventi di]
Vanni Malagola Anziani, p. 60
Ernesto Stagni, p. 61
Giovanni Coletti, p. 65
Mario Ferrari, p. 72
Adalberto Peretti, p. 76
Dibattito
[Interventi di]
Signanini, p. 81
Orsi, p. 81
Giovanni Bonora, p. 81
Ernesto Stagni, p. 82
Giovanni Coletti, p. 84
Mario Ferrari, p. 85
Gianni Moscherini, I porti della Toscana alla luce del Piano Generale dei Trasporti, p. 86
Giovanni Astengo, L’area metropolitana fiorentina e il problema aereoportuale, p. 93
Luciano Nustrini, Le infrastrutture per il trasporto aereo in Toscana, p. 97
Roberto D’Anna, Le strategie delle imprese di autotrasporto merci nelle prospettive della intermodalità e degli interporti toscani, p. 100
Dibattito
[Interventi di]
Marino, p. 106
Bonzi, p. 107
Cardini, p. 109
Ernesto Stagni, p. 109
Cerrato, p. 110
Montelucci, p. 110
Giovanni Astengo, p. 110
Luciano Nustrini, p. 111
Ferrovie e sistemi integrati di trasporto
Giovanni Bonora, Sistemi integrati di trasporto nelle aree metropolitane e ruolo delle Ferrovie, p. 114
Errico Laneri, Il PGT e l’Alta Velocità delle Ferrovie in Toscana, p. 118
Adalberto Scarlino, Ambiente e trasporti nella città e nella regione, p. 124
Antonio Dell’Erba, Il trasporto nelle aree urbane, p. 131
Mario Preti, Il sistema dei trasporti e lo sviluppo urbanistico a Firenze. Considerazioni, p. 141
Giuseppe Capuano, Piano Generale dei Trasporti: attese, impegni e prospettive dell’industria di costruzioni ferroviarie, p. 144
Conclusioni [di] Valdo Spini, p. 150
Appendice
Enno Ghiandelli, Franco Lombardi, Vanni Malagola Anziani, Massimo Martelloni, Mario Preti, Valdo Spini, Mariella Zoppi, Appunti per una programmazione integrata della Valle dell’Arno, p. 156
Giampiero Nigro, Prato: il sistema integrato tessile tra crisi e mutamento, p. 162
Vincenzo Nardi, Note sull’area metropolitana Firenze-Prato-Pistoia, p. 169
[Anno VII], Anno 7, [n. 24], n. 4, ottobre-dicembre 1987
Piero Calamandrei e la costruzione dell’Italia repubblicana. A cura di Zeffiro Ciuffoletti e Vincenzo Caciulli
Vincenzo Caciulli, Premessa, p. 5
Norberto Bobbio, Introduzione, p. 10
Alessandro Galante Garrone, Piero Calamandrei tra cultura e politica, p. 21
Paolo Bagnoli, La concezione della democrazia in Piero Calamandrei, p. 32
Gaetano Pecora, La giustizia nel pensiero di Calamandrei, p. 47
Zeffiro Ciuffoletti, Calamandrei, il federalismo europeo e la pace nel mondo, p. 62
Enzo Ronconi, Ripensando alla stagione del CTLN: ricordo di alcuni personaggi e aspetti della vita culturale fiorentina, p. 74
Tavola Rotonda
I problemi istituzionali a quarant’anni dalla nascita della Repubblica
[Interventi di]
Valdo Spini, p. 79
Enzo Cheli, p. 81
Giovanni Ferrara, p. 87
Roberto Ruffilli, p. 91
Appendice
Daniele Ravenna, La Repubblica presidenziale nel pensiero di Calamandrei, p. 97
[Anno VIII], Anno 8, [n. 25], n. 1, gennaio-marzo 1988
La sinistra possibile. A cura di Paolo Bagnoli
Valdo Spini, Presentazione, p. 5
Paolo Bagnoli, Introduzione, p. 7
Saggi
L’ipotesi riformista, p. 9
Necessità di un partito riformatore, p. 15
Il problema della democrazia, p. 23
La sinistra e la politica, p. 33
Osservazioni sul liberalismo ritrovato, p. 48
Contrattualismo socialista liberale, p. 54
Argomenti
Il Pci e la linea d’alternativa, p. 64
Il neo-egemonismo della Dc, p. 67
L’alternativa e gli anni dell’occasione socialista, p. 69
La riforma che non costa, p. 72
Il rinnovamento della politica, p. 74
I doveri del governo Craxi, p. 75
L’acerbo frutto dell’alternativa, p. 77
Quel che si attende dal Pci, p. 79
La democrazia dell’alternativa, p. 81
Riforme istituzionali e rigidità delle formule, p. 83
La sinistra di fronte al nuovo liberalismo, p. 85
Perché la prospettiva riformista pone la questione della sinistra, p. 87
Identificare i modi e le forme per gestire un grande cambiamento, p. 89
I comunisti di fronte al problema di porsi come forza reale di governo, p. 92
Non è un manifesto migliorista del Pci ma l’avvio di un dibattito nella sinistra, p. 93
[Anno VIII], Anno 8, [n. 26], n. 2, aprile-giugno 1988
Per una nuova legge sul finanziamento dei partiti. A cura di Blando Palmieri
Premessa, p. 5
Riforma del finanziamento e dell’organizzazione interna dei partiti politici
Valdo Spini, Partiti, quale finanziamento, p. 5
Enzo Cheli, I finanziamenti, i partiti, la morale, p. 8
Paolo Ungari, Come togliere le righe ai partiti, p. 11
Angelo Panebianco, Una cassa di vetro per i partiti, p. 13
Silvano Tosi, Finanziare i partiti con prudenza straniera, p. 15
Augusto Barbera, Costa troppo fare politica, p. 17
Giuseppe Ugo Rescigno, La monarchia dei partiti, p. 20
Venerio Cattani, Cambiano gli uomini, ma anche le istituzioni, p. 22
Arturo Gismondi, Le oscure entrate dei partiti; Riforma del finanziamento e dell’organizzazione interna dei partiti politici, p. 26
Tavola Rotonda
Autoriforma dei partiti e riforme istituzionali
[Interventi di]
Augusto Barbera, Riforme istituzionali per incidere sul sistema politico, p. 29
Enzo Cheli, Non esiste contrapposizione tra riforma dei partiti e riforma delle istituzioni, p. 33
Sandro Amorosino, Rinnovamento dei partiti e disciplina legislativa, p. 39
Francesco D’Onofrio, Finanziamento e disciplina interna dei partiti, p. 44
Paolo Ungari, Riattivare i canali di contatto fra la società e i partiti, p. 54
Massimo Severo Giannini, La riforma delle strutture dei partiti come elemento della riforma istituzionale, p. 61
Valdo Spini, Funzionalità e trasparenza del sistema dei partiti e questione morale, p. 65
Danilo Zolo, Una legge per i partiti, p. 73
Valdo Spini, Una proposta che dorme in parlamento, p. 88
Appendice
Valdo Spini, Proposta di legge: Disciplina dell’attività e del finanziamento dei partiti politici, p. 92
[Anno VIII], Anno 8, [n. 27], n. 3, luglio-settembre 1988
Rinnovare il PSI. Di Marco Talluri
Valdo Spini, Introduzione, p. 5
Rinnovare il PSI, p. 7
Una proposta per l’area fiorentina, p. 9
L’autoriforma del PSI, p. 10
Proseguire nel rinnovamento del PSI, p. 20
Il tesseramento nella Federazione Fiorentina del PSI, p. 22
Primi appunti per un’analisi del voto socialista nel Mugello Val di Sieve, p. 36
Note sul “manifesto migliorista”, p. 46
Quale riformismo?, p. 48
Referendum e pluralismo, p. 50
Appunti sul PSI fiorentino, p. 52
Unità e rinnovamento, p. 54
Una legge speciale per l’area metropolitana fiorentina, p. 55
Rimescolare le carte nel PSI, p. 57
Per un progetto socialista degli anni Novanta, p. 60
Emergenza rifiuti: un problema per l’area fiorentina, p. 65
Quale soluzione per lo stadio, p. 66
L’organizzazione del PSI fiorentino, p. 67
Riforma della politica e autoriforma del PSI fiorentino, p. 86
Non disperdiamo l’insegnamento di Riccardo, p. 88
Lettera aperta all’assessore Giovanni Pallanti, p. 89
L’area campigiana verso gli anni Duemila, p. 90
Istituzioni e qualità della vita, p. 91
Per un partito diverso: rinnovamento, competenza e concretezza, p. 94
Appunti sulla riforma del partito; Un partito di soci o un partito di militanti?, p. 97
I giovani per una vita migliore, p. 100
Note biografiche sull’autore, p. 102
[Anno VIII], Anno 8, [n. 28], n. 4, ottobre-dicembre 1988
Agenti inquinanti nella ricerca scientifica e tecnologica. Nocività ambientale e problemi di smaltimento.
Marco Bacci, Presentazione, p. 5
Paolo Bagnoli, Saluto, p. 6
Relazioni Scientifiche
Susana Cerquiglini Monteriolo, Mauro Sanna, Laboratori di ricerca: smaltimento dei rifiuti, situazione normativa italiana ed europea, p. 8
Pasquale Chieco, Cinzia Melchiorri, Problemi connessi con i laboratori di biologia, p. 16
Romano Gellini, Paolo Raddi, Situazione nella facoltà di agraria e negli Istituti del CNR operanti in agraria, p. 20
Alfredo Cecchi, Problemi connessi con la ricerca di fisica nucleare, p. 27
Giuliano Ciantelli, Situazione dei laboratori di ricerca chimica, p. 30
Giovanni Pranzini, La situazione geologica dell’area di Sesto Fiorentino in relazione ai rischi di inquinamento, p. 45
Pier Luigi Giovannini, Il quadro territoriale dell’area di Sesto Fiorentino, p. 65
Alberto Tronconi, Proposte per gli insediamenti scientifici fiorentini, p. 72
Dibattito
[Interventi di]
Carlo Susini, p. 78
Andrea Chiarugi, p. 78
Giancarlo Nutini, p. 80
Massimo Martelloni, p. 83
Alberto Biliotti, p. 84
Paolo Bargellini, p. 85
Loretta Bernabei, p. 86
Francesco Presenti, p. 88
Andrea Poggi, p. 89
Cristina Giannardi, p. 89
Tavola Rotonda
[Interventi di]
Valdo Spini, p. 92
Roberto Passino, p. 94
Giuliano D’Agnolo, p. 97
Luigi Amaducci, p. 99
Piero Manetti, p. 101
Franco Scaramuzzi, p. 103
Anno IX, [n. 29], n. 1, 1989
Fede e politica.
Valdo Spini, Socialismo ’90, p. 5
Paolo Gigante, Introduzione, p. 8
Parte Prima – Contributi originali
Maria Eletta Martini e Roberto Formigoni rispondono al questionario de “I Quaderni”, Cattolicesimo e impegno partitico. Voci diverse del mondo democristiano, p. 13
Elio Toaff, Il valore del dubbio, p. 31
Giorgio Bouchard, Etica protestante, fede, impegno civile, p. 34
Giorgio Spini, La fede e i processi di secolarizzazione, p. 40
Parte Seconda – Documentazioni e testimonianze
Giovanni Paolo II, Estratti dal discorso al Convegno di Loreto, 11 aprile 1985, p. 53
Direzione del Psi, Dichiarazione sui rapporti tra chiesa e società, p. 63
Claudio Martelli, Ma dov’è lo scandalo di Rimini?, p. 70
Valdo Spini, Se i ciellini vogliono solo restaurare…, p. 74
Gennaro Acquaviva, Niente muri tra laici e cristiani, p. 77
La Civiltà Cattolica, Una politica da cristiani in un mondo secolarizzato e tecnocratico?, p. 85
Padre Angelo Macchi, Ad ogni cultura corrisponde la sua politica, p. 99
Michele Prospero, Integralismo ideologico e relativismo etico, p. 105
Parte Terza – L’ora di religione
(Interventi)
Francesco Margiotta Broglio, Carlo Cardia, Carlo Casini, Giovanni Ferrara, Valdo Spini, Il convegno del Circolo Rosselli, p. 115
Altri interventi
Alfredo Sonelli, L’ora di religione e i protestanti italiani, p. 149
Ugo Caffaz, Carlo Sadun, Il punto di vista della comunità ebraica, p. 151
Anno IX, [n. 30], n. 2, 1989
La Kinesiologia in Italia. A cura di Enrico Fabbri
Arrigo Gattai, Prefazione, p. 7
Signor Ministro, p. 11
Parte Prima – Dalla educazione fisica alla kinesiologia
- I precedenti storici, p. 15
- La Proposta Spini ed il Quaderno del Circolo Rosselli, p. 17
- Perché la kinesiologia, p. 19
- Perché una facoltà e la sua articolazione in due indirizzi, p. 25
4.1 Perché una facoltà …, p. 25
4.2 … e la sua articolazione in due indirizzi, p. 27
- Per una facoltà di Difettologia, p. 32
Parte Seconda – I bisogni sociali e l’offerta di lavoro
- Indirizzi e possibilità occupazionali, p. 39
6.1 L’indirizzo A, il mondo della scuola e della formazione presportiva, p. 39
6.2 L’indirizzo A ed il mondo dello sport-giuoco di base, p. 45
6.3 L’indirizzo B, la scuola media superiore e l’Università, p. 48
6.4 L’indirizzo B, la “zona grigia” dello sport federale e la definizione scientifica del fenotipo sportivo, p. 51
6.5 L’indirizzo B riferito alle condizioni di vita e di lavoro del nostro tempo (Lo sport-giuoco degli adulti e degli anziani e la fitness), p. 54
Parte Terza – Ipotesi di campo epistemologico per una scienza del movimento umano
- Premessa, p. 85
7.1 Le discipline “di campo”, p. 90
7.2 Le discipline necessarie al completamento del profilo professionale, p. 115
- I “nodi” delle Metodologie e della organizzazione didattica del corso di studi. – La tesi dei due corsi di laurea – Gli Istituti, p. 124
8.1 Conclusioni sulla “Parte Terza”, p. 131
- Conclusioni – Il primato del software e l’Università del 2000, p. 134
9.1 Il software e lo sport, p. 135
9.2 Il software ed i processi educativo-motori, p. 140
Allegato – Progetto di legge n. 303 del 2.7.’88 “Istituzione della Facoltà di Kinesiologia – Presentazione on. Valdo Spini, p. 147
Anno IX, [n. 31], n. 3, 1989
Stato e antistato. Il fenomeno della criminalità in Italia.
Valdo Spini, Presentazione, p. 5
Paolo Gigante, Introduzione, p. 7
Parte Prima – La Criminalità in Italia
Vincenzo Parisi, Audizione alla Commissione affari costituzionali della Camera dei deputati (28 giugno 1988), p. 14
Il Convegno di Firenze su “I problemi della criminalità organizzata”
Interventi di
Giovanni Falcone, p. 31
Fernanda Contri, p. 39
Valdo Spini, p. 42
Paola Benelli, p. 51
Gabriele Mattioli, p. 52
Corrado De Biase, p. 55
Antonio Gava, I nostri impegni di fronte al crimine organizzato, p. 57
Parte Seconda – Il fenomeno della droga: repressione, prevenzione, legislazione a livello nazionale e internazionale
Convenzione delle Nazioni Unite contro il traffico illecito di sostanze stupefacenti e psicotrope, p. 71
Sebastiano Corrado, Statistiche comparate della criminalità a livello internazionale, p. 109
Il disegno di Legge Jervolino-Vassalli per la lotta alla droga illustrato al Senato dal presidente del Consiglio (12 gennaio 1989), p. 116
L’andamento del fenomeno droga e dell’attività antidroga nell’analisi delle forze di polizia, p. 132
Parte Terza – Il dibattito politico e sociale sul problema delle tossicodipendenze
Bettino Craxi, Contro mafia, droga e violenza, p. 139
Giorgio Benvenuto, Battere la cultura dell’egoismo, p. 149
Valdo Spini, Mezzi inadeguati e leggi antiquate, p. 153
Achille Occhetto, Lettera ai segretari dei partiti, p. 159
La Voce Repubblicana, Il carcere non recupera i drogati, p. 162
L’Osservatore Romano, Urge una mobilitazione delle coscienze, p. 165
Vincenzo Muccioli, Quella del permissivismo è una sottocultura, p. 167
Marco Pannella, Il flagello proibizionista, p. 170
Guido Neppi Modona, Eroina libera stato in catene, p. 173
Il generale Soggiu, Un fiume di droga nell’economia, p. 176
Don Ciotti, La prevenzione resta sulla carta, p. 179
Saverio Vertone, Occorre punire chi si droga?, p. 182
Adolfo Beria d’Argentine, Droga connection, p. 185
Pino Arlacchi, In tre anni potremmo esserne fuori, p. 188
Gaspare Barbiellini Amidei, Il coraggio di punire lo scialo della gioventù, p. 191
Anno IX, [n. 32], n. 4, 1989
Per Riccardo Lombardi. A cura di Stefano Caretti
Stefano Caretti, Premessa, p. 9
Valdo Spini, Presentazione, p. 11
Parte Prima – Omaggio a Riccardo Lombardi
Manifestazione organizzata dalla Fondazione “Filippo Turati” con il Comune e l’Università di Firenze. Firenze, Aula magna del Rettorato (19 settembre 1989)
[Interventi di]
Franco Scaramuzzi, p. 15
Maurizio Degl’Innocenti, p. 16
Stefano Caretti, p. 18
Claudio Lombardi, p. 21
Valdo Spini, p. 24
Bettino Craxi, p. 33
Ugo D’Ascia, p. 38
Parte Seconda
Aldo Aniasi, Un contributo determinante alla lotta antifascista, p. 41
Arialdo Banfi, Riccardo Lombardi, p. 43
Giorgio Benvenuto, Il mestiere più angosciante è quello sindacale, p. 46
Norberto Bobbio, Un uomo libero, p. 48
Ercole Bonacina, Che cosa se ne va, p. 49
Paolo Bonetti, Quella passione di intellettuale e di politico, p. 51
Luigi Borroni, Ci incita a restare giovani, p. 53
Franco Cangini, Al servizio dell’idea, p. 56
Salvador Clotas, Riccardo Lombardi, p. 59
Luigi Covatta, Né massimalista né utopista, p. 61
Francesco Damato, L’utopista disincantato. Ricordando Riccardo Lombardi, p. 64
Ottaviano Del Turco, Il progetto revisionista: un percorso originale verso il socialismo e la democrazia, p. 67
Vittorio Emiliani, Dal centrosinistra all’alternativa: protagonista e spirito critico, p. 69
Giorgio Fanti, Riccardo Lombardi: puor un socialisme du possible, p. 72
Franco Fedeli, Ricordo di un combattente, p. 74
Ugo Finetti, La vera lezione di Lombardi, p. 76
Emilio Gabaglio, Il sindacato perde un solido punto di riferimento, p. 79
Bruno Gatta, Un galantuomo, p. 82
Guido Gerosa, È caduta la vecchia quercia del Psi, p. 88
Aldo Giobbio, Lombardi, il “giusto” del socialismo italiano, p. 92
Antonio Giolitti, Se il Psi avesse ascoltato Lombardi, p. 94
Giuliano Giubilei, L’uomo, la ragione e il rigore morale, p. 98
Giulio Goria, Trattò la resa di Mussolini, p. 101
Franco Grassi, Più vicino al Pci ma anche più critico, p. 104
Pietro Ingrao, Un uomo che non si rassegnò, p. 107
Livio Labor, Ricordo di Riccardo Lombardi, p. 109
Luciano Lama, Un riformista rigoroso, convinto assertore dell’unità del movimento operaio, p. 110
Giunio Luzzatto, I tempi della sinistra, p. 112
Miriam Mafai, Un solitario riformista della sinistra, p. 116
Claudio Martelli, Un socialista europeo riformatore e libertario, p. 119
Indro Montanelli, Lombardi: un guastatore con l’animo di un poeta, p. 121
Giorgio Napolitano, Una ricerca appassionata dell’unità a sinistra, p. 123
Sandro Pertini, La sua testimonianza vivrà a lungo nel patrimonio ideale della nostra gente, p. 126
Aldo Rizzo, Un socialista controcorrente, p. 127
Enzo Roggi, Riccardo Lombardi socialista scomodo. Una vita di rigore politico e morale, p. 129
Rossana Rossanda, Il compagno Lombardi, p. 134
Giorgio Ruffolo, Riccardo Lombardi socialista, p. 137
Ernesto Sartori, Riccardo Lombardi una coscienza critica, p. 140
Alberto Sensini, È morto Riccardo Lombardi, p. 143
Claudio Signorile, Un uomo di tutta la sinistra, p. 145
Giorgio Spini, Affascinava i giovani perché insegnava che non ci si deve mai arrendere, p. 148
Valdo Spini, Un messaggio originale e attuale, p. 150
Giuseppe Tamburrano, Lombardi, la coerenza, p. 153
Tarcisio Tarquini, Lombardi e il sindacato, p. 156
Emanuele Tortoreto, Formazione e prime lotte, p. 160
Leo Valiani, In memoria di Riccardo Lombardi, p. 168
Carlo Vallauri, Quello che ci ha insegnato, p. 172
Silvano Verzelli, Un protagonista del confronto sociale, p. 177
Fausto Vigevani, Aver ragione con dieci anni di anticipo, p. 180
Roberto Villetti, Le lezioni di Lombardi, p. 182
Se n’è andato un galantuomo, p. 193
Parte Terza
Cronologia, p. 197
Bibliografia a cura di Giuseppe Muzzi, p. 203
Emilio Capannelli, L’archivio di Riccardo Lombardi, p. 209
Ena Lombardi, Incontro con l’ingegnere, p. 221
Arialdo Banfi, Ricordo di Ena Lombardi, p. 225
Anno X, [n. 33], n. 1, 1990
Cambiare la città. Progettare Firenze. Atti del Convegno della Federazione fiorentina del Psi 13-14/XI/89. A cura di Alessandro Falciani
Alessandro Falciani, Presentazione, p. 5
Giorgio Morales, Saluto del sindaco, p. 11
Parte Prima – Le relazioni di base
Domenico Cardini, Centro urbano e area metropolitana, p. 15
Mariella Zoppi, L’equilibrio di Firenze tra espansione e conservazione, p. 23
Alberto Ortona, Dal preliminare di Piano al nuovo Prg, p. 31
Parte Seconda – Centro storico ed area metropolitana
Franco Lombardi, Centro storico, città e società, p. 43
Silvano Fei, Il centro storico dal piano Detti ad oggi, p. 57
Leonello Mansani, Recupero del Patrimonio abitativo del Centro storico, p. 64
Michelangelo Caponetto, Qualità dell’abitare e qualità urbana, p. 73
Parte Terza – Area metropolitana e infrastrutture
Paolo Bagnoli, La città e il territorio della provincia, p. 83
Giovanni Pranzini, Situazione idrogeologica della Piana di Sesto, p. 88
Marco Mattei, Infrastrutture culturali per la città del 2000, p. 92
Adolfo Moni, Note sulle strutture per l’area metropolitana fiorentina, p. 99
Carlo Susini, Firenze città di scienza, p. 105
Fiorenzo Martini, Infrastrutture e gestione di sistemi di trasporto, p. 109
Giuseppe Moschi, Viabilità e riqualificazione della città nel contesto metropolitano, p. 115
Parte Quarta – I problemi politici dell’urbanistica
Riccardo Nencini, La questione urbanistica a Firenze e l’area metropolitana, p. 123
Pietro Bechi, I grandi contenitori del Centro storico, p. 130
Marco Talluri, Pensare Firenze duemila, p. 134
Enno Ghiandelli, La città e la regione, p. 137
Eugenio Giani, Disegno di sviluppo urbano, p. 139
Interventi conclusivi [di]
Valdo Spini, p. 145
Carmelo Conte, p. 150
Appendice di Valdo Spini, p. 157
Anno X, [n. 34], n. 2, 1990
Da Basilea (maggio ’89) a Seul (marzo ’90). L’ecumenismo protagonista della costruzione della nuova Europa e di un mondo nuovo. A cura di Raffaele Luise
Valdo Spini, Presentazione, p. 5
Raffaele Luise, Introduzione, p. 7
Parte Prima – Basilea ’89: Contributi e valutazioni dei protagonisti
Carlo Maria Martini, L’evento di Basilea, p. 13
Il contributo della Chiesa ortodossa russa
- L’intervento del Metropolita Alexj, p. 19
- Dalla relazione dell’arcivescovo Cyrillo, p. 21
Paolo Ricca, Da Basilea a Seul, p. 23
Parte Seconda – Basilea ’89: il Documento finale
Il documento finale, p. 31
- L’assemblea ecumenica europea “Pace nella giustizia”, p. 31
- Le sfide che ci troviamo dinanzi, p. 33
- La fede che professiamo, p. 37
- Confessione di peccato e conversione a Dio (Metanoia), p. 45
- Verso una visione dell’Europa, p. 49
- Affermazioni fondamentali – impegni – raccomandazioni – prospettive per l’avvenire, p. 57
Parte Terza – Verso Seul (5-13 marzo ’90): il Documento preparatorio
La convocazione mondiale di Seul, p. 77
Tra il diluvio e l’arcobaleno, p. 79
Raffaele Luise, Conclusioni, p. 139
Anno X, [n. 35], n. 3, 1990
Dal diluvio all’arcobaleno. L’Assemblea ecumenica mondiale di Seul. A cura di Debora Spini
Pier Giorgio Camaiani, Prefazione, p. 5
Debora Spini, Introduzione, p. 9
Preghiera dei cristiani italiani a Seul, p. 25
Pace, giustizia e salvaguardia del creato. Documento finale dell’Assemblea ecumenica mondiale di Seul (5-12 marzo 1990), p. 27
Messaggio del Forum sulla Giustizia, p. 71
L’alleanza delle donne per giustizia, pace e integrità della creazione, p. 75
L’economia mondiale e la crisi del debito. Documento informativo per il Primo Atto di Alleanza, p. 89
La smilitarizzazione delle relazioni internazionali. Documento informativo per il Secondo Atto di Alleanza, p. 109
La tendenza al riscaldamento globale. Documento informativo per il Terzo Atto di Alleanza, p. 137
Bibliografia, p. 151
Interviste ad alcuni partecipanti a Seul (Jacub Troian, Jean Fischer, June Rodriguez, Francisco Peixhoto), p. 157
Dichiarazione di Mosca del “Global Forum” dei leader spirituali e parlamentari sull’ambiente, lo sviluppo e la sopravvivenza umana (15-19 Gennaio 1990), p. 165
Anno X, [n. 36], n. 4, 1990
Socialismo liberale. Riforma della politica. Sblocco del sistema. A cura di Paolo Gigante
Paolo Gigante, Presentazione, p. 5
Etica e politica: un dibattito del Circolo Rosselli (Roma, Centro Culturale Mondoperaio, mercoledì 24 gennaio 1990)
Relazioni di
Enzo Cheli, p. 9
Paolo Mieli, p. 14
Mauro Paissan, p. 18
Interventi di
Giorgio Girardet, p. 22
Giovanni Gonnet, p. 24
Vincenzo Ribet, p. 25
Angelo Masetti, p. 27
Valdo Spini, p. 29
“Il Socialismo delle libertà”: se ne discute a Roma, Firenze e Milano
Il convegno di Roma, p. 37
Interventi di
Arduino Agnelli, p. 37
Luciano Cafagna, p. 41
Umberto Cerroni, p. 48
Luciano Pellicani, p. 52
Roberto Villetti, p. 58
Il convegno di Firenze, p. 61
Interventi di
Aldo Schiavone, p. 61
Alberto La Volpe, p. 67
Sebastiano Maffettone, p. 71
Valdo Spini, p. 74
Il convegno di Milano, p. 79
Interventi di
Alberto Martinelli, p. 79
Salvatore Veca, p. 83
Anno XI, [n. 37], n. 1, 1991
Nel nome dei Rosselli 1920-1990. A cura di Valdo Spini
Valdo Spini, Settanta anni: 1920-1990, p. 5
Zeffiro Ciuffoletti, Il Circolo di Cultura (1920-1924), p. 21
Carlo Francovich, Il Circolo di Cultura, ultima espressione di vita democratica a Firenze, p. 27
Le memorie di
Nello Niccoli, p. 39
Alberto Bertolino, p. 40
Ernesto Sestan, p. 46
Giacomo Piccardi, p. 49
Tommaso Ramorino, p. 49
Ugo Procacci, p. 52
Jaures Busoni, p. 56
Attualità dei fratelli Rosselli
Interventi di
Vincenzo Caciulli, Nel nome dei fratelli Rosselli. La rinascita del Circolo di Cultura e i primi anni di attività, p. 61
Massimo Bogianckino, Firenze, Atene d’Italia, p. 75
Zeffiro Ciuffoletti, Una testimonianza, p. 78
Carlo Francovich, Dall’interventismo democratico a “Giustizia e Libertà”, p. 80
Norberto Bobbio, Socialismo e liberalismo, p. 85
Valdo Spini, Socialismo liberale oggi, p. 95
Valdo Spini, L’opera pittorica di Nello Rosselli, p. 101
Appendice
Guido Calogero, Sul liberalismo, p. 111
Emilio Lussu, “Giustizia e Libertà” dall’emigrazione al Partito d’Azione, p. 127
Gaetano Salvemini, Tornano i Rosselli, p. 145
Giuseppe Muzzi, Bibliografia sui fratelli Rosselli, p. 159
I “Quaderni del Circolo Rosselli”. Dieci anni (1981-1990), p. 167
Anno XI, [n. 38], n. 2, 1991
La difesa della regolarità del voto. A cura di Alberto Di Pace
Valdo Spini, Storia di una battaglia, p. 5
Parte Prima – Gli aspetti del problema
Fulco Lanchester, Votazioni e innovazione istituzionale. L’alternativa bloccata, p. 19
Alberto Spreafico, Il profilo politico, p. 32
Alda De Caprariis, I brogli elettorali, p. 35
L’infiltrazione della criminalità organizzata (Audizione del Prefetto Pietro La Commare alla Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati, 6 giugno 1990), p. 45
Parte Seconda – La difesa della regolarità del voto
Umberto La Mesa, Il sorteggio degli scrutatori, p. 55
A cura di Alberto Di Pace, Il “Gruppo Spini”, p. 63
- La nascita, p. 63
- La prima relazione del “Gruppo Spini”, p. 64
- Il “decalogo antibrogli”, p. 75
- Un primo bilancio della legge 53/1990, p. 77
- I quattro disegni di legge del “Quadrifoglio”, p. 85
- a) L’estensione delle norme antibroglio, 85
- b) L’accorpamento dei turni elettorali, 86
- c) In materia di elettorato attivo, 87
- d) In materia di elettorato passivo, p. 87
Giuseppe Morbidelli, La costituzionalità del d.d.l. governativo n. 5428 in materia di sospensione, decadenza, ineleggibilità ed incompatibilità, p. 90
Arturo Bianco, Trasparenza elettorale, p. 98
Valdo Spini, Il dibattito sul “Quadrifoglio”, p. 100
Parte Terza – L’automazione delle procedure di voto e/o di scrutinio
Mario Spanu, Una questione aperta, p. 105
Appendice
Iniziative legislative del Ministero dell’Interno in materia elettorale dal 1987 al 1991, p. 117
- a) Provvedimenti entrati in vigore, 117
- b) Provvedimenti all’esame del Parlamento, p. 118
Postfazione
Valdo Spini, 10 giugno 1991, il referendum, p. 119
Anno XI, [n. 39], n. 3, 1991
Ricostruire la pace, costruire la giustizia in Medio Oriente. La Conferenza ecumenica internazionale di Pentecoste (Santa Severa 14-22 maggio 1991). A cura di Debora Spini
Valdo Spini, Prefazione, p. 5
Giorgio Bouchard, Introduzione. Giustizia, libertà e pace, p. 7
Debora Spini, Nota della curatrice, p. 13
Giorgio Girardet, Saluto introduttivo, p. 17
Parte Prima – Le questioni del Medio Oriente
Mario Nordio, Le questioni del Medio Oriente: popoli e Stati, p. 21
Ianiki Cingoli, Democrazia, pace, sicurezza, p. 34
Rami Khoury, La questione palestinese, p. 37
Andros Nicolaides, Il problema di Cipro, p. 41
Hiner Saleem, I curdi, un popolo dimenticato, p. 44
Ahmed Baydoun, Sul Libano, p. 48
Parte Seconda – Il cammino della conversione alla giustizia e alla pace. Basilea, Seul e oltre, dopo la guerra
[Interventi di]
Paolo Ricca, p. 59
Rami Khoury, p. 62
Mons. Clemente Riva, p. 66
Joan Campbell, p. 69
Parte Terza – Il dialogo fra le fedi diverse: un cammino verso la pace
Gabriel Habib, Solidarietà e cooperazione per la giustizia e la pace in Medio Oriente, p. 75
Jacques Stewart, Un’esperienza europea sul dialogo tra le fedi, p. 80
Luca Zevi, Ebraismo e Stato di Israele, p. 85
Abdul Haddarah, Il loro saluto è pace, p. 91
Tareq Mitri, Un’etica mondiale per una pace mondiale, p. 93
Parte Quarta – Verso una soluzione globale dei problemi in Medio Oriente
Sergio Aquilante, Una prospettiva biblica sulla pace, p. 99
Le risposte dei cristiani al conflitto
[Interventi di]
Elizabeth Salter, p. 102
Jean Fischer, p. 104
Newton Thurber, p. 105
Giorgio Bouchard, p. 107
Giovanni Bianchi, p. 108
Verso una conferenza di pace per il Medio Oriente
[Interventi di]
Rami Khoury, p. 111
Valdo Spini, p. 113
Luigi Granelli, p. 115
Enzo Perlot, p. 117
Antonio Rubbi, p. 119
Lisa Palmieri, p. 122
Chiara Ingrao, p. 124
Postfazione
Igor Man, Arafat nel salotto buono, p. 127
Appendici
Messaggio della Conferenza, p. 131
Saluto di Mons. Bettazzi, vescovo di Ivrea, p. 135
Saluto dell’on.le Gianni De Michelis, ministro degli Affari Esteri, p. 136
Schede informative, p. 137
Anno XI, [n. 40], n. 4, 1991
La riforma della politica: bilancio di una legislatura. A cura di Alberto Di Pace
Valdo Spini, Bilancio di una legislatura, p. 5
Parte Prima – Il finanziamento pubblico dei partiti e la trasparenza delle campagne elettorali
Attualità della legge Spini
Interventi di
Gianni Vinay, p. 23
Antonio Landolfi, p. 25
Fulco Lanchester, p. 30
Anna Carli, p. 34
Pietro Segata, p. 37
Mario Raffaelli, p. 38
Valdo Spini, p. 43
Valdo Spini, Lettera al Presidente della Camera, p. 52
L’esperienza americana: la Commissione elettorale federale (Documento informativo della Commissione Elettorale Federale Usa), p. 54
Parte Seconda – La difesa della regolarità del voto
Valdo Spini, La legge sulle candidature “pulite”, p. 67
Alberto Di Pace, Il “quadrifoglio” Spini, p. 70
Intervista a Valdo Spini a cura di Giovanni Panunzio, Ineleggibili i candidati della mafia, p. 78
Parte Terza – La difesa del diritto di voto
Rocco Scalera, Il voto dei cittadini italiani all’estero, p. 83
Umberto La Mesa, Il voto degli handicappati, p. 87
Parte Quarta – L’automazione delle procedure di voto e/o di scrutinio
Un viaggio negli Usa (Audizione alla Giunta delle elezioni della Camera dei Deputati dell’on. Valdo Spini, sottosegretario all’Interno delegato ai servizi elettorali, 23 ottobre 1991), p. 93
Appendice
La proposta di legge Spini sull’attività ed il finanziamento dei partiti politici, p. 107
La legge sul voto degli handicappati, p. 117
Iniziative legislative del Ministero dell’Interno in materia elettorale dal 1987 al 1992, p. 119
Anno XII, [n. 41 (doppio)], n. 1-2, 1992
Cristiani, ebrei, musulmani in Italia, in Europa e nel Mediterraneo. I tre monoteismi in dialogo. A cura di Raffaele Luise
Valdo Spini, Prefazione, p. 5
Raffaele Luise, Introduzione, p. 9
Parte Prima – Le tre religioni del Libro in dialogo, di Raffaele Luise
Appelli di pace delle religioni per il Medio Oriente e per le repubbliche della ex Jugoslavia, p. 15
- I tre monoteismi in Italia, p. 19
- A) Il mondo cattolico (Sant’Egidio – Sae), 19
Intervista ad Andrea Riccardi, p. 21
Intervista a Maria Vingiani, p. 25
- B) L’impegno ecumenico dei protestanti italiani, 32
Daniele Garrone, Protestanti ed ebrei in Italia: alcune riflessioni, pensando all’Europa, p. 32
Intervista al pastore Giorgio Bouchard, p. 41
Giuseppe La Torre, Vivere l’Islam nella casa europea, p. 43
Intervista all’on. Valdo Spini, p. 52
- C) Gli ebrei e il dialogo ecumenico in Italia e in Europa, 55
Intervista a Tullia Zevi, p. 55
- D) I musulmani in Italia, 59
Intervista al principe Amini e all’imam Haddarah, p. 59
La moschea di Roma, p. 61
Raffaele Luise, La presenza musulmana in Italia. Gli immigrati, p. 63
- I tre monoteismi in Europa, p. 65
- A) I cattolici europei e la questione ecumenica, 65
Intervista al cardinale Carlo Maria Martini, p. 65
Intervista al cardinale Paul Poupard, p. 70
- B) Il punto di vista dei protestanti d’Europa sull’ecumenismo oggi, 72
[Intervento di] Jean-Eugène Fischer, p. 72
- C) Gli ortodossi d’Europa e la difficile stagione del dialogo ecumenico dopo la caduta del sistema comunista all’Est, 81
Relazione al sinodo sull’Europa del metropolita Spyridon Papagheorghiou, p. 81
- D) Gli ebrei e il dialogo ecumenico in Europa, 87
- E) I musulmani in Europa e l’embrione di un dialogo ecumenico, 88
Intervista al principe Amini e all’imam Haddarah del Centro culturale islamico di Roma, p. 88
- I tre monoteismi nel bacino del Mediterraneo, p. 91
- A) I cattolici e la difficile pace in Medio Oriente. Un lavoro ecumenico di immediata rilevanza politica e strategica, 91
Intervista a monsignor Michel Sabbah, p. 91
Henri Teissier, La coabitazione tra religioni nelle situazioni islamo-cristiane, p. 99
- B) I protestanti e la difficile situazione ecumenica e politica del Medio Oriente, p. 104
Henry Richmond, Le religioni e la loro responsabilità per un nuovo ordine sociale e politico “dopo la crisi del Golfo”, p. 104
- C) Gli ortodossi e il dialogo ecumenico per la pace in Medio Oriente, 113
Intervista a Yohanna Ibrahim Mar Gregorios, arcivescovo siro-ortodosso di Aleppo, p. 113
- D) Gli ebrei e il dialogo ecumenico e politico in Medio Oriente, 115
Relazione del rabbino capo di Haifa, Shear Yashuv Cohen, p. 115
- E) I musulmani e il dialogo ecumenico e politico in Medio Oriente, 118
Relazione di Driss Abdellaoui al convegno di Bari della comunità di Sant’Egidio, p. 118
- F) L’intervento dei politici mediorientali, 122
Boutros Boutros Ghali, Il nuovo sistema mondiale e le religioni, p. 122
- G) “Uomini di pace”. Incontri con Giuseppe Dossetti e con Bruno Hussar, di Raffaele Luise, p. 129
Incontro con don Giuseppe Dossetti, p. 129
Incontro con Bruno Hussar, p. 134
Appendice
Raffaele Luise, Un particolare incontro di pace sulla frontiera irachena durante la guerra del Golfo, p. 137
Conclusioni di Raffaele Luise, p. 141
Parte Seconda – Documenti, a cura di Raffaele Luise
Raffaele Luise, Introduzione, p. 147
L’omelia di papa Giovanni Paolo II per l’apertura del sinodo sull’Europa (28 novembre 1991), p. 149
Relazione generale al sinodo sull’Europa del cardinale Camillo Ruini, p. 153
Memorandum del Congresso ebraico europeo al cardinale C.M. Martini, in vista del sinodo sull’Europa (Parigi, 22 ottobre 1991), p. 188
Discorso conclusivo di Giovanni Paolo II al sinodo sull’Europa, p. 191
Conferenza stampa finale dei “delegati” ortodosso, protestante e anglicano al sinodo sull’Europa (Città del Vaticano, 13 dicembre 1991), p. 197
Documento finale del sinodo sull’Europa, p. 203
Messaggio a tutti i governanti del continente del sinodo per l’Europa, p. 230
Documento finale del V incontro europeo a Santiago di Compostela, 12-18 novembre 1991, p. 233
La coabitazione tra cristiani e musulmani (S.E. Johanna Ibrahim Mar Gregorios), p. 243
Appello finale del convegno della comunità di Sant’Egidio a Malta, 8-10 ottobre 1991, p. 246
Responsabilità cristiana per l’Europa. Documento preparatorio per l’Assemblea Evangelica Europea di Budapest, 24-30 marzo 1992, p. 249
Appendici
Appendice 1. Alcuni centri di dialogo ecumenico in Italia
Maria Vingiani, Brevi note sul Sae (Segretariato per le attività ecumeniche), p. 275
Le comunità di S. Egidio, p. 284
Appendice 2. Al di là del Mediterraneo: il contributo del Giappone
Intervento di Akira Uchida al convegno di Malta ’91 della comunità di Sant’Egidio “Le responsabilità politiche e sociali delle religioni nella società moderna”, p. 289
Anno XII, [n. 42], n. 3, 1992
Questione istituzionale e questione morale. A cura di Alberto Di Pace
Valdo Spini, Prefazione, p. 5
Parte Prima – Gli scenari del duemila: le nuove forme di democrazia
(Incontro di studio organizzato dalla Fondazione Circolo Rosselli)
Valdo Spini, Presentazione, p. 9
Giovanni Sartori, La “videopolitica”, p. 10
Philippe C. Schmitter, Unione europea e democrazia, p. 15
Enzo Cheli, Il futuro dei sistemi democratici, p. 20
Giuseppe Morbidelli, La riforma dei partiti, p. 26
Leonardo Morlino, Conclusioni, p. 29
Parte Seconda – Trasparenza e riforme
Giovanni Bognetti, Rinnovamento della politica e riforme anti-tangenti, p. 37
Valdo Spini, Una legge sui partiti, p. 50
Luciano Cavalli, Riforme per Stato e partiti, p. 56
Anna Carli, Democrazia, alternativa e autoriforma, p. 59
Mauro Martini, Crisi dei partiti e rilancio della politica, p. 63
Pino Schettino, Riforma e trasparenza nella Pubblica amministrazione, p. 70
Antonio Agosta, Le riforme elettorali possibili: una strategia per la XI legislatura, p. 85
Appendice
La proposta di legge Spini sull’attività ed il finanziamento dei partiti politici, p. 113
Postfazione
Valdo Spini, Bilancio di una legislatura, p. 127
Anno XII, [n. 43], n. 4, 1992
Riccardo Lombardi, l’ingegnere del socialismo italiano. A cura di Bruno Becchi
Valdo Spini, Presentazione, p. 5
Bruno Becchi, Premessa, p. 7
Arialdo Banfi, Lombardi cattolico, resistente, azionista, p. 11
Gaetano Arfè, Lombardi negli anni del frontismo, p. 34
Bruno Becchi, Lombardi e il centro-sinistra, p. 41
Intervista a Tullia Carettoni a cura di Bruno Becchi, Riccardo Lombardi: la ragione al servizio di una visione globale della realtà, p. 101
Fabrizio Cicchitto, Lombardi dallo svuotamento del centro-sinistra alla proposta dell’alternativa, p. 121
Giorgio Lauzi, L’“ultimo Lombardi”, p. 135
Claudio Lombardi, Riccardo in famiglia, p. 147
Ruggero Puletti, Riccardo Lombardi, il comunismo e la socialdemocrazia, p. 149
Intervista a Valdo Spini a cura di Marco Benadusi, Riccardo Lombardi tra passato e presente, p. 157
Bruno Becchi, Profilo biografico, p. 167
Riferimenti bibliografici, a cura di Bruno Becchi, p. 173
Anno XIII, [n. 44], n. 1, 1993
La foresta minacciata. A cura di Paolo Grossoni
Valdo Spini, Presentazione, p. 5
Paolo Grossoni, Prefazione, p. 9
Parte Prima – Atti dell’incontro di studio “La foresta minacciata”
Valdo Spini, Le foreste, un problema globale, p. 13
Bertrand Schneider, Cambiamenti dell’atmosfera e possibilità di intervento a livello mondiale, p. 15
Romano Gellini, La foresta minacciata: situazione in Italia, p. 20
Giampiero Maracchi, Cambiamenti climatici per gli anni 2000, p. 29
Ola Ullsten, Presentazione del filmato sulle foreste europee, p. 34
Parte Seconda – Le foreste europee
Ola Ullsten, Prefazione al volume “European forest decline”, p. 39
Sten Nilsson, Il deperimento delle foreste europee, p. 45
Paolo Grossoni, Lo stato delle foreste, p. 82
Filippo Bussotti, Il monitoraggio delle condizioni dei boschi in Italia, p. 91
Allegati
Ola Ullsten, Intervento al seminario “Forest Options”, Bangkok, 24 aprile 1991, p. 99
Considerazioni e termini di riferimento per una revisione indipendente del Piano d’azione per le foreste tropicali (Documento presentato al seminario di Bangkok), p. 109
Dichiarazione autorevole di principi giuridicamente non vincolante per un consenso globale sulla gestione, la conservazione e lo sviluppo sostenibile di ogni tipo di foresta (Documento presentato alla Conferenza di Rio, 1992), p. 113
Anno XIII, [n. 45], n. 2, 1993
“Insorgere per risorgere”. I Circoli Rosselli per il rinnovamento della politica. A cura di Marco Benadusi
Valdo Spini, Prefazione, p. 5
Parte Prima – Area socialista e nuovo sistema politico. Atti della II Convenzione nazionale dei Circoli di cultura Roma, Auletta dei gruppi parlamentari, 29 maggio 1993
[Interventi di]
Aldo Aniasi, p. 9
Valdo Spini, p. 11
Leo Solari, p. 17
Guido Martinotti, p. 20
Gaetano Arfè, p. 24
Alberto Benzoni, p. 27
Filippo Fiandrotti, p. 29
Luciano Benadusi, p. 33
Aldo Visalberghi, p. 37
Maria Rosaria Manieri, p. 40
Gino Giugni, p. 43
Bruno Colle, p. 48
Giorgio Ruffolo, p. 50
Franco R. Ferraresi, p. 54
Francesco Gui, p. 55
Michele Achilli, p. 56
Cosmo Giacomo Sallustio Salvemini, p. 60
Parte Seconda – Una battaglia in nome del socialismo liberale aprile 1992-giugno 1993
Valdo Spini, Prologo, p. 65
- L’inizio della fine (aprile-settembre 1992), p. 67
- Spiragli di nuovo (settembre-dicembre 1992), p. 88
- Psi: dramma e speranza (gennaio-aprile 1993), p. 117
- Circoli Rosselli e rinnovamento della politica (maggio-giugno 1993), p. 139
Anno XIII, [n. 46], n. 3, 1993
Per un “giovane cinema” toscano. Storie, progetti, idee. A cura di Vito Zagarrio
Valdo Spini, Prefazione, p. 5
Vito Zagarrio, Introduzione, p. 7
Vito Zagarrio, Per una mappa del “giovane cinema” fiorentino e toscano, p. 9
Vito Zagarrio, Una mappa del nuovo cinema italiano, p. 18
Gli operatori
Conversazione con Fernaldo Di Giammatteo, Radici, p. 33
Conversazione con Massimo Smuraglia, Il “motore” della Mediateca, p. 43
Walter Ferrara, Il cinema in Toscana. Una Regione alle prese con le politiche cinematografiche, p. 48
Roberto Salvadori, L’utopia di Firenze, città del cinema, p. 51
Conversazione con Claudio Zanchi, Dall’osservatorio toscano, p. 54
Conversazione con Giovanni Maria Rossi, Se tu, e Lapo ed io…, p. 61
Conversazione con Andrea Vannini, La “bottega” di Firenze, p. 68
Viviana Del Bianco, Nice!, p. 72
Conversazione con Felice Laudadio, Un operatore culturale in Toscana, p. 74
Gli osservatori
Pio Baldelli, Noterella sul “giovane cinema toscano”, p. 77
Giovanni Bogani, Appunti sul cinema toscano (e non), p. 79
Sergio Frosali, Toscana “piccola patria”?, p. 87
Giorgio Van Straten, La Toscana, la narrativa e il cinema, p. 89
I protagonisti
Conversazione con Faliero Rosati, Tradizione e rinnovamento, p. 91
Conversazione con Cinzia Torrini, Una filmaker toscana, p. 95
Giuseppe Ferlito, La linea siculo fiorentina, p. 100
Conversazione con Pasquale Scimeca, Un “sogno perso” tra Firenze e la Sicilia, p. 103
Conversazione con Paolo Benvenuti, Il rigore e l’indipendenza, p. 110
Conversazione con Alessandro Benvenuti, Un cinema forte e sincero, p. 118
Conversazione con Ugo Chiti, Dal teatro al cinema, p. 120
Conversazione con Chiara Tozzi, In fuga da Firenze, p. 123
Conversazione con Francesco Bruni, Una tradizione di scrittori e sceneggiatori, p. 127
Conversazione con Claudio Bigagli, Da Montale a Fiorile, p. 132
Conversazione con Antonella Fattori, Un’attrice toscana, p. 134
Conversazione con Antonio Petrocelli, Contro il “cinema toscano”, p. 138
Anno XIII, [n. 47], n. 4, 1993
Il Partito d’Azione 50 anni dopo. Un’esperienza per il futuro. A cura di Alessandra Campagnano
Valdo Spini, Prefazione, p. 5
Parte Prima – Atti del Convegno. Firenze, Palazzo Vecchio, 26 novembre 1993
Alessandra Campagnano, Introduzione, p. 9
Interventi di
Giorgio Morales, p. 13
Max Boris, p. 16
Umberto Cosattini, p. 18
Aldo Visalberghi, p. 23
Giorgio Spini, p. 32
Messaggio di Valdo Spini, p. 38
Messaggio di Antonio Maccanico, p. 39
Parte Seconda – Testimonianze e riflessioni
Riccardo Lombardi, Il Partito d’Azione. Cos’è e cosa vuole, p. 43
Punti programmatici fondamentali del Partito d’Azione, p. 66
Valdo Spini, Per una storia del socialismo liberale a Firenze, p. 72
Valdo Spini, Socialismo liberale oggi: dieci punti programmatici, p. 92
Bruno Becchi, Orientamenti bibliografici, p. 100
Anno XIV, [n. 48], n. 1, 1994
L’ambiente come opportunità.
Valdo Spini, Prefazione, p. 5
Valdo Spini, L’ambiente come opportunità, p. 7
L’attività del Ministero dell’ambiente e del Dipartimento aree urbane del governo Ciampi (aprile ‘93/marzo ’94), Relazione presentata al Presidente del consiglio A. Ciampi, p. 17
Valdo Spini, Presentazione del programma triennale, p. 51
Programma triennale per la tutela ambientale, Approvato dal Cipe il 21 dicembre 1993, p. 55
Piano nazionale per lo sviluppo sostenibile in attuazione dell’Agenda 21, Approvato dal Cipe su proposta del Ministro dell’ambiente nella seduta del 28 dicembre 1993, p. 107
Incontro informale dei ministri dell’Ambiente del G7 (Firenze, 12-13 marzo 1994)
Interventi di
Carlo Azeglio Ciampi, p. 123
Valdo Spini, p. 127
Valdo Spini, Note conclusive, p. 131
Indirizzi per un “testo unico” delle leggi ambientali (Testo preparato dalla Commissione incaricata dalla redazione di uno o più testi unici delle norme in materia di ambiente. La Commissione è così composta: Cons. Franco Giampietro, Presidente; Proff. Sandro Amorosino, Giuseppe Caia, Beniamino Caravita, Paolo Dell’Anno, Stefano Grassi, Giuseppe Morbidelli; Avv. dello Stato Oscar Fiumara), p. 137
Anno XIV, [n. 49], n. 2, 1994
Perché l’occupazione non resti un sogno. A cura di Vittorio Emiliani, Vito Raponi e Tarcisio Tarquini
Valdo Spini, “Vogliamo posti di lavoro”, p. 5
Intervista a Gino Giugni, Un programma, non profezie, p. 9
Paolo Leon, Delors purtroppo è un’eccezione, p. 16
Nicola Cacace, Un nuovo contratto sociale, p. 20
Aris Accornero, Da disoccupati a imprenditori, p. 27
Intervista a Paolo Baratta, Dietro l’angolo della ristrutturazione, p. 31
Innocenzo Cipolletta, La ripresa c’è, assecondiamola, p. 36
Carlo Da Molo, Il “volano” dei servizi pubblici, p. 39
Guglielmo Epifani, Il mercato non fa miracoli, p. 43
Silvano Veronese, Vecchi modelli addio, p. 46
Bruno Manghi, Dieci, cento, mille negoziati, p. 49
Tre testimonianze
Catervo Cangiotti, Lacci, lacciuoli e inefficienze, p. 55
Franco Arquati, Piccolo è ancora bello, p. 59
Salvatore Leone de Castris, Ma al Sud tutto è più difficile, p. 64
Intervista a Giuseppe De Rita, La lunga marcia del “sommerso”, p. 69
Giovanna Melandri, Al lavoro per l’ambiente, p. 73
Vittorio Emiliani, Beni culturali, che occasione, p. 76
Salvatore Cafiero, Nel Mezzogiorno è “diverso”, p. 83
Carlo Borgomeo, Imprenditoria, largo ai giovani, p. 87
Marinella Giovine, L’introvabile relazione formazione-lavoro, p. 90
Il documento
Tradurre la crescita in posti di lavoro (dal “Libro bianco” della Commissione delle Comunità europee), p. 99
Anno XIV, [n. 50 (doppio)], n. 3/4, 1994
Dossier archeologia. Duemila aree da valorizzare. Luoghi della memoria, risorsa per il futuro. A cura di Vittorio Emiliani e Vito Raponi
Valdo Spini, Un documento impressionante, p. 5
Vittorio Emiliani, L’Italia delle origini, p. 7
Daniela Primicerio, Prima di tutto, conoscere, p. 12
La mappa dell’archeologia. Siti e monumenti, p. 15
Testimonianza di Pier Giovanni Guzzo, Professione archeologo, p. 189
Intervista con Roberto Conforti, I predoni del reperto, p. 198
[Anno XV], [n. 51], 1 del 1995
Il federalismo possibile. A cura di Vittorio Emiliani e Vito Raponi
Valdo Spini, Editoriale, p. 5
Vittorio Emiliani, E l’imbuto centralista si moltiplicò, p. 7
Ettore A. Albertoni, Liberare e federare, p. 11
Intervista con Massimo Severo Giannini, Dalla Costituente in poi, p. 21
Ettore Rotelli, Il presidenzialismo? Discutiamone, p. 24
Intervista con Robert David Putnam, Nel senso della storia, p. 31
Giuseppe Pericu, Né centralismo né localismo, p. 33
Rispondono Augusto Barbera, Sabino Cassese, Orazio M. Petracca, La riforma, come farla e bene, p. 40
Enzo Mattina, Vecchia e nuova questione meridionale, p. 49
Gianfranco Pola, La via fiscale all’autonomia, p. 56
Intervista con Giuseppe Falcone, Chi tira i cordoni della borsa, p. 62
Stefano Sepe, Il burocrate dalle mille vite, p. 66
Pier Luigi Bersani, La Regione motore del cambiamento, p. 70
Intervista con Ilvo Diamanti, La Lega, madre di tutti i dissensi, p. 75
Piero Graglia, La parabola dell’Azionismo, p. 82
Lucio Cecchini, La Repubblica dei repubblicani, p. 97
Umberto Serafini, Quell’ “integralista” di Olivetti, p. 106
Mario Baccianini, L’esperienza tedesca, p. 113
Intervista con Jerónimo Saavedra, L’esperienza spagnola, p. 118
[Anno XVI], [n. 52], 2 del 1996
Carlo Rosselli e la Catalogna antifascista. A cura di Ariane Landuyt
Valdo Spini, Premessa, p. 5
Ariane Landuyt, Introduzione, p. 6
Valdo Spini, Ricordo di Carlo Rosselli, p. 8
Pere Gabriel, Da Garibaldi a Malatesta. Immagini e presenze italiane nel movimento operaio catalano e spagnolo, p. 10
Letterio Briguglio, Gli anni della Prima Internazionale. Il movimento operaio e socialista in Spagna e in Italia, p. 31
Claudio Venza, “La Mecca dell’anarchismo”. Esuli libertari italiani a Barcellona durante la Seconda Repubblica, p. 40
Susanna Tavera, “Caro amico, caro nemico”. Carlo Rosselli, Camillo Berneri e i libertari catalani, 1936-1937, p. 49
Enric Ucelay Da-Cal, Moderni sogni girondini. Italiani, portoghesi e catalani nella rivoluzione repubblicana spagnola (1923-1938), p. 67
Ariane Landuyt, Formazione delle élites e modernizzazione. Il primoriverismo nell’opinione degli intellettuali fascisti e antifascisti all’inizio degli anni Trenta, p. 87
Giorgio Spini, Carlo Rosselli in Catalogna, p. 94
Ismael Saz, La Catalogna nei rapporti italo-spagnoli. Il periodo della Seconda Repubblica, p. 102
Marco Mugnaini, Penisola iberica e America Latina nella politica di Mussolini. Le nuove dinamiche degli anni Trenta, p. 113
[Anno XVI], [n. 53], 3 del 1996
Il declino della città. A cura di Vittorio Emiliani, Vito Raponi e Pietro Vizzani
Valdo Spini, Rifondiamo la città, p. 5
Vittorio Emiliani, Sì, torni l’urbanistica, p. 8
Corrado Barberis, La rivincita della ruralità, p. 13
Risponde Alberto Zuliani, Un atlante delle aree metropolitane, p. 19
Gianfranco Bettin Lattes, È morta la città, evviva la città, p. 23
Risponde Pier Luigi Cervellati, Sconfitti sulle periferie, p. 30
Achille Cutrera, Milano, crisi di qualità, p. 33
Daniele Protti, Mantova, al vertice della ricchezza, p. 38
Mariella Zoppi, Firenze, il fast food dell’arte, p. 40
Andrea Balestri, Prato, il benessere in chiaroscuro, p. 44
Mario Sanfilippo, Roma, palazzi e borghetti, p. 49
Vezio Emilio De Lucia, Napoli, il Sud in laboratorio, p. 53
Alessandro Busca, Reggio Calabria, nebbia sullo Stretto, p. 60
Bernardo Rossi Doria, Palermo, metropoli senza governo, p. 69
Risponde Enzo Bianco, Come sindaco vi dico…, p. 77
Lucio Cecchini, Ma in Comune il piatto piange, p. 81
Vittorio Parola, Decentramento? Meglio policentrismo, p. 92
I grandi comuni al microscopio, p. 96
Quanto cede il capoluogo all’hinterland, p. 105
Ricordo di Amelia Rosselli, p. 121
[Anno XVI], [n. 54], 4 del 1996
La ricerca per lo sviluppo e la qualità della vita.
Per migliorare la qualità della vita, p. 5
Umberto Colombo, Il pilastro della competitività, p. 8
Antonio Ruberti, La ricchezza è nel capitale immateriale, p. 16
Enrico Garaci, Enti pubblici, un ruolo insostituibile, p. 23
Paolo Blasi, Il riordino del sistema ricerca nel sistema universitario, p. 25
Carlo Rubbia, Scienza e politica, un rapporto sempre più stretto, p. 26
Guglielmo Epifani, Innovazione, una strada obbligata, p. 39
Ivano Bertini, L’Italia, l’Europa e l’impegno per la ricerca, p. 43
Paolo Occhialini, Un programma per la legislatura, p. 47
Luigi Amaducci, Confronto fra le valutazioni a livello comunitario e a livello nazionale, p. 49
Renato Cipollini, Il CNR del 2000 fra Ricerca Accademica e Ricerca Industriale, p. 51
Valdo Spini, Spendere di più, spendere meglio, p. 55
Documenti
Valdo Spini, Giorgio Salvini, Sì, i fondi scarseggiano, p. 58
Confindustria, I perché del ritardo tecnologico, p. 62
“Libro verde” della Commissione della Comunità Europea, Se l’Europa segna il passo, p. 73
[Anno XVI], [n. 55], 5 del 1996
La tutela dell’ambiente in Italia.
Alessandro Busca, Ambiente e territorio: proposte per una nuova politica, p. 5
Chicco Testa, La centralità? È di chi dà risposte, p. 14
Roberto Passino, Leggi tante, strumenti pochi, p. 17
Sandro Amorosino, L’autorità centrale deve essere forte, p. 20
Gabriele Aurisicchio, Dall’ideazione alla realizzazione: un iter da semplificare, p. 24
Achille Cutrera, Ma di principii c’è ancora bisogno, p. 26
Maurilio Leboffe, La giungla delle norme blocca le imprese, p. 29
Fulco Pratesi, La tutela a base dello sviluppo, p. 33
Michele Achilli, Come superare Affittopoli, p. 34
Franco Giampietro, Rifiuti, la via per uscire dall’emergenza, p. 36
Pjerregaard Ritt, Le politiche ambientali oltre le frontiere, p. 40
Paolo Baratta, Luci e ombre della politica italiana, p. 44
Valdo Spini, Sviluppo e ambiente, un binomio inscindibile, p. 47
Giorgio Giorgetti, Un patto fra imprese e pubblica amministrazione, p. 50
Documenti
Semplificare la complessità delle normative in campo ambientale: una proposta di legge quadro; A.C n. 192. Proposta di Legge. Legge quadro sui principi di protezione dell’ambiente (Presentata il 9 maggio 1996), D’iniziativa dei deputati Valdo Spini, Carlo Carli, Mario Gatto, Luigi Giacco, Franco Gerardini, Rosario Olivo, Furio Pittella, Sauro Turroni, p. 55
[Anno XVII], [n. 56], 6 del 1997
La proposta laburista.
Valdo Spini, Prefazione – La sfida laburista, p. 5
Valdo Spini, Le esperienze di governo laburista nel dopoguerra (1945-1951 e 1964-1970). Testo da “Il Ponte” anno XLVII n. 3 con aggiornamenti bibliografici e cronologie, p. 10
Tony Blair, Nuovo Partito Laburista – Nuova Gran Bretagna (discorso alla Conferenza annuale del Labour Party – 30/10/1995). Testo da “L’Espresso” del 12/11/1995, p. 28
Nuovo Labour: vita nuova per la Gran Bretagna, p. 37
Il futuro dell’Unione Europea. Relazione sulla posizione Laburista in previsione della Conferenza Intergovernativa del 1996, p. 60
Discorso di Tony Blair, leader del Partito Laburista inglese al Congresso di Blackpool – 30 settembre / 3 ottobre 1996, p. 77
Discorso di Robin Cook al Congresso del Partito Laburista, p. 91
Discorso del ministro del Tesoro ombra Gordon Brown al Congresso del Partito Laburista, p. 96
Discorso dell’On. Pauline Green. Presidente del Gruppo parlamentare Socialista al Parlamento Europeo, p. 105
Appendice n. 1. Socialisti italiani e laburisti inglesi
Socialismo Internazionale (“Le Monde” 13/4/96), p. 109
Firenze 11 aprile 1946 – XXIV Congresso del Partito Socialista Italiano. Il grande discorso di Laski “Un governo laburista ha risolto il problema inglese, un governo socialista risolverà il problema italiano”. Articolo tratto da “Avanti!” del 12 aprile 1946, p. 111
Appendice n. 2
Valdo Spini, Intervento Costituente Laburista. Firenze, 4 novembre 1994, p. 113
[Anno XVII], [n. 57], 7 del 1997
Lavoro e occupazione. Analisi e prospettive della crisi toscana.
Valdo Spini, Prefazione, p. 5
Paolo Fontanelli, Le politiche per l’occupazione e il patto per il lavoro in Toscana, p. 7
Mariella Zoppi, Disoccupazione, nuovi lavori e formazione, p. 13
Mauro Grassi, Alcuni dati sull’occupazione in Toscana, p. 17
Maurizio Bigazzi, Le piccole e medie imprese, p. 21
Paolo Giannarelli, Strumenti operativi per una politica del lavoro, p. 25
Sandro Gadducci, Le dinamiche dell’occupazione, p. 28
Valerio Vannetti, Produrre con nuove tecnologie, p. 32
Carla Topi, Declino industriale e patti per il lavoro, p. 34
Anna Carli, Imprenditoria toscana e sistema bancario, p. 38
Alfredo Ramponi, Alta Velocità e infrastrutture ferroviarie, p. 41
Giorgio Bertinelli, Quale patto per l’occupazione, p. 43
Antonio Ruberti, Occupazione e ricerca scientifica, p. 47
Rino Capezzuoli, Lavoro e occupazione: il caso Menarini, p. 50
Andrea Ofretti, Le proposte laburiste per il lavoro e lo sviluppo nella Provincia di Massa Carrara, p. 53
Appendice
La situazione delle province di:
Arezzo, p. 55
Firenze, p. 62
Grosseto, p. 68
Livorno, p. 73
Lucca, p. 78
Massa Carrara, p. 82
Pisa, p. 90
Pistoia, p. 94
Prato, p. 100
Siena, p. 105
Disegno di legge del Governo recante norme in materia di promozione dell’occupazione, approvato dal Consiglio dei ministri il 6/12/96, trasmesso al senato il 23/12/96, p. 110
[Anno XVII], [n. 58], 8 del 1997
L’industria della “pace” nell’area fiorentina. La riconversione dell’industria bellica. A cura di Pietro Maccari
Convegno-Dibattito sul tema: L’industria della “pace” nell’area fiorentina – La conversione dell’industria bellica (30 novembre 1996, Aula Magna dell’Università di Firenze)
Riccardo Pratesi, Saluto e ringraziamenti, p. 5
Pietro Maccari, Introduzione, p. 6
Relazioni
Moderatori: Carlo Atzeni, Pietro Maccari
Francesco Calogero, Pace, disarmo e conversione industriale, oggi, p. 8
Carlo Atzeni, Intervento, p. 14
Sergio Bertini, Diversificazione e utilizzo delle tecnologie duali nell’area fiorentina, p. 15
Giuseppe Catalano, La riconversione dell’industria militare: alcuni aspetti economici e strategie industriali, p. 22
Pietro Maccari, Intervento, p. 34
Interventi programmati
Moderatori: Giuliano Bianchi, Leonardo Masotti
Ginolo Ginori Conti, Il nuovo scenario, p. 35
Vito Cappellini, Il ruolo delle tecnologie informatiche, telematiche e multimediali, p. 38
Giuliano Bianchi, Un patrimonio tecnologico da valorizzare, p. 41
Carlo Lastrucci, L’esperienza della OTE, p. 45
Ivo Varano, Il settore spaziale, p. 48
Nicola Rubino, L’esperienza e il contributo dell’IROE-CNR, p. 51
Ugo Franco, Marketing e internazionalizzazione, p. 54
Mario Primicerio, Saluto del Sindaco, p. 55
Tavola Rotonda
Moderatore: Valdo Spini
Valdo Spini, Introduzione alla Tavola Rotonda, p. 56
Raffaele Esposito, Finmeccanica: recupero di efficienza e competitività, p. 60
Michele Nones, Utilizzo razionale dei fondi disponibili, p. 63
Piero Tani, Una maggiore convergenza sulle posizioni del Forum, p. 67
Sergio Ceccuzzi, Necessità in Europa di un trasparente quadro competitivo, p. 70
Giulio Fraticelli, Bilancio della Difesa e conversione dell’industria, p. 73
Paolo Blasi, Investire nell’innovazione di prodotto e processo, p. 75
Valdo Spini, Conclusioni, p. 77
Appendice
A cura di: Giuseppe Catalano e Alessandro Petretto, Ministero del Tesoro / Commissione tecnica per la spesa pubblica. Audizione presso la Commissione Difesa della Camera del 2 ottobre 1996, p. 80
Discussione della proposta di legge: Spini ed altri. Attribuzioni del Ministro della Difesa, ristrutturazione dei vertici delle Forze Armate e dell’Amministrazione della Difesa (approvata dalla Camera e modificata dal Senato), p. 110
Legge n. 25 del 18/2/1997, p. 115
Nota informativa sulle Aziende presenti al convegno, p. 119
[Anno XVII], [n. 59], 9 del 1997
La Roma del 2000. Per una città più vivibile ed efficiente. A cura di Umberto De Martino e Massimo Pazienti
Valdo Spini, Prefazione, p. 5
Umberto De Martino, Massimo Pazienti, Presentazione, p. 7
Vittorio Emiliani, Parliamo di Roma, p. 13
Fabio Isman, Roma, luci e ombre, p. 17
Francesco Merloni, Un governo per Roma nell’anno 2000, p. 22
Maurizio Di Palma, Dalla politica degli eventi ad una politica di priorità programmate, p. 27
Paolo Belloc, Una strategia per lo sviluppo economico dell’area metropolitana di Roma, p. 33
Intervista ad Antonio Ruberti, La valorizzazione del capitale immateriale per lo sviluppo di Roma, p. 43
Nicola Cacace, Le nuove professioni in ambiente urbano: quale formazione?, p. 47
Antonello Cuccu, 1997/1911. La cultura della felicità, p. 53
Franco Martinelli, Le periferie, la povertà, le funzioni di Roma. Tendenze in atto e possibili evoluzioni, p. 61
Franco Ottaviano, Il non-profit come occasione, una risorsa per il lavoro e per una città solidale, p. 70
Appendice
Cinzia Bellone, Misurare Roma, p. 75
[Anno XVIII], [n. 60], 10 del 1998
Per Firenze. Radiografia di una città. A cura di Mariella Zoppi
Convegno-Dibattito sul tema: “Per Firenze – Radiografia di una città” a cura di Mariella Zoppi (Sabato 1 marzo 1997 – ore 10 – Auditorium Consiglio Regionale di Firenze – Via Cavour 4)
Mariella Zoppi, Introduzione, p. 5
Cristina Donati, La cultura del presente: verso quale futuro?, p. 8
Richard Rogers, La vita della mente, p. 10
Alessandro Lo Presti, Per Firenze. Introduzione al dibattito, p. 14
Mario Primicerio, Le prospettive della città, p. 17
Ugo Poggi, Le catene di Firenze, p. 20
Ginolo Ginori Conti, Infrastrutture, comunicazione e produzione, p. 25
Alessandro Jacopi, Il disagio degli artigiani, p. 28
Franco Malinconi, I piani e gli investimenti, p. 30
Marco Mayer, L’immagine di Firenze, p. 32
Valdo Spini, I molti nodi di Firenze, p. 34
Mario Sperenzi, La cultura da riscattare, p. 42
Enrico Fabbri, I Laburisti, la scienza cognitiva e la scuola, p. 45
Luca Fanelli, Il verde e la natura, p. 48
Marino Bianco, Consigli per chi fa politica, p. 51
Mariella Zoppi, Introduzione alla tavola rotonda, p. 56
Gianfranco Di Pietro, La cultura del Piano, p. 58
Alessandro Dini, Orientamenti per un nuovo Comune, p. 64
Anna Maria Petrioli Tofani, Creatività e tecnologia per il futuro del patrimonio artistico, p. 68
Luigi Settembrini, La Biennale di Firenze, p. 72
Giuseppe Padellaro, Qualità e progetti, p. 75
Mario Preti, Firenze e la questione metropolitana, p. 77
Paolo Giannarelli, Il turismo a Firenze, p. 80
Roberto Maestro, Un osservatorio per Firenze, p. 85
Fernando Tempesti, Gli intellettuali a Firenze, p. 87
Franco Lombardi, Firenze e il museo diffuso, p. 89
Paolo Giovannini, Verso progetti urbanistici coerenti, p. 92
Francesco Re, Strutture, infrastrutture e vita urbana, p. 95
Giancarlo Paba, Altri cantieri – Partecipazione e cantieri sociali nella periferia di Firenze, p. 101
Daniela Porrati, Programmi di riqualificazione urbana come programmi complessi, p. 105
Mariella Zoppi, Conclusioni, p. 110
Appendice
A cura di Mariella Zoppi, Perché un questionario. I risultati, p. 112
Dati statistici, p. 118
Cronologia dell’urbanistica fiorentina (1962-1997), p. 124
[Anno XVIII], [n. 61], 11 del 1998
Carlo e Nello Rosselli. Socialismo liberale e cultura europea (1937-1997). A cura di Ariane Landuyt
Valdo Spini, Giancarlo Pepeu, Ricordo di Luigi Amaducci, p. 5
Valdo Spini, Presentazione del “Quaderno”, p. 9
Ariane Landuyt, Introduzione, p. 11
“Carlo e Nello Rosselli. Commemorazione del 60° anniversario dell’assassinio” (Firenze, Palazzo Vecchio – 9 giugno 1997)
Saluti di
Alberto Brasca, p. 17
Riccardo Pratesi, p. 19
Interventi di
Luigi Berlinguer, p. 21
Enzo Biagi, p. 26
Valdo Spini, p. 28
“L’attualità di Carlo e Nello Rosselli. Tradizione democratica e cultura europea”. Convegno di studi storici (Firenze, Aula Magna della Facoltà di Scienze Politiche – 21 ottobre 1997)
Saluti di
Luigi Lotti, p. 37
Riccardo Pratesi, p. 39
Mario Leone, p. 41
Hulda Liberanome, p. 42
Ivo Biagianti, p. 44
Giorgio Spini, p. 46
Interventi di
John Rosselli, Carlo Rosselli e l’Inghilterra, p. 48
Giuseppe Talamo, Nello Rosselli storico del Risorgimento, p. 52
Ariane Landuyt, Carlo Rosselli e l’Europa, p. 59
Alberto Cavaglion, L’ebraismo in Carlo e Nello Rosselli, p. 69
Gian Biagio Furiozzi, Francesco Fausto Nitti tra massoneria e antifascismo, p. 76
Ricerche
Gian Biagio Furiozzi, Alle origini del Socialismo Liberale: Alfred Naquet, p. 85
Documenti
Carlo Rosselli, Il movimento operaio, p. 93
Nello Rosselli, Repubblicani e Socialisti in Italia, p. 101
Carlo Rosselli, Europeismo o fascismo, p. 111
Nello Rosselli, Ebraismo e italianità, p. 115
Carlo Rosselli, Per l’unificazione politica del proletariato, p. 119
[Anno XVIII], [n. 62], 12 del 1998
La nascita di un nuovo partito. Cronologia e documenti della costruzione dei Democratici di Sinistra Partito del Socialismo Europeo.
Valdo Spini, Prefazione, p. 5
Enzo Cursio, La Federazione Laburista: cronologia di un itinerario politico (1994-98), p. 8
Alle origini della “Cosa Due” (1995), p. 12
L’iniziativa di Spini. La risposta di D’Alema e Schietroma, p. 13
Il Convegno dei Cristiano Sociali da “l’Unità”, p. 15
D’Alema: una forza unitaria a sinistra da “l’Unità”, p. 17
Valdo Spini, Per un partito socialista europeo, p. 20
Il cammino prosegue dopo la vittoria dell’Ulivo (1996), p. 23
Ermanno Gorrieri, Pluralità visibile delle culture, p. 24
Antonio Duva, Le prospettive per le istanze laico-democratiche e per il movimento repubblicano, p. 26
Tavola Rotonda
Il futuro del bipolarismo in Italia
Giuliano Amato e Massimo Luigi Salvadori interrogano Massimo D’Alema, Enrico Boselli, Valdo Spini, p. 30
Il Forum della Sinistra (1996-97), p. 43
Valdo Spini, Una Sinistra nuova per riaccendere le speranze di cambiamento, p. 44
Massimo D’Alema, Intervento al Forum della Sinistra, p. 48
Giorgio Ruffolo, Guida ai perplessi, p. 56
Verso l’affermazione (1997- gennaio ’98), p. 62
Valdo Spini, Unirsi per Unire. La Sinistra di Governo, p. 63
Massimo D’Alema, Le sfide della sinistra moderna, p. 74
Valdo Spini, La Rosa e l’Ulivo, p. 81
Intervista a Marco Minniti, I Democratici di Sinistra hanno un grande progetto: innovare la cultura politica, p. 83
Gli Stati Generali di Firenze (1998), p. 86
Giorgio Ruffolo, Saluto di apertura, p. 87
Massimo D’Alema, Relazione introduttiva, p. 90
Intervento di Valdo Spini, p. 102
Intervento di Famiano Crucianelli, p. 108
Intervento di Giorgio Bogi, p. 113
Intervento di Pierre Carniti, p. 116
Il saluto di Jacques Delors, p. 120
Il messaggio di Tony Blair, p. 123
[Anno XVIII], [n. 63], 13 del 1998
Per la storia della sinistra democratica italiana. – Socialisti, socialdemocratici, azionisti e il 18 aprile ’48. – Carlo e Nello Rosselli e il socialismo liberale. (Torino, Salone del Libro, 22 maggio ’98).
Valdo Spini, Le radici del socialismo italiano, p. 5
“Sinistra Democratica e Fronte Popolare a 50 anni dal 18 aprile” (Sala del Cenacolo – Camera dei Deputati – 17 aprile 1998)
Saluto di
Valdo Spini, p. 15
Introduzione di
Giuseppe Mammarella, p. 17
Interventi di
Giuliano Vassalli, p. 26
Emanuele Macaluso, p. 31
Mauro Ferri, p. 34
Giorgio Spini, p. 41
Alberto Bemporad, p. 46
Pierluigi Romita, p. 49
Paolo Vittorelli, p. 52
“Carlo e Nello Rosselli e il socialismo liberale” (Torino, Salone del libro – 22 maggio 1998)
Interventi di
Ariane Landuyt, p. 57
Nicola Tranfaglia, p. 60
Giancarlo Tapparo, p. 63
Massimo Luigi Salvadori, p. 66
Valdo Spini, Conclusioni, p. 69
Appendice 1 – Il 18 aprile 1948 sulla stampa 50 anni dopo
Contributi e testimonianze di
Indro Montanelli, p. 77
Gaetano Afeltra, p. 80
Giovanni Agnelli, p. 81
Edgardo Sogno, p. 83
Antonio Airò, p. 84
Giulio Andreotti, p. 86
Francesco Cossiga, p. 88
Giovanni Leone (Intervista di Antonio Ghirelli), p. 91
Nilde Iotti (Intervista di Raffaele Capitani), p. 92
Luigi Berlinguer (Intervista di I.D), p. 94
Armando Cossutta (Intervista di Teresa Bartoli), p. 96
Adriano Ossicini, p. 98
Pier Luigi Fornari, p. 100
Giorgio Rumi, p. 101
Giovanni Grasso, p. 103
Nicola Tranfaglia, p. 105
Valentino Parlato, p. 107
Luigi Pedrazzi, p. 108
Pasquale Scaramozzino, p. 109
Appendice 2
Atti costitutivi e documenti programmatici del Fronte Democratico Popolare, p. 113
[Anno XIX], [n. 64], 14 del 1999
La Napoli del 2000. A cura di Pasquale Coppola
Valdo Spini, Presentazione, p. 5
Pasquale Coppola, Una battaglia chiamata normalità, p. 8
Eugenio Zaniboni, Intervista al senatore Francesco De Martino, L’aria del cambiamento, p. 11
Fabio Amato, Intervista al sindaco Antonio Bassolino, Salpando verso l’Europa, p. 13
Giuseppe Biasco, Europa e area metropolitana, p. 17
Marino Niola, Abitare le immagini, p. 20
Roberto Giannì, L’urbanistica ritrovata, p. 29
Vincenzo Andriello, Piani urbani a Napoli tra visione strategica e partecipazione, p. 40
Giovanni Laino, Dentro i quartieri, p. 48
Elena Camerlingo, Trasporti virtuosi. Il piano comunale dei trasporti, p. 59
Pino Campidoglio, La chimera lavoro, p. 69
Fabio Amato, Intervista a Mirella Barracco, Alla ricerca dell’identità perduta, p. 77
Ludovico Solima, Turismo culturale e sviluppo economico, p. 82
Appendice
Rosanna Costagliola, Misurare Napoli, p. 101
Tavole e tabelle, p. 108
[Anno XIX], [n. 65], 15 del 1999
L’Assemblea costituente italiana nell’opinione pubblica europea. Atti del Convegno organizzato a Perugia il 29 novembre 1997 dall’Istituto socialista di Studi storici. A cura di Ariane Landuyt
Valdo Spini, Presentazione. Sprovincializzare la cultura italiana, p. 5
Ariane Landuyt, Introduzione. Dall’apertura all’Europa un nuovo taglio storiografico, p. 7
Alberto Cabella, L’Assemblea costituente italiana e il Movimento federalista europeo, p. 9
Franco Bozzi, L’influsso del costituzionalismo europeo nei lavori preparatori dell’Assemblea costituente, p. 14
Silvio Pons, Le visioni sovietiche dell’Italia nel secondo dopoguerra (1944-1948), p. 23
Elena Dundovich, Sovietici e Costituente italiana: la rassegna stampa dell’ambasciata italiana a Mosca (1946-1948), p. 29
Eugenio Biagini, Italofili e democratici: “The Times”, “The Economist” e l’atteggiamento britannico (1945-1947), p. 35
Debora Spini, La Costituente italiana e la stampa svizzera di lingua francese, p. 48
Emanuele Fiume, L’Assemblea costituente italiana e la stampa svizzero-tedesca: il caso della “Neue Zürcher Zeitung”, p. 59
Emilio De Diego Garcìa, La Spagna di Franco di fronte alla Costituente italiana: opinione pubblica o opinione del potere?, p. 64
Maria Manuela Tavares Ribeiro, La Costituzione portoghese e il modello italiano. Un’analisi comparata, p. 72
Antonio Bechelloni, L’Assemblea costituente e il secondo dopoguerra in Italia nelle riviste francesi politiche e culturali, p. 79
Maddalena Guiotto, Italia e Germania: due nuove realtà costituzionali a confronto. La riflessione politico-istituzionale dell’“Allgemeine Zeitung”, p. 87
[Anno XIX], [n. 66], 16 del 1999
Verso le elezioni europee (13 giugno 1999).
Valdo Spini, Presentazione. È ora di costruire un’unica Europa, p. 5
Il congresso del Pse
Bozza di Manifesto per le elezioni europee del 1999, p. 9
Antonio Guterres, Un Patto europeo per l’occupazione, p. 19
Interventi [di]
Rudolph Sharping, Relazione, p. 27
Lettera di Yasser Arafat, presidente dell’Autorità palestinese a Rudolph Sharping, presidente del Partito del Socialismo europeo, p. 32
Lionel Jospin, p. 34
Tony Blair, p. 39
Massimo D’Alema, p. 43
Pierre Mauroy, p. 48
Walter Veltroni, p. 53
Josè Borrell, p. 57
Costas Smitis, p. 60
Ruth Dreifuss, p. 70
Istituzioni e politica per l’Europa del 2000
Giuseppe Mammarella, L’Europa che verrà secondo i socialisti europei, p. 73
Valdo Spini, Dal socialismo liberale una “seconda fase” nella costruzione del nuovo Partito del Socialismo europeo in Italia, p. 76
Walter Veltroni, Cooperazione allo sviluppo e debito estero dei paesi poveri, p. 84
Gianfranco Verderame, Amsterdam e dopo: prospettive istituzionali per la politica estera e di sicurezza comune, p. 91
Serena Giusti, Un allargamento solipsistico?, p. 97
Cristiano Zagari, I ponti dell’Europeismo socialista, p. 106
Documentazione
Partito popolare europeo
Prefazione al “Programma d’azione” del Ppe per le elezioni europee, p. 112
Difesa europea e Nato
Valdo Spini, Un ruolo attivo dell’Italia, p. 115
Massimo D’Alema, Una nuova Nato per una nuova Europa, p. 120
Il dramma del Kosovo
Valdo Spini, Intervento a Montecitorio sul Kosovo – 26 marzo 1999, p. 127
[Anno XIX], [n. 67], 17 del 1999
Amelia Rosselli. Un’apolide alla ricerca del linguaggio universale. Atti della giornata di studio. Firenze, Gabinetto Vieusseux, 29 maggio 1998. A cura di Stefano Giovannuzzi
Valdo Spini, Introduzione, p. 5
Emmanuela Tandello, Amelia Rosselli, o la geometria della passione, p. 7
Biancamaria Frabotta, Una lettura di “Documento”, p. 19
Elio Pecora, Amelia Rosselli o della sibillinità fuori programma, p. 23
Gabriella Palli Baroni, Disuguali incantamenti di Amelia Rosselli, p. 26
Aldo Rosselli, Amelia: ricordi e circostanze, p. 34
Ulderico Pesce, La Donna che vola, p. 38
Stefano Giovannuzzi, “La libellula”: Amelia Rosselli e il poemetto, p. 45
Daniela Attanasio, “Diario ottuso”: la coscienza del vuoto, p. 58
Giacomo Magrini, Scarpette rosse, p. 62
Mariella Bettarini, La visionarietà antiermetica di Amelia Rosselli, p. 67
Francesca Caputo, La scrittura pratica di Amelia Rosselli, p. 70
Consuelo Ciatti, Mauro Castellano, Dal concertato per voce e pianoforte “Per Amelia Rosselli”, “alcune note” di regia, p. 77
Appendice
Mariella Bettarini, Per un’intervista inedita ad Amelia Rosselli, p. 82
Gay Bardin, Tra innovazione e tradizione: poesia e musica nelle “Variazioni belliche” di Amelia Rosselli, p. 87
Anno XX, [n. 68], fascicolo 68, n. 1/2000
Rosselli. Socialismo liberale e “terza via”. Il Convegno Ds di Roma – 27 febbraio 1999. Il Convegno del Circolo Rosselli di Firenze – 15 novembre 1999.
Carlo Azeglio Ciampi, Il saluto del Presidente della Repubblica, p. 7
“Socialismo e Libertà”. Ricordando Carlo Rosselli. Convegno dei Democratici di Sinistra (Roma, 27 febbraio 1999)
Norberto Bobbio, La lezione di Carlo Rosselli: socialismo liberale contro il liberismo selvaggio, Lettera al Convegno, p. 9
Le Relazioni
Valdo Spini, L’attualità del socialismo liberale, p. 13
Giorgio Ruffolo, Le ragioni di un convegno, p. 23
Giorgio Napolitano, Socialismo e Libertà nel futuro della sinistra europea, p. 29
Fabio Mussi, Il Socialismo e i nuovi orientamenti del pensiero democratico, p. 33
Federico Coen, Socialismo e libertà nel revisionismo socialista degli anni ’70, p. 37
Nadia Urbinati, Il “Socialismo Liberale” e la democrazia oggi, p. 43
Gli Interventi
Massimo Luigi Salvadori, Socialismo Liberale e Liberalsocialismo, p. 49
Giuliano Amato, Tre punti fondamentali, p. 51
Gino Giugni, Un socialismo diverso, p. 55
Mario Pirani, Un partito in bilico tra Rosselli e Craxi, p. 57
Bruno Zevi, Un messaggio, p. 59
Le conclusioni
Walter Veltroni, Ricordando Carlo Rosselli, p. 61
A cento anni dalla nascita di Carlo Rosselli. Convegno del Circolo Rosselli di Firenze (Firenze, 15 novembre 1999)
Giorgio Spini, Ricordo di Leo Valiani, p. 73
Valdo Spini, Per il centenario della nascita di Carlo Rosselli, p.77
Tullia Zevi, Una testimonianza, p. 83
Ekaterina Naumova, Carlo Rosselli e la Russia: l’attualità del pensiero di Rosselli nella Russia di oggi, p. 91
Stanislao G. Pugliese, Alla ricerca di un socialismo umanistico, p. 101
Documentazione
Gian Biagio Furiozzi, Attualità di Carlo Rosselli, p. 107
Ariane Landuyt, Rosselli, l’Europa e la “terza via”, p. 116
Scritti e contributi di Indro Montanelli, Giorgio Spini, Giorgio Ruffolo, Vittorio Foa, Pietro Folena, Bruno Gravagnuolo, Francesco Erbani, Sebastiano Maffettone, Giovanni Belardelli, Gianni Pennacchi, Rassegna Stampa, p. 124
Indice di diciannove anni e sessantasette fascicoli, I “Quaderni del Circolo Rosselli (1981-1999), p. 139
Anno XX, [n. 69], fascicolo 69, n. 2/2000
“La Genova del 2000”. A cura di Bruno Sessarego
Valdo Spini, Prefazione, p. 7
Bruno Sessarego, Introduzione, p. 9
Intervista a Giuseppe Pericu, Sindaco di Genova, di Fede Gardella, Le vie del Mediterraneo all’Europa, p. 13
Le grandi sfide della trasformazione
Paolo Arvati, Sociale, p. 19
Giorgio Giorgetti, Economia, p. 29
Bruno Gabrielli, Urbanistica, p. 37
Silvio Ferrari, Cultura, p. 49
Temi e problemi
Prospettive
Gabriella Canepa, Turismo, p. 63
Stefano Zara, Ponente, p. 73
Mauro Guzzonato, Attività produttive, p. 79
Olga Speziali Panella, Artigianato d’Arte, p. 83
Roberto Speciale, Europa, p. 87
Questioni aperte
Claudio Buscaglia, Centro Storico, p. 91
Paola Pierantoni, Immigrazione, p. 99
Giuliano Carlini, Povertà, p. 107
Nuovi protagonisti
Maria Teresa Torti, Giovani, p. 115
Giulietta Ruggeri, Donne, p. 121
Carla Costanzi, Anziani, p. 125
Strutture
Gaetano Cuozzo, Scuola, p. 131
Claudio Oliva, Servizi per l’occupazione, p. 137
Valeria Cavallo, Sanità, p. 141
Memoria
Edoardo Guglielmino, Genova, medaglia d’oro al valor militare, p. 147
Alberto Rosselli, Carlo Rosselli professore a Genova, p. 151
Mario Oppedisano, Pertini, Rosselli e Turati, p. 163
Indice delle pubblicazioni, QCR – I “Quaderni del Circolo Rosselli” (1981-2000), p. 167
Anno XX, [n. 70], fascicolo 70, n. 3/2000
La riforma del Welfare. Dati e proposte a confronto. A cura di Nereo Zamaro
Premessa, p. 9
Valdo Spini, Dieci Punti per un welfare giusto ed efficiente, p. 13
Alberto Zuliani, Il ruolo dell’informazione statistica nel processo di riordino del sistema di protezione sociale, p. 19
Rosario Olivo, Sinistra e Welfare State, p. 23
Massimo Livi Bacci, Trasformazioni demografiche e sistemi di protezione sociale, p. 27
Giuliano Amerini, La protezione sociale in Europa, p. 33
Alessandro Petretto, La spesa per la protezione sociale nei prossimi anni, tra patto di stabilità e sostegno alla crescita, p. 49
Felice Roberto Pizzuti, Ipotesi di aggiustamento del sistema pensionistico, p. 57
Emanuele Baldacci, Le caratteristiche dei pensionati in Italia: quanti sono, chi sono, come vivono, p. 65
Ornello Vitali, La riforma del welfare: dalle politiche ai fatti, p. 83
Paolo Onofri, La riforma del welfare: cosa resta da fare?, p. 89
Ignazio Visco, Invecchiamento della popolazione, trasformazioni del mercato del lavoro e sistemi di protezione sociale, p. 95
Elsa Fornero, Un processo di riforma incompleto, p. 107
Massimo Paci, Quali risorse per quale sistema previdenziale, p. 115
Nereo Zamaro, La previsione della spesa pensionistica: un esercizio di macrosimulazione dinamica, p. 123
Indice delle pubblicazioni, QCR – I “Quaderni del Circolo Rosselli” (1981-2000), p. 139
Anno XX, [n. 71], fascicolo 71, n. 4/2000
Carlo Rosselli. Scritti scelti. A cura di Gian Biagio Furiozzi. Prefazione di Valdo Spini
Valdo Spini, Prefazione, p. 7
Gian Biagio Furiozzi, Introduzione, p. 11
Liberalismo socialista, p. 23
Inchiesta sui giovani (guerra e fascismo), p. 29
Revisione marxista, p. 35
Il problema dell’unità socialista, lettera aperta al direttore dell’“Avanti!”, p. 39
Il problema meridionale, p. 45
Socialismo liberale, p. 47
La lotta per la libertà, p. 59
Per un nuovo socialismo, p. 69
I miei conti col marxismo, p. 81
Liberalismo rivoluzionario, p. 83
Italia e Europa, p. 89
Pro o contro il partito, p. 95
Fronte verso l’Italia, p. 103
- L. e le masse, p. 107
Non dimenticare il Mezzogiorno, p. 111
Contro lo Stato, p. 113
Siamo un movimento proletario?, p. 117
Capirci, p. 121
All’ “Osservatore Romano”. Una volta per sempre, p. 125
Europeismo o fascismo, p. 127
Osceno Ansaldo, p. 131
Matrimonio fascista-antifascista?, p. 133
La lotta dell’opposizione, p. 135
“Oggi in Spagna, domani in Italia”, p. 139
Progresso antifascista, p. 143
Per l’unificazione politica del proletariato italiano, p. 147
Indice delle pubblicazioni, QCR – I “Quaderni del Circolo Rosselli” (1981-2000), p. 153
Anno XXI, [n. 72], fascicolo 72, n. 1/2001
Venti anni! I “Quaderni del Circolo Rosselli” 1981-2001. Prefazione di Furio Colombo. Antologia a cura di Gian Biagio Furiozzi
Furio Colombo, Prefazione, p. 9
Gian Biagio Furiozzi, Premessa, p. 11
Valdo Spini, Introduzione, p. 13
Paolo Bagnoli, Testimonianza, p. 17
Parte I – Il Socialismo liberale
Norberto Bobbio, Socialismo e liberalismo, p. 23
Luciano Pellicani, Socialismo e liberalismo, p. 31
Valdo Spini, Socialismo liberale oggi: dieci punti programmatici, p. 37
Gian Biagio Furiozzi, Alle origini del socialismo liberale: Alfred Naquet, p. 45
Parte II – L’Europa
Giorgio Ruffolo, Una moneta per l’Europa, p. 53
François Xavier Ortoli, I problemi dell’identità monetaria e dell’integrazione finanziaria europea, p. 57
Valdo Spini, Il socialismo democratico non si realizza in un paese solo, p. 61
Renato Ruggiero, Aspetti attuali della costruzione europea, p. 67
Parte III – Le riforme istituzionali
Augusto Barbera, Riforme istituzionali per incidere sul sistema politico, p. 75
Ettore Rotelli, Il presidenzialismo? Discutiamone, p. 79
Enzo Cheli, Non esiste contrapposizione tra riforma dei partiti e riforma delle istituzioni, p. 85
Parte IV – Città e Regioni
Umberto De Martino, Per una città più vivibile ed efficiente, p. 93
Vittorio Emiliani, Parliamo di Roma, p. 101
Mariella Zoppi, Per Firenze, p. 105
Franco Lombardi, Firenze e il museo diffuso, p. 109
Pino Campidoglio, Napoli: La chimera lavoro, p. 113
Giorgio Giorgetti, Genova: l’economia, p. 121
Parte V – Il ruolo dei partiti
Paolo Bagnoli, Il rinnovamento della politica, p. 129
Valdo Spini, Partiti, quale finanziamento, p. 131
Angelo Panebianco, Una cassa di vetro per i partiti, p. 135
Parte VI – Economia e società
Luigi Abete, Innovazione tecnologica e piccola impresa, p. 139
Mariella Zoppi, Disoccupazione, nuovi lavori e formazione, p. 143
Alberto Zuliani, Il ruolo dell’informazione statistica nel processo di riordino del sistema di protezione sociale, p. 149
Parte VII – Ambiente e ricerca scientifica
Alberto Martinelli, Quale Università, p. 155
Valdo Spini, L’ambiente come opportunità, p. 157
Luigi Amaducci, La ricerca per lo sviluppo, p. 161
Pjerregaard Ritt, Le politiche ambientali oltre le frontiere, p. 163
Parte VIII – Fede e politica
Giorgio Bouchard, Etica protestante, fede, impegno civile, p. 169
Paolo Ricca, Da Basilea a Seul, p. 173
Elio Toaff, Il valore del dubbio, p. 177
Carlo Maria Martini, L’evento di Basilea, p. 179
Parte IX – Maestri e compagni
Valdo Spini, In ricordo di Olof Palme, p. 185
Alessandro Galante Garrone, Piero Calamandrei fra cultura e politica, p. 187
Giorgio Spini, Ricordo di Leo Valiani, p. 189
Carlo Francovich, Il Circolo di Cultura, ultima espressione di vita democratica a Firenze, p. 193
Appendice
Valdo Spini, Il socialismo liberale nel 2000, p. 197
Indice delle pubblicazioni, QCR – I “Quaderni del Circolo Rosselli” (1981-2001), p. 201
Anno XXI, [n. 73], fascicolo 73, n. 2/2001
“Educating in paradise”: Le università americane in Italia. A cura di Portia Prebys e Riccardo Pratesi
Proceedings of/ Atti di “Educating in Paradise: The Experiences of North American Institutions of Higher Learning in Italy” (A Symposium Held in Florence, Italy, from October 5-8, 2000)
Portia Prebys, Riccardo Pratesi, Acknowledgements / Ringraziamenti, p. 13
Valdo Spini, Presentation / Presentazione, p. 17
Portia Prebys, Riccardo Pratesi, Introduction, North American Universities in Italy, Le università nord-americane in Italia, p. 19
Day 1: October 5, 2000. Opening Session – Salone del Cinquecento Palazzo Vecchio – Florence, p. 27
[Interventi di]
Riccardo Pratesi, p. 27
Portia Prebys, p. 28
Giovanni Marocco, p. 30
Simone Siliani, p. 32
Mariella Zoppi, p. 34
Giovanni Puglisi, p. 36
Piero Certosi, p. 38
Luca Lanzoni, p. 40
Heidi Flores, p. 41
Renzo Ricchi, p. 45
Cynthia P. Schneider, Keynote Address, p. 46
Research Institutions and Post Graduate Degree Granting Institutions
Lester K. Little, American Academy in Rome, p. 56
Walter Kaiser, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, p. 59
Walter Stephens, The Johns Hopkins University Charles S. Singleton Center for Italian Studies in Florence, p. 61
Robert H. Evans, The Johns Hopkins University Paul H. Nitze School of Advanced International Studies in Bologna, p. 64
Round Table / Tavola Rotonda
The burdens of leadership and uniqueness in the American and Italian communities, p. 66
Giuseppe Mammarella, Giorgio Spini, Moderators
Isabella Lanciotti, The Commission for Cultural Exchange between Italy and the United States – The Fulbright Commission, p. 70
Thomas Foglietta, United States Ambassador to Italy, p. 72
Afternoon Session – Aula Magna – the University of Florence. Undergraduate Liberal Arts Programs, p. 75
George Rhyne, A. History. Dickinson College Center for European Studies, p. 77
Gonzaga University, p. 92
George Hostert, Anna Camaiti, Rev. Anthony P. Via, S. J. Loyola University of Chicago Rome Center of Liberal Arts, p. 96
Alfonso Procaccini, Smith College, p. 99
Ermelinda M. Campani, Stanford University, p. 101
Livio Pestilli, Trinity College – Cesare Barbieri Center, p. 104
Round Table / Tavola Rotonda
How the purposes of the program, the courses offered and the experiences of the individual students have changed, p. 108
Alfonso Procaccini, Mina Gregori, Moderators
[Interventi di]
Filiberto Bracalente, B. Programs Representing Consortiums, American Heritage Association, p. 119
Janet Smith, Associated Colleges of the Midwest, p. 123
Joan Raducha, University of Michigan – University of Wisconsin – Duke University, p. 128
Round Table / Tavola Rotonda
Harmony of intent and interpreting experiences, p. 132
Janet Smith, Antonia Ida Fontana, Moderators
Jeffrey Blanchard, C. On-Site Experiences, Cornell University, p. 136
Alessandro Gentili, James Madison University Program in Italy, p. 138
Portia Prebys, Saint Mary’s College Rome Program, p. 142
Wayne Ambler, University of Dallas, p. 144
Day 2 – October 6, 2000. Morning Session – Castello di Vincigliata – Fiesole. Undergraduate Liberal Arts Programs, continued, p. 149
[Interventi di]
Marlis Cambon, D. Teaching, Boston University, p. 149
Keala Jewell, Dartmouth College, p. 151
Edna Wilson, Fairfield University Florence Program, p. 154
Barbara Deimling, Syracuse University, p. 158
Andreina Bianchini, University of Connecticut Florence Study Program, p. 160
Round Table / Tavola Rotonda
The didactic experiences for Italians and Americans Teaching in Italy, p. 163
Cristina Acidini Luchinat, Marcello Fantoni, Franco Pavoncello, Moderators
Mary Beckinsale, E. Programs on Historical Properties, Bowling Green State University, p. 170
Heidi Flores, Georgetown University, p. 172
Jay Walls, Harding University, p. 173
Allen Grieco, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, p. 175
David Travis, New York University, p. 175
Barbara Deimling, Syracuse University, p. 178
Kenneth Kollman, University of Michigan – University of Wisconsin, p. 180
Round Table / Tavola Rotonda
Meeting the challenge of restoration and preservation along with day-to-day living, p. 182
Rudolph Rooms, Roberto D’Alimonte, Moderators
Special Programs, p. 191
Daniel Tartaglia, Beaver College, p. 191
Lisa Feuerherm, Fashion Institute of Technology – Polimoda, p. 194
Gary Braglia, Hunter College, The City University of New York, p. 195
Yvonne Hennigan, Mount Mary College, p. 197
Lisa Pieraccini, Saint Mary’s College of California SPQR Rome Program, p. 197
Degree-Granting Undergraduate Institutions, p. 198
James Creagan, John Cabot University, p. 198
Monica Giovannini, Richmond the American International University in London, p. 200
Address: Robert Callahan, Minister-Counselor for Public Affairs, United States Embassy to Italy, p. 206
Afternoon Session – Castello di Vincigliata – Fiesole, p. 209
Art-Oriented Programs, p. 209
Mary Beckinsale, Bowling Green State University, p. 209
Jeffrey Blanchard, Cornell University, p. 210
Leonard Newcomb, Rhode Island School of Design, p. 212
Kim Strommen, Temple University / Tyler School of Art, p. 215
Aurelia Ghezzi, University of Georgia Studies Abroad Program at Cortona, p. 216
Round Table / Tavola Rotonda
The contemporary scene in Florence and in Rome: American art and artists vs. Italian art and artists, p. 218
Mary Beckinsale, Paola Bortolotti, Shara Wasserman, Marcello Fazzini, Moderators
Programs Partially within the Italian University System, p. 228
Marlis Cambon, Boston University Centro Studi, p. 228
Anna Barsanti, Middlebury College School in Italy, p. 229
Franca Mora Feboli, Pitzer College in Italy, p. 231
Cristina Anzilotti, Sarah Lawrence College Florence Program, p. 233
Programs Totally within the Italian University System, p. 234
Richard Stryker, Bologna Cooperative Studies Program, p. 234
Anthony Oldcorn, Brown University in Bologna, p. 238
Ermanno Bencivenga, University of California Study Centers in Padua, Venice and Bologna, p. 240
Sarah Stevenson, University of St. Thomas Rome Campus, p. 243
Panel: The Experiences of the Italian Universities, p. 245
Vincenzo Varano, Università di Firenze, p. 245
Paolo Blasi, Rettore dell’Università di Firenze, p. 246
Alberto Febbrajo, Rettore dell’Università di Macerata, p. 249
Institutional relationship – Agreements, p. 252
[Interventi di]
Giancarlo Pepeu, Pro-rettore per la Ricerca Scientifica e le Relazioni Internazionali, Università di Firenze, p. 252
Giorgio Zanchin, Delegato per i Rapporti con il Nord America, Università di Padova, p. 257
Margherita Ciacci, Rappresentante delegato del Rettore per le Università australiane, Università di Firenze, p. 259
Day 3 – October 7, 2000. Morning Session – Villa del Poggio Imperiale – Florence, p. 261
The Architecture Programs. Purposes and Goals in General, p. 261
[Interventi di]
Cinzia Abbate, Professore Associato alla Rensselaer Polytechnic Institute e Direttrice di sede del Programma di studi a Roma, p. 261
Lorenzo Pignatti, Direttore, University of Waterloo, p. 266
Francesco Gurrieri, Preside, Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze, p. 268
Francesco Scoppola, Sovrintendente Ispettore alla Soprintendenza Archeologica di Roma del Ministero per i Beni e Attività Culturali, p. 271
Gianni Péttena, California State University and the University of Florence, p. 279
Helène Lafortune, Consigliere dell’Ambasciata del Canada a Roma, p. 280
Anne Callaghan, Cultural Attaché, United States Embassy to Italy, Rome, p. 281
Round Table / Tavola Rotonda
Advantages for the professional school student of following a program in Italy, p. 282
Cinzia Abbate, Lorenzo Pignatti, Francesco Gurrieri, Moderators
Afternoon Session – Villa del Poggio Imperiale – Florence sponsored by The Carlo Marchi Foundation, p. 287
Studio IRPET 2000, p. 287
[Interventi di]
Piero Tani, Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana (IRPET), p. 289
Hulda Liberanome, Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana (IRPET), p. 294
Round Table / Tavola Rotonda
The Economic Impact: Why Italy, why Florence, why Rome?, p. 298
Cristina Anzilotti, Portia Prebys, Moderators
Studying Abroad – Student Realities and Perceptions, p. 307
Round Table / Tavola Rotonda
Day-to-day life for North American students in Italy, with current and former studies, p. 307
Ezio Genovesi, Vincenzo Grasso, Kim Strommen, Sergio Givone, Moderators
[Interventi di]
Robert Huber, Swietlan Kraczyna, Abner Preis, Helen Sullivan Sini, p. 307
Day 4 – October 8, 2000. Concluding Session – Villa Poggio Imperiale, Florence, p. 313
[Interventi di]
Valdo Spini, Member of Parliament, Chairman of the Defence Committee of the Italian Chamber of Deputies, p. 313
Gian Franco Borio, Mario Borio, The Institutional Framework: Legal and Fiscal Challenges, p. 321
Pasquale Pesce, American Foundations in Italy, p. 331
Conclusions, p. 336
Address: Serafina Hager, Special Assistant to The Provost for International Initiatives, Georgetown University, p. 336
AACUPI-style associations in other European countries, p. 342
[Interventi di]
Kim Griffin, President of APUNE, The Association of American Programs in Spain (APUNE), p. 342
Association of American Colleges in Greece, p. 351
AAICU – Association of American International Colleges and Universities, p. 352
[Interventi di]
Erik Nielsen – Franklin College Switzerland, p. 352
Nabeel F. Haidar – Lebanese American University, p. 357
Rebecca Spitzmiller, Council on International Educational Exchange, p. 362
Concluding Round Table, p. 365
Riccardo Pratesi, Portia Prebys, Moderators
Appendices
Association of American Colleges in Greece – By-Laws, p. 367
List of Partecipants / Elenco dei Partecipanti, p. 373
Anno XXI, [n. 74], fascicolo 74, n. 3/2001
La politica comune di sicurezza e difesa europea.
Valdo Spini, Presentazione, p. 7
Valdo Spini, Introduzione. La politica comune di sicurezza e difesa e il futuro dell’Unione Europea, p. 9
Luciano Bozzo, Processi di Globalizzazione e Difesa Europea, p. 17
Richard Caplan, La Politica Europea di Sicurezza e Difesa: i Diversi Punti di Vista Nazionali, p. 23
Marta Dassù, Una capacità militare comune europea, p. 29
Amedeo De Franchis, La Difesa Europea vista dalla Nato, p. 35
Rodolfo Ragionieri, I Problemi della PESC, p. 41
Simon Serfaty, US thoughts on the finality of Europe, p. 45
Jan Zierlonka, La Difesa Europea senza illusioni, p. 53
Alberto Lina, L’industria della difesa della difesa nella nuova dimensione Europea, p. 57
Sergio Mattarella, Politica europea di sicurezza e difesa e relazioni transatlantiche, p. 63
Christoph Heusgen, L’Alto Rappresentante per la PESC, p. 71
Giuseppe Cucchi, La Forza di Intervento Rapido, p. 77
Alberto Ficuciello, La Sicurezza, tra Nato ed Unione Europea, p. 83
Claudio Martini, Saluto al Convegno, p. 91
Franco Angioni, L’Esercito Europeo, p. 93
Carlo Jean, Balcani, OSCE, NATO e Politica Comune di Sicurezza e di Difesa Europea, p. 97
Alessandro Minuto Rizzo, Il futuro della PESC, p. 113
Rolando Mosca Moschini, L’attività di Peace-keeping dell’ONU e la Difesa Europea, p. 117
Federico Trillo-Figueroa, La Difesa Europea dopo Nizza. Vincere il pessimismo nascente, p. 123
Valdo Spini, Conclusioni, p. 131
Appendice
Dario Armini, Sopravviverà la NATO al “Ritorno della Storia” in Europa?, p. 135
Leonardo Bertini, Un’analisi dei sistemi di acquisto di armamenti in Europa: proposte per una riforma del modello italiano, p. 139
Anno XXI, [n. 75], fascicolo 75, n. 4/2001
Numero speciale. La questione Ds.
Osvaldo Sabato, Premessa, p. 13
Parte I – Analisi del voto del 13 maggio 2001. Il perché di una sconfitta
Stefano Draghi, Il passaggio dal voto fiduciario a quello di opinione: i riflessi sul centro sinistra, p. 17
Antonio Floridia, Il voto nelle regioni rosse: fine di una tradizione?, p. 21
Parte II – Tre casi. Tre regioni
Studio Fondazione Censis, “Le motivazioni dell’alternanza” sintesi e approfondimento della Toscana, p. 65
Giuseppe Vacca, La Puglia regione di frontiera – Situazione politica dopo il 13 maggio 2001, p. 89
Piero Ruzzante, Il Veneto e la difficoltà di una rimonta: i Ds nel nord-est, p. 107
Carlo Buttaroni, Elena Fabris, La società dietro il voto. Le elezioni politiche del 13 maggio, p. 111
Parte III – Nell’attesa del congresso nazionale dei Democratici di Sinistra
Giovanni Berlinguer, Piero Fassino, Enrico Morando, Valdo Spini, Dichiarazione comune dei tre candidati segretari e del presidente della direzione, p. 151
Giovanni Berlinguer, Piero Fassino, Enrico Morando, Noi e il partito. Spunti dalle tre mozioni congressuali, p. 155
Parte IV – Pensieri e parole. I Democratici di Sinistra, radiografia di una crisi: ipotesi a confronto
Silvio Pons, “Quale cultura politica nei Ds?”, p. 165
Biagio De Giovanni, Le ragioni strutturali del declino, p. 169
Sandro Rogari, Dal Pci ai Ds. Passato e presente della sinistra italiana, p. 173
Michele Morrocchi, Le sfide attuali del riformismo, p. 177
Conclusioni
Valdo Spini, “Congresso Ds: quale progetto per quale partito”, p. 187
Valdo Spini, Post fazione: verso il congresso, p. 193
Anno XXII, [n. 76], fascicolo 76, n. 1/2002
La libertà di religione in Italia. A cura di Cecilia Morandi
Cecilia Morandi, Nota introduttiva, p. 7
Parte I – Atti del Convegno, Presentazione della legge sulla libertà di coscienza e di religione, Firenze, 18 Febbraio 2002, promosso da Circolo Fratelli Rosselli di Firenze, Centro Culturale Protestante P.M. Vermigli, Amicizia Ebraico-Cristiana
Marco Ricca, Introduzione, p. 11
Valdo Spini, Per una nuova legge sulla libertà religiosa, p. 13
Una lettera di Domenico Maselli, p. 21
Dario Tedeschi, La posizione dell’ebraismo italiano, p. 23
Gianni Long, Legge o intese? Necessarie entrambe, p. 29
Mostafa El Ayoubi, I problemi dei musulmani, p. 35
Luciano Martini, La testimonianza di un cattolico, p. 39
Sergio Rosati, La situazione dei Testimoni di Geova, p. 43
Fausto Taiten Guareschi, I problemi dei movimenti buddisti, p. 45
Christina Sloan, Una proposta, p. 47
Valdo Spini, Intervento di replica: un impegno per il futuro, p. 49
Manuela Sadun, Saluto conclusivo, p. 51
Jacopo Iacoboni, Un commento, p. 53
Parte II – Punti di vista
Francesco Margiotta Broglio, Italia, altri paesi europei: situazioni a confronto, p. 57
Alfredo Jacopozzi, Riflessione sui diritti umani nell’Islam. A partire dalla Dichiarazione islamica universale dei diritti dell’uomo, p. 61
Stefano Ceccanti, Libertà religiosa, fondamentalismi, società multietniche, p. 69
Massimo Bracchitta, Azionismo, protestantesimo e rivoluzione democratica nazionale, p. 73
Dati e raffronti, Le presenze religiose in Italia, p. 81
Parte III – Documenti
Proposta di legge di Spini e altri 39 deputati “Norme sulla libertà religiosa e abrogazione della legislazione sui culti ammessi” (A.C. n. 1576), p. 85
Interpellanza dell’onorevole Valdo Spini sulla mancata ratifica delle intese con i Testimoni di Geova e con l’Unione Buddhista Italiana, p. 99
Intesa con l’Unione Buddhista Italiana, p. 101
Intesa con i Testimoni di Geova, p. 111
Disegno di legge “Norme sulla libertà religiosa e abrogazione della legislazione sui culti ammessi” (A.C. n. 2531), p. 121
Costituzione Italiana (artt. relativi), p. 145
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (artt. relativi), p. 147
Convenzione americana sui diritti dell’uomo (artt. relativi), p. 149
Dichiarazione Onu sull’eliminazione di tutte le forme di intolleranza e di discriminazione fondate sulla religione o il credo, p. 151
Dichiarazione islamica universale dei diritti dell’uomo (artt. relativi), p. 155
Convezione Unicef sui diritti dell’infanzia (artt. relativi), p. 159
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (artt. relativi), p. 161
Anno XXII, [n. 77], fascicolo 77, n. 2/2002
Per la Convenzione Europea.
Valdo Spini, Presentazione, p. 9
Parte Prima – Atti del Convegno sulla Convenzione Europea (Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, Firenze, 5 aprile 2002)
Cristiano Zagari, Introduzione, p. 13
Claudio Martini, L’Europa che vorremmo, p. 19
Lamberto Dini, Un disegno unitario per la Convenzione Europea, p. 23
Valdo Spini, L’importanza della Convenzione, p. 31
Giuseppe Mammarella, Uno schema di governo europeo, p. 39
Gianfranco Varvesi, Il ruolo dell’Università Europea, p. 43
Stefano Castagnoli, Un’Europa federale, p. 45
Filippo Vergara, Convention Watch, p. 47
Anna Loretoni, Il ruolo della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, p. 49
Valdo Spini, Intervento di replica, p. 53
Contributi inviati
Giulia Vassallo, Conferenze intergovernative e riforme dei trattati: gli insegnamenti del passato e le sfide del futuro, p. 57
Nadia Rollè, La Convenzione Europea, p. 63
Parte Seconda – Messaggi da Bruxelles
A cura di Beatrice Vaccari
Beatrice Vaccari, L’identità europea: mito o realtà?, p. 71
Paolo Ponzano, Le processus de décision dans l’Union européenne, p. 83
Gianfranco Bochicchio, Sfide e dilemmi del quinto ampliamento dell’Unione Europea: balzo in avanti o necessità geopolitica?, p. 101
Andrea Pierucci, Le norme dell’Unione europea: una riforma necessaria, p. 119
Cesare Onestini, L’obiettivo non realizzato: una politica estera e di sicurezza comune per l’Unione Europea, p. 135
Parte Terza – Sulla difesa europea
Samuele Pii, Introduzione, p. 151
Dario Armini, Good members, but not enough: The Czech republic, Poland and Hungary In the european security architecture, p. 153
Diletta Latini, Prospects for an Independent European Security and Defence Policy: Institutions, Capabilities, and an “European Strategic Culture”, p. 163
Emilio Sulis, National preferences and intergovernative negotiations in the process of construction of the PECSD, p. 175
Appendice
Alla Convenzione Europea: quattro interventi di Valdo Spini, p. 187
Anno XXII, [n. 78], fascicolo 78, n. 3/2002
Joyce Lussu. Il più rigoroso amore. A cura di Francesca Consigli. Introduzione di Massimo Luigi Salvadori. Con un’intervista a Vittorio Foa
Valdo Spini, Presentazione, p. 9
Parte I – Atti del convegno, “Il più rigoroso amore”. Firenze, 6 aprile 2002, promosso da Circolo di Cultura Politica Fratelli Rosselli di Firenze
Massimo Luigi Salvadori, Introduzione, p. 13
Riccardo Pratesi, Un saluto, p. 17
Renzo Ronconi, Il frutto, il mare, l’anima – Sulle tracce di Joyce Lussu, p. 19
Andrea Livi, La tribù degli antenati, p. 25
Massimo Raffaeli, Un’idea della poesia, p. 31
Gigliola Sulis, Note sulle varianti d’autore di Fronti e Frontiere, p. 35
Luana Trapè, L’utopia Joyce Lussu, p. 43
Francesca Consigli, Intervista a Vittorio Foa, p. 49
Viviana Simonelli, Testimonianza, p. 53
Ariane Landuyt, Conclusioni, p. 57
Parte II – L’Attualità del messaggio di Joyce Lussu
Joyce Lussu…donna tra le donne
Maria Ludovica Lenzi, Joyce: madre della patria…e nonna realizzata, p. 65
Ada Donno, Joyce, la scrittura e la vita, p. 75
Giglia Tedesco, Donne come te – Joyce Lussu e il movimento delle donne, p. 81
Maria Teresa Sega, Ha portato dei semi dal suo giardino. Una memoria di Joyce Lussu, p. 83
Esther Basile, La trasmissione di uno spazio plurale in Joyce Lussu, p. 91
Joyce Lussu…scrittura, poesia e politica
Beatrice Manetti, Da una frontiera all’altra, p. 97
Alfredo Luzi – Centro studi Joyce Lussu, Inventario delle cose certe: esperienza vissuta e scrittura, p. 101
Nives Fedrigotti, Joyce Lussu, traghettatrice di poeti “utili”, p. 111
Patrizia Caporossi, Le donne e la passione politica, p. 119
Serena Luciani, Joyce Lussu e l’Albania, p. 125
Marinella Fiume, Empowerment, entropia, ecofemminismo, p. 129
Joyce Lussu…e i giovani
Antonia Baraldi Sani, Laicità di Joyce, p. 139
Alberto Piergallini, Joyce Lussu nella rete, p. 143
Emanuela Cordova, Joyce Lussu, una donna coraggiosa, p. 147
Francesca Prosperi, Joyce ed io, p. 149
Federica Trenti, Sentirsi “futuro vivente”, p. 153
Appendice
Note bibliografiche, p. 159
Tobia Cornacchioli, La sibilla tra Clio e Minerva. Joyce Lussu, la storia, la scuola, p. 161
Joyce Lussu, Italia Albania…testimonianze e riflessioni, p. 179
Anno XXII, [n. 79], fascicolo 79, n. 4/2002
Gramsci e Rosselli: due figure a confronto.
Nota introduttiva, p. 7
Parte I – Atti del convegno “Gramsci e Rosselli: il socialismo, il fascismo, la storia d’Italia”, Roma, 25 ottobre 2000
Valdo Spini, Due anniversari, p. 11
Walter Veltroni, Gramsci e Rosselli: il socialismo, il fascismo, la storia d’Italia, p. 17
Nadia Urbinati, Gramsci, Rosselli e la dignità della Politica, p. 23
Nicola Tranfaglia, Carlo Rosselli e la storia d’Italia, p. 31
Silvio Pons, Gramsci e l’URSS, p. 39
Marcello Montanari, Analisi del fascismo e storia d’Italia nella riflessione di Antonio Gramsci, p. 47
Ariane Landuyt, Democrazia e dimensione sociale nell’europeismo di Carlo Rosselli e di “Giustizia e Libertà”, p. 61
Appendice
Valdo Spini, Per una storia del socialismo liberale a Firenze, p. 75
Fabio Vander, “Socialismo liberale” e “Rivoluzione in Occidente”. Alle origini del pensiero di Rosselli e Gramsci, p. 95
Giuseppe Moscati, La politica aderente alla realtà. La figura di Pietro Nenni. Il rapporto con Rosselli, p. 113
Valdo Spini, L’attualità del socialismo liberale, p. 129
Documenti
Lettera di Antonio Gramsci a Tatiana (27/2/1933), p. 141
Lettera dell’Ufficio politico del Pcd’I al Comitato centrale del Partito comunista russo (14 ottobre 1926), p. 145
Portrait de la nouvelle opposition en Italie (Curzio-Carlo Rosselli), p. 151
Per l’unificazione politica del proletariato italiano (Carlo Rosselli), p. 157
Lettera di Carlo Rosselli a Furini (Giuseppe Dozza– 26/5/1937), p. 163
Anno XXIII, [n. 80], fascicolo 80, n. 1/2003
Procreazione assistita: quale legge? A cura di Vittoria Franco e Beatrice Magnolfi
Valdo Spini, Premessa, p. 7
Vittoria Franco, Beatrice Magnolfi, Introduzione, p. 9
Stefano Rodotà, Etica, diritto, diritti, p. 11
Carlo Flamigni, Una legge senza pregi, p. 15
Claudia Livi, Una legge piena di divieti, p. 23
Francesca Torricelli, Diagnosi genetiche delle malattie ereditarie: diagnosi preimpianto, p. 33
Paola Gaiotti De Biase, Pluralismo fra etica e diritto. Il soggetto donna nella procreazione assistita, p. 47
La responsabilità del credente. Un documento della Tavola Valdese, p. 61
Monica Soldano, Il dibattito politico-legislativo in Italia sulle tecniche di riproduzione medicalmente assistita: una questione di famiglia, p. 71
Sara Reale, Procreazione assistita: la legislazione negli altri paesi, p. 81
Enrico Rossi, La Toscana: un esempio da seguire, p. 85
Documenti
Le deputate e i deputati DS. La procreazione assistita: pochi vincoli, ma veri, p. 93
Il dibattito alla Camera: le modifiche ottenute con gli emendamenti, p. 101
Audizioni dell’Ufficio di Presidenza della XII Commissione del Senato della Repubblica sul D.D.L 1514 approvato dalla Camera (sintesi a cura di Paola Dottarelli), p. 113
DISEGNO DI LEGGE A.S N. 1521, Comunicato alla presidenza il 20 giugno 2002, D’iniziativa dei senatori Vittoria Franco, Bettoni Brandani Monica, Maria Chiara Acciarini, Giovanni Vittorio Battafarano, Daria Bonfietti, Giovanni Brunale, Massimo Brutti, Guido Calvi, Tana De Zulueta, Leopoldo Di Girolamo, Piero Di Siena, Loris Giuseppe Maconi, Maria Rosaria Manieri, Giuseppe Mascioni, Antonio Enrico Morando, Pippo Pagano, Ornella Piloni, Antonio Rotondo, Rosa Stanisci, Lanfranco Turci, p. 127
DISEGNO DI LEGGE A.S. N. 1837, Comunicato alla presidenza il 19 novembre 2002, D’iniziativa dei senatori Giorgio Tonini, Giovanni Brunale, Renato Cambursano, Francesco Carella, Giovanni Crema, Elvio Fassone, Gerardo Labellarte, Maria Rosaria Manieri, Giuseppe Mascioni, Pietro Murineddu, Gianni Piatti, Antonio Vicini, Luigi Viviani, p. 139
Delibera del Consiglio Regionale Toscano del 15 novembre 2000 n. 242. Requisiti organizzativi, strutturali e tecnologici delle strutture pubbliche e private per l’esercizio delle attività sanitarie di procreazione medicalmente assistita, p. 153
Associazioni e Organizzazioni di tutela per le coppie infertili, p. 165
Anno XXIII, [n. 81], fascicolo 81, n. 2/2003
Ricerca scientifica e politica della ricerca. A cura di Piero Manetti, Giancarlo Pepeu, Riccardo Pratesi
Valdo Spini, Premessa, p. 7
Breve profilo di Luigi Amaducci, p. 9
Parte I – Atti del convegno “Progresso scientifico e Politica della ricerca in Italia”, Colloqui Luigi Amaducci, (Firenze, 9 dicembre 2002)
Riccardo Pratesi, Introduzione, p. 13
Augusto Marinelli, Saluto, p. 15
Sessione I – Politica della ricerca
Valdo Spini, Un impegno per la ricerca, p. 17
Enrico Garaci, Luigi Amaducci e il Cnr: spunti per una riflessione sulla situazione attuale, p. 23
Walter Tocci, Solo l’Europa può salvare la ricerca italiana, p. 27
Flavio Toigo, I problemi dell’INFM, p. 31
Franco Bassani, Scienza e cultura, p. 35
Carlo Bernardini, Per un salvataggio europeo della ricerca italiana, p. 39
Francesco Lenci, L’Osservatorio della Ricerca, p. 45
Valdo Spini, Conclusioni della prima sessione dei lavori, p. 47
Sessione II – I progressi scientifici
Angelo Vescovi, Cellule staminali: progressi della ricerca e prospettive, p. 49
Giancarlo Pepeu, Il paziente fra farmaci e terapie alternative, p. 59
Parte II – Dagli atti del convegno “Progresso scientifico e Riforme, genetica in neurologia, nuovi farmaci, biotecnologia”, Colloqui Luigi Amaducci, (Firenze, 27 ottobre 2000)
Sandro Sorbi, L’impatto della genetica nelle scienze neurologiche, p. 73
Silvio Garattini, Luci e ombre nella disponibilità di nuovi farmaci in Europa, p. 83
Marcello Buiatti, Le biotecnologie e il cittadino: l’importanza dell’informazione, p. 91
Giorgio Federici, Le riforme della didattica e della ricerca: dove siamo, dove andiamo, p. 99
Lucia Padrielli, Il CNR “riformato”, p. 109
Parte III – Dagli atti del convegno “Italia e Europa, politiche di ricerca a confronto”, Colloqui Luigi Amaducci, (Firenze, 26 ottobre 1998)
Lucio Bianco, Il CNR “riordinato” e l’integrazione europea, p. 117
Paolo Blasi, L’Università d’Europa: l’armonizzazione dei sistemi di istruzione superiore, p. 125
Umberto Colombo, Problemi e priorità per la ricerca europea, p. 131
Antonio Ruberti, La costruzione di uno spazio comune europeo della scienza e della tecnologia, p. 139
Valdo Spini, Luigi Amaducci, uno scienziato a dimensione mondiale, p. 145
Documenti
Philippe Busquin, La carriera del ricercatore in Europa, Bruxelles, 16 dicembre 2002, p. 153
Philippe Busquin, La dimensione regionale dello Spazio Europeo della Ricerca e il ruolo delle Regioni, Milano, 21-22 ottobre 2002, p. 159
Romano Prodi, Investire nella conoscenza: la strada dello sviluppo, Parlamento europeo, Strasburgo, 14 gennaio 2003, p. 167
Anno XXIII, [n. 82], fascicolo 82, n. 3/2003
I diritti e i percorsi della cittadinanza politica. A cura di Cecilia Morandi e Lapo Salucci
I Colloquio annuale della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli (Firenze, 1 marzo 2003)
Premessa. Per la riforma della politica, p. 7
I Sessione: Cittadini, istituzioni, forme della politica
Valdo Spini, Introduzione, p. 11
Carlo Buttaroni, Rapporto tra cittadini e istituzioni politiche, p. 13
Elena Fabris, Il ruolo delle donne nella politica italiana, p. 19
Claudio Martini, Cittadini, politica e istituzioni, p. 21
Michele Morrocchi, Politica, giovani e società civile: un dialogo difficile a sinistra, p. 25
Alessandro Lo Presti, I partiti di fronte al rinnovamento, p. 33
Aldo Schiavone, Il rapporto tra cultura e politica nella Seconda Repubblica, p. 39
Sandro Rogari, Politica e cultura fra Prima e Seconda Repubblica, p. 45
Massimo Morisi, Politica e “videocrazia”, p. 51
II Sessione: Cittadini, Istituzioni, mutamenti in atto
Filippo Andreatta, Legalità internazionale, pace e conflitti, p. 59
Mario Tonveronachi, La crisi del ruolo economico dello Stato, p. 67
Ferdinando Targetti, Le tendenze attuali della politica economica, p. 75
Sandro Petretto, Finanza pubblica e crescita economica in Italia, p. 89
Giuseppe Pericu, Riforma dello Stato e federalismo, p. 95
Umberto De Martino, Alessandro Busca, Politica del territorio e ambiente, p. 101
Vera Negri Zamagni, Economia, cultura e ricerca, p. 105
Valdo Spini, Conclusioni – Prima i programmi, p. 111
Anno XXIII, [n. 83], fascicolo 83, n. 4/2003
Un pensiero per la pace. I nostri lettori.
Valdo Spini, Prefazione: il perché di un appello, p. 7
Dai nostri lettori
Pensieri brevi, p. 11
Citazioni, p. 19
Dalla scuola, p. 31
Riflessioni, p. 55
Poesie, p. 67
Appendice – Una donna di pace: Joyce Lussu
Gigliola Sulis, Scrittura e riscrittura. Note sulle varianti d’autore di “Fronti e frontiere”, p. 85
Indice dei nomi, Ci hanno parlato di pace, p. 97
Indice generale dei Quaderni, p. 103
La pace: un pensiero infinito, p. 109
Anno XXIV, [n. 84], fascicolo 84, n. 1/2004
Ragionamenti su Roma. A cura di Umberto De Martino e Massimo Pazienti
Valdo Spini, Nota introduttiva, p. 7
Umberto De Martino, Massimo Pazienti, Presentazione, p. 9
I Parte – Come cambia la regione urbana
Massimo Pazienti, Roma: una città da organizzare?, p. 15
Aldo Santori, La popolazione residente nell’area romana, p. 25
Mario Brutti, Il lavoro, p. 35
Aldo Santori, Tendenze e caratteristiche strutturali dello sviluppo economico locale romano negli anni ’90, p. 43
Martino Lo Cascio, Giuseppe Galloppo, Inerzia e variabilità dello spazio economico dell’area romana, p. 69
Paolo Belloc, Ambiente transazionale e pianificazione urbana, p. 85
II Parte – Come cambiano le regole della governance
Pietro Barrera, La governance metropolitana: un’ipotesi per Roma, p. 95
Michele Talia, La questione metropolitana e l’innovazione delle pratiche urbanistiche, p. 101
Roberto Pallottini, Piano regolatore e sostenibilità dell’economia romana, p. 111
Vittoria Crisostomi, Appunti per l’attività di promozione territoriale del nuovo piano regolatore, p. 125
Vittorio Emiliani, Se coltivi l’Evento, trascuri il Museo, p. 135
Giuseppe Imbesi, Maria Letizia Pilloton, La Metropoli del turismo e del tempo libero: per una lettura del volto diverso della città, p. 143
Umberto De Martino, Pasquale Papa, Università e area metropolitana, p. 181
Anno XXIV, [n. 85], fascicolo 85, n. 2/2004
Per Firenze. Seconda indagine sulla città. A cura di Lorenzo Grifone Baglioni e Carlo Colloca
Valdo Spini, La seconda indagine “Per Firenze” della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, p. 7
Società
Lorenzo Grifone Baglioni, Società della sicurezza e società del rischio, p. 13
Carlo Colloca, Tra diversità e multiculturalismo: gli immigrati e lo spazio urbano, p. 21
Vincenzo Indolfi, La polizia di prossimità, p. 29
Michele Morrocchi, Governance e partecipazione, p. 31
Cultura
Anna Maria Petrioli Tofani, Firenze e il patrimonio artistico: un rapporto difficile, p. 37
Sandro Rogari, Innovazione e cultura, p. 41
Economia
Maurizio Bigazzi, Impresa e infrastrutture, p. 47
Lapo Cianchi, Firenze versus Florence, p. 51
Alessio Gramolati, Punti di forza e debolezze della situazione socio-economica dell’area fiorentina, p. 57
Alessandro Petretto, Tra la città metropolitana e la “piccola” Firenze, p. 65
Sandro Piccini, Lo sviluppo e l’importanza del territorio, p. 69
Urbanistica e Territorio
Franco Angotti, La mobilità nell’area fiorentina, p. 73
Gianni Biagi, Una città policentrica, p. 79
Raimondo Innocenti, Dal progetto alla città, p. 83
Francesco Ramella, Firenze e il Piano Strategico; Urbanistica e Territorio, p. 87
Salute e Territorio
Marco Ricca, Gli aspetti socio-sanitari: uno stimolo alla ricerca, p. 97
Commenti
Leonardo Domenici, Firenze che cresce, p. 103
Gian Valerio Lombardi, Una città matura, p. 111
Appendice – I risultati della seconda indagine “Per Firenze”
Lorenzo Grifone Baglioni, Carlo Colloca, Firenze, il centro e l’area metropolitana: la città e la società del nuovo millennio, p. 115
Questionario della seconda indagine “Per Firenze”, p. 137
Anno XXIV, [n. 86], fascicolo 86, n. 3/2004
1944 – 2004: il Circolo Fratelli Rosselli fra continuità e rinnovamento. A cura di Vieri Dolara
Messaggio augurale del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, p. 5
Vieri Dolara, Premessa, p. 7
Contributi
Vieri Dolara, Il Circolo di Cultura Politica “Fratelli Rosselli” – Sessanta anni di attività, p. 13
Enzo Cheli, Le ragioni della vitalità di una esperienza culturale, p. 51
Valdo Spini, Il Circolo Rosselli: passato, presente e futuro, p. 57
Riccardo Pratesi (a cura di), L’attività del Circolo Rosselli e della Fondazione Rosselli dal 1995 al 2004, p. 67
Testi
Riccardo Lombardi, Commemorazione del decimo anniversario della morte di Carlo e Nello Rosselli, p. 103
Cinque conversazioni su “Giustizia e Libertà”
Alberto Tarchiani, La nascita di Giustizia e Libertà e la sua azione all’estero, p. 119
Ernesto Rossi, L’antifascismo in carcere e al confino, p. 133
Ferruccio Parri, Giustizia e Libertà nella Resistenza, p. 149
Enzo Enriques Agnoletti, L’Italia libera, il Non Mollare, Giustizia e Libertà a Firenze, p. 165
Emilio Lussu, Giustizia e Libertà dall’emigrazione al Partito d’Azione, p. 185
Anno XXIV, [n. 87], fascicolo 87, n. 4/2004
L’appello per il nome socialista dei DS. A cura di Michele Morrocchi
Michele Morrocchi, Presentazione, p. 7
- L’appello
Appello ai DS per un nome socialista, p. 13
Appello per un nome socialista dei DS partito del socialismo europeo, p. 15
I firmatari dell’appello al 31.12.2004, p. 16
- Contenuti per il partito del Socialismo Europeo. Atti dell’incontro “Quale partito? Quale coalizione? Quale programma?” tenutosi a Roma il 9 luglio 2004 – Sala delle Colonne
Giorgio Benvenuto, Insistere sul programma unica via possibile per il centrosinistra, p. 27
Giorgio Ruffolo, L’agenda del partito del socialismo europeo in Italia, p. 31
Anna Carli, Nell’Europa le prospettive del centrosinistra italiano, p. 37
Daria Dolfini, Un nuovo partito che sappia parlare al futuro, p. 41
Valdo Spini, Un programma, una coalizione, un partito per l’Italia, p. 43
III. Il dibattito sull’appello
Intervista a Valdo Spini di Umberto Rosso, “Vogliamo la Rosa più grande della Quercia”, p. 57
Maurizio Viroli, Torna a casa DS il partito cambia nome, p. 59
Emanuele Macaluso, Ci manca un partito socialista, p. 60
Valdo Spini, Pasqualina Napoletano, Le risposte ad Emanuele Macaluso, p. 62
Mostrare e rinforzare le radici della nostra storia, p. 65
Massimo Luigi Salvadori, Socialisti e Riformisti, p. 68
Alfredo Reichlin, Socialisti con chi e perché, p. 71
Bruno Trentin, L’Europa dove va, p. 75
Ferdinando Targetti, Il nome socialista dei DS, p. 79
Massimo Luigi Salvadori, La parola socialismo esiste, p. 83
Intervista di Aldo Torchiaro a Giorgio Ruffolo, DS senza identità diventino un partito socialista, p. 86
Valdo Spini, Quel nome socialista può unire i DS, p. 88
Anno XXV, [n. 88], fascicolo 88, n. 1/2005
L’Europa della Difesa. Atti del Convegno – Firenze, 5 dicembre 2003. A cura di Pietro Maccari
Premessa, p. 7
Valdo Spini, Prefazione, p. 9
Riccardo Pratesi, Un saluto, p. 13
Parte Prima – Costituzione europea e rapporti transatlantici
Pietro Maccari, Introduzione, p. 17
Claudio Martini, Messaggio, p. 19
Giuseppe Cucchi, Allargamento e difesa: temi chiave per l’Europa, p. 21
Luciano Bozzo, Rischi, strategie e risorse, p. 25
Vincenzo Camporini, Cooperazioni strutturate, clausola di solidarietà, strutture di pianificazione, p. 29
Piero Tani, Europa e USA: una relazione complessa, p. 33
Cristiano Zagari, Speranze e realtà dell’Unione europea, p. 37
[Interventi di]
Giuseppe Cucchi, Luciano Bozzo, Vincenzo Camporini, Piero Tani, Cristiano Zagari, Dibattito e repliche, p. 41
Giuseppe Cucchi, Conclusioni Parte prima, p. 49
Parte Seconda – Aziende high-tech del comprensorio toscano
Pietro Maccari, Introduzione, p. 53
Ivo Varano, Galileo Avionica. Il settore satellitare, p. 55
Alessandro Gustapane, Galileo Avionica. Il settore difesa, p. 59
Antonio Canova, Magnetek S.p.A., p. 61
Giovanni Bardelli, IDS – Ingegneria dei Sistemi S.p.A., p. 63
Parte Terza – Il ruolo dell’industria
Pietro Maccari, Introduzione, p. 69
Michele Nones, L’industria italiana della difesa aerospaziale: quale futuro?, p. 71
Pierfrancesco Guarguaglini, La necessità di costruire l’Europa: politica comune, esercito integrato e tecnologia, p. 77
Lucio Accardo, Industria e ricerca tecnologica. La situazione delle Forze Armate, p. 81
Carlo Lastrucci, Le piccole aziende: prospettive e difficoltà, p. 85
Riccardo Nencini, La situazione dell’industria italiana fra Europa e Stati Uniti, p. 89
Giuseppe Catalano, L’incertezza delle risorse: un problema per l’industria militare italiana, p. 93
[Interventi di]
Michele Nones, Pietro Guariglia, Alessandro Gustapane, Carlo Lastrucci, Pierfrancesco Guarguaglini, Lucio Accardo, Riccardo Nencini, Dibattito e repliche, p. 99
Michele Nones, Conclusioni, p. 105
Anno XXV, [n. 89], fascicolo 89, n. 2/2005
I diritti di cittadinanza: riforma costituzionale e riforma fiscale. A cura di Matteo Bessi
Valdo Spini, Presentazione. Serietà e concretezza, p. 7
Parte Prima – Il dibattito sulla Costituzione italiana
Matteo Bessi, Il contenuto della riforma, p. 13
Carlo Fusaro, Una riforma da migliorare e non da demonizzare, p. 17
Maurizio Viroli, A difesa della Costituzione Repubblicana, p. 25
Marco Cammelli, Una riforma che non va e che non può andare, p. 29
Matteo Bessi, A proposito di federalismo…, p. 35
Michele Morrocchi, Considerazioni e spunti per i politici, p. 41
Domenico Fisichella, Due riforme sbagliate, p. 43
Valdo Spini, Conclusioni. No al premierato, p. 49
Parte Seconda – Un fisco equo e solidale capace di sostenere lo sviluppo
Valdo Spini, Idee nuove sul fisco, p. 57
Augusto Fantozzi, Riduzione delle aliquote, Imprese, Sommerso. Verso l’illegittimità dell’Irap, p. 61
Fabrizio Carotti, Impresa e fisco, p. 69
Alessandro Petretto, Riduzione delle aliquote o diminuzione del costo del lavoro?, p. 75
Luciano Scapolo, Previdenza complementare e ruolo del fisco, p. 81
Carlo Garbarino, Sulla riduzione della pressione fiscale, p. 89
Umberto Di Nuzzo, Intervento, p. 93
Valdo Spini, Conclusioni, p. 95
Parte Terza – Contributi sul “caso italiano”
Giorgio Ruffolo, Libertà e lavoro, p. 101
Paolo Rossi, Sulla situazione delle piccole e medie imprese in Italia, p. 103
Appendice
Indice del QCR 3/2003, p. 105
Anno XXV, [n. 90], fascicolo 90, n. 3/2005
“La Genova del 2005”. A cura di Bruno Sessarego
Valdo Spini, Prefazione, p. 7
Bruno Sessarego, Introduzione, p. 9
Giuseppe Pericu, Presentazione, p. 13
Coordinate e percorsi
Paolo Arvati, Sociale, p. 17
Giorgio Giorgetti, Economia, p. 33
Bruno Gabrielli, Urbanistica, p. 43
Silvio Ferrari, Cultura, p. 47
Genova, sempre Genova
Chito Guala, Genova e Torino: tra citymarketing e prove di macroregione, p. 55
Marta Vincenzi, Genova da Bruxelles, p. 65
Anna Pisani, Genova e Centro Storico, p. 69
Stefano Francesca, Genova e Società dell’Informazione, p. 73
Renato Carpi, Genova e Comunicazione, p. 77
Vincenzo Tagliasco, Genova e Ricerca, p. 83
Stefano Zara, Genova e Industria, p. 89
Emanuele Piazza, Genova dopo GeNova 2004, p. 93
Franco Pronzato, Genova e Infrastrutture, p. 97
Alberto Santel, Genova e Trasporto Pubblico, p. 101
Roberta Braggio, Genova e Trasporto merci, p. 107
21 ragazzi, Floriana Catalisano, Daniela Cavallin, Genova per noi…: piccolo vocabolario “politically incorrect”, p. 111
Cultura: strumenti e progetti
Emilia Marasco, Accademia Ligustica di Belle Arti, p. 117
Carlotta Gualco, Centro in Europa, p. 121
Maria Paola Profumo, Donnetwork e treD, p. 127
Enrico Da Molo, GeNova 2004, p. 133
Silvia Martini, Centro Internazionale Studi Emigrazione Italiana, p. 137
Giulietta Ruggeri, Laboratorio Politico di Donne, p. 141
Marcello Danovaro, Maestrale, p. 147
Laura Guglielmi, Giulio Nepi, Mentelocale, p. 151
Alessandro Morelli, Movimento Università Opinione, p. 161
Carla Costa Clivio, Tavoli della Cultura, p. 165
Memoria (e memorie)
Adriana Albini, Fuga e ritorno: blog di una ricercatrice, p. 173
Salvatore Vento, Storie da Telecittà, p. 179
Massimiliano Morettini, L’eredità del G8, p. 189
Gabriella Airaldi, Da Mazzini ai fratelli Rosselli, p. 195
Alberto Rosselli, La comunità ebraica genovese, p. 201
Anno XXV, [n. 91], fascicolo 91, n. 4/2005
John Rosselli nella cultura italiana. Atti del Convegno Nazionale “Omaggio a John Rosselli” con il patrocinio del Comune di Roma. A cura di Pierluigi Petrobelli e Antonio Rostagno
Daniele Spini, Prefazione, p. 11
Valdo Spini, Per John Rosselli, p. 15
David Rosselli, Un tributo a mio padre, p. 17
Elisa Benaim Sarfatti, Ricordo di John, p. 21
John Rosselli, Paris in the ‘Thirties. A Political Childhood, p. 23
Atti del Convegno
La figura di John Rosselli
Marina Calloni, John Rosselli e il senso dell’eredità familiare, p. 33
Zeffiro Ciuffoletti, John Rosselli storico, p. 51
Simone Visciola, “Sulle orme di Nello”: John Rosselli sui rapporti politico-diplomatici tra Gran Bretagna e Sicilia in periodo napoleonico, p. 55
Pierluigi Petrobelli, Il contributo di John Rosselli alla ricerca musicologica, p. 65
L’influenza di John Rosselli sulla ricerca musicale e teatrale
Roger Parker, John Rosselli and the History of Opera in the Nineteenth Century, p. 71
Mara Fazio, John Rosselli come esempio di stile storiografico, p. 79
Franco Piperno, John Rosselli e la ricerca sulle orchestre dei teatri d’opera europei nell’Ottocento, p. 87
Renato Di Benedetto, John Rosselli e il teatro in musica napoletano dell’Ottocento, p. 95
Gloria Staffieri, L’impresario … del diavolo: Lanari e il “grand opéra”, p. 101
Musica strumentale e cultura italiana nella ricerca di John Rosselli
Antonio Rostagno, L’Italia post-unitaria e la musica strumentale, p. 111
John Rosenberg, La musica strumentale nella critica di Abramo Basevi, p. 127
Ennio Speranza, Il quartetto per archi nell’Italia del secondo Ottocento: una crisi, p. 143
Pier Paolo De Martino, Per una ricerca sul pianoforte nell’Italia ottocentesca, p. 155
Bibliografia, p. 167
Anno XXVI, [n. 92], fascicolo 92, n. 1/2006
Il futuro dell’Italia. Lotta alla criminalità, competitività del sistema produttivo, riforma della politica. A cura di Matteo Bessi
Valdo Spini, Introduzione, p. 7
Matteo Bessi, Prefazione, p. 9
Parte Prima – Lotta alla Mafia. A che punto siamo? (Convegno del 3 giugno 2005, Firenze – Biblioteca Comunale Centrale)
Maurizio Folli, Introduzione al dibattito, p. 13
Valdo Spini, Sulla tipologia della criminalità organizzata: pericoli ed emergenze, p. 15
Piero Luigi Vigna, L’evoluzione delle forme di criminalità internazionale e la lotta alla Mafia, p. 19
Intervento di Valdo Spini in occasione dell’audizione del vicepresidente della Commissione Europea Franco Frattini, p. 25
Valdo Spini, Per un coordinamento europeo nella lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata, p. 27
Parte Seconda – I numeri della competitività dell’Italia in Europa e nel mondo (Atti del Convegno, 28 ottobre 2005, Sala Verde del Palazzo dei Congressi di Firenze)
Valdo Spini, Introduzione al dibattito, p. 31
Salvatore Rossi, Relazione introduttiva, p. 33
Vincenzo Petrone, La competizione internazionale, la Cina e l’India. La globalizzazione abbasserà il nostro tenore di vita?, p. 43
Beniamino La Padula, Una nuova politica industriale per la competitività: il punto di vista del Sindacato, p. 55
Alessandro Petretto, Competitività e sistemi d’impresa con particolare riferimento alla Toscana, p. 63
Interventi nel Dibattito
Paolo Targetti, Un imprenditore nella globalizzazione, p. 75
Angelo Petrosillo, Mobilità, mercato e merito per contrastare il declino, p. 79
Luca Basile, I giovani nel rilancio della società italiana, p. 85
Stefano Pozzoli, Competitività e sistema pubblico, p. 89
Innovazione e occupazione giovanile
Stefano Mingardi, Innovazione, Produttività, Occupazione: le determinanti per una crescita stabile e sostenibile, p. 91
Intervista a Francesca Giovani a cura di Matteo Bessi, I giovani, la formazione e l’occupazione, p. 109
Parte Terza – La riforma della politica. La nuova legge elettorale: il ritorno alla proporzionale e i profili di costituzionalità (Atti del Dibattito organizzato dalla Fondazione Rosselli il 21 novembre 2005)
Valdo Spini, Introduzione al dibattito, p. 117
Roberto D’Alimonte, L’esame della nuova legge elettorale, p. 121
Franco Bassanini, La nuova legge elettorale tra inquadramento storico ed attualità politica, p. 129
Stefano Merlini, Il bipolarismo in pericolo: la costituzionalità della nuova legge, p. 137
Giuseppe Mammarella, La legge elettorale ed i partiti politici, p. 139
L’Osservatorio – A cura di Matteo Bessi e Pasquale Terracciano
Matteo Bessi, Pasquale Terracciano, Editoriale, p. 141
Ludovico Carlo Camussi, Il Centro-Sinistra e il grande Centro, p. 142
Alfonso Musci, Attenti alla sindrome Gordon Brown, p. 143
Michele Campopiano, Periferie e sicurezza, p. 144
Matteo Bessi, Un manifesto per rilanciare l’integrazione europea, p. 145
Anna Raffaelli, Budapest, 23 ottobre 1956-2005, p. 146
Pasquale Terracciano, Ricerca e otto per mille, p. 147
Simone Gagliardi, I giovani e la politica, p. 148
Sibilla Fanti, Una poesia per il 2006 – “Molto più lontano”, p. 149
[Anno XXVI], [n. 92 Suppl.], Supplemento al n. 1/2006
Dal Circolo di Cultura alla stampa clandestina. A cura di Vieri Dolara, Ivan Tognarini
Con una premessa di Valdo Spini. Con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Valdo Spini, Premessa, p. 2
Vieri Dolara, Ivan Tognarini, Dal Circolo di Cultura alla stampa clandestina, p. 3
Copia anastatica dell’opuscolo: “Delitto e castigo ovvero la patria è salva. Con tutta la narrazione documentata della tenebrosa congiura di Borgo S.S. Apostoli e di quello che fecero – tardi, ma a tempo- le competenti autorità.”, (Circolare rivoluzionaria del novembre 1923, Circolare rivoluzionaria del 14 novembre 1924, La giustizia in cammino, Un gruppo di congiurati tenta di sottrarsi alla giusta punizione, Il prefetto ordina giustizia con effetto retroattivo, Appendice), p. 6
Documento: n. 22 (20 settembre 1925) del periodico “Non Mollare”, p. 18
Anno XXVI, [n. 93], fascicolo 93, n. 2/2006
Più valore alla Pubblica Amministrazione. Appalti pubblici tra efficienza e trasparenza. A cura di Leonardo Bertini
Leonardo Bertini, Premessa, p. 7
Programma del Convegno. “Più valore alla Pubblica Amministrazione. Appalti pubblici tra efficienza e trasparenza”, Roma, Biblioteca del CNEL, 23 novembre 2005, p. 8
Leonardo Bertini, Introduzione. L’innovazione per una nuova PA, p. 9
Atti del Convegno – “Più valore alla Pubblica Amministrazione. Appalti pubblici tra efficienza e trasparenza” (Biblioteca del CNEL, 23 novembre 2005)
Valdo Spini, Presentazione introduttiva, p. 21
Alessandro Petretto, Il controllo della spesa della pubblica amministrazione per la produzione di beni e servizi pubblici, p. 25
Paolo De Ioanna, La trasparenza nel Bilancio dello Stato e la programmazione degli acquisti, p. 41
Luigi Fiorentino, Nuovi modelli organizzativi, tecnologie, processi nel “public procurement: opportunità per maggiore concorrenza, efficienza, rinnovamento del mercato?, p. 55
Laura Pennacchi, Il valore economico e sociale di una Pubblica Amministrazione più efficiente, p. 61
Beatrice Magnolfi, La gestione del cambiamento nei programmi di innovazione tecnologica nei programmi di innovazione tecnologica ed amministrativa: un’opportunità per etica e trasparenza, p. 67
Giancarlo D’Alessandro, La legislazione sui lavori pubblici: prospettive e superamento della l. n. 109/94, p. 73
Tavola Rotonda
Amministrazioni: proposte e soluzioni per il settore appalti pubblici
[Interventi di]
Gruppo di lavoro “Più valore alla Pubblica Amministrazione”, Per una PA più efficiente: idee e proposte per il settore degli appalti pubblici e per l’e-procurement, p. 79
Giorgio Pagano, Il programma di razionalizzazione della Spesa Pubblica: vantaggi e snodi critici, p. 87
Giuseppe Torelli, Il mercato elettronico del Comune di Firenze: un modello di mercato locale adattabile, p. 93
Documenti di lavoro
Antonio Bertelli, L’esperienza del Comune di Livorno in tema di procedure telematiche in materia di appalti pubblici e mercato elettronico, p. 101
Maria Lucia Conti, Concessione di pubblico servizio per la gestione, manutenzione e sorveglianza del patrimonio stradale comunale, p. 105
Tommaso Federici, L’approccio diversificato all’ “e-procurement” come contributo al contenimento della spesa sanitaria, p. 121
Gianluigi Galeotti, Più Valore alla P.A. Quali sono gli ostacoli?, p. 131
Adriano Leli, Effetti mancanti del DPR 101 del 2002 e opportunità nel recepimento delle nuove Direttive comunitarie, p. 141
Paolino Madotto, Una Spesa Pubblica efficiente come motore di sviluppo, p. 149
Ivana Malvaso, Eugenio Handjaras, La Regione Toscana e l’“e-procurement”, p. 155
Assunta Marrese, L’“e-procurement” e la razionalizzazione della spesa nelle Università: l’esperienza del Politecnico di Milano, p. 161
Giuseppino Molinari, Più valore alla PA: il tema degli acquisti tra controllo, efficienza ed autonomia delle Università, p. 165
Gustavo Piga, Rischi eludibili. Per una politica industriale degli appalti pubblici, p. 175
Carmelo Romeo, Appalti diritti qualità e trasparenza, p. 189
Luca Tufarelli, Gli “acquisti in rete” della Pubblica amministrazione ed il nuovo statuto dei lavoratori dipendenti dell’amministrazione: una occasione persa?, p. 207
“Executive summary” del documento del Gruppo di lavoro Regioni/EELL/MEF/Consip I sistemi di “E-procurement” pubblico, “I sistemi di e-procurement pubblico in Italia: prime evidenze emerse 2004”, p. 215
Osservatorio
Recensioni
Pier Ugo Calzolari a: Valdo Spini, Compagni siete riabilitati! Il grano e il loglio dell’esperienza socialista, p. 246
Anno XXVI, [n. 94], fascicolo 94, n. 3/2006
Amelia Pincherle Rosselli. Per Giorgio Spini. A cura di Vieri Dolara
Vieri Dolara, Introduzione, p. 7
Atti del Convegno organizzato dal Lyceum Club Internazionale di Firenze e dal Circolo di Cultura Politica “Fratelli Rosselli” – “Ricordo di Amelia Pincherle Rosselli nel cinquantesimo anniversario della sua scomparsa” (Sabato 4 dicembre 2004, Lyceum Club Internazionale di Firenze, Palazzo Giugni, Via Alfani 48, Firenze) A cura di Patricia Bulletti, Riccardo Pratesi, Mirka Sandiford
A cura di Marina Calloni, Amelia Rosselli – note bibliografiche, p. 13
Saluto di Maria Grazia Beverini Del Santo, p. 17
Saluto di Riccardo Pratesi, p. 19
Intervento di Mariella Zoppi, p. 21
Ricordo personale di Silvia Rosselli, p. 25
Patricia Bulletti, Amelia nel Lyceum di Firenze (1908-1937), p. 29
Mirka Sandiford, Il Lyceum di Firenze ai tempi di Amelia, p. 39
Marina Calloni, Le “case” di Amelia e i luoghi dell’anima, p. 49
Valentina Supino, I tanti volti di Amelia Rosselli, p. 75
Tullia Zevi, Ricordi familiari e testimonianze, p. 81
Tiziana Agostini, Amelia Pincherle Rosselli e Venezia, p. 87
Maria Alberti, La drammaturgia di Amelia Pincherle Rosselli, p. 95
Per Giorgio Spini
Ariane Landuyt, Intervento di apertura dei lavori, p. 115
Gaetano Arfè, Giorgio Spini storico e socialista, p. 117
Tiziano Bonazzi, Gli studi di storia americana, p. 121
Adriano Prosperi, Giorgio Spini: gli studi sull’età della Riforma e della Controriforma, p. 131
Paolo Ricca, Giorgio Spini: storico e protestante, p. 139
Comunicazione di Stefano Gagliano, Gli scritti inediti di Giorgio Spini e la loro pubblicazione, p. 145
Valdo Spini, Considerazioni conclusive, p. 151
Necrologio apparso su “The Times” 14/02/2006, Giorgio Spini, p. 155
L’Osservatorio, p. 168
Matteo Bessi, Pasquale Terracciano, Editoriale, p. 172
Enrico Pinna, L’UNIFIL “rafforzata”: nuovo ruolo dell’Italia nel Mediterraneo, p. 173
Michele Campopiano, L’intervento in Libano e il radicamento di Hezbollah, p. 175
Matteo Bessi, La UNIFIL II: un esempio ambiguo, anche se promettente, della cooperazione tra ONU ed UE nella gestione delle crisi, p. 176
Matteo Timiani, Il bipolarismo malato, tra regressione e ipotesi di cura, p. 178
Ludovico Carlo Camussi, Partito democratico e socialismo europeo: riflessioni di fine estate, p. 180
Pasquale Terracciano, Cittadinanza: occasione per il dibattito, p. 181
Michele Fiorillo, La forza simbolica delle riforme, p. 182
Anno XXVI, [n. 95], fascicolo 95, n. 4/2006
Bologna 2007 per un progetto di città. A cura di Felicia Bottino
Osservatorio dei ventenni, rubrica di attualità e di commenti. A cura di Matteo Bessi, Pasquale Terracciano
Valdo Spini, Prefazione, p. 9
Vasco Errani, Introduzione, p. 11
Prima Parte – Identità, valori e risorse della Bologna di ieri e di oggi
Felicia Bottino, Bologna tra passato e futuro, p. 15
- Il sistema urbano
Pier Luigi Cervellati, Dal progetto centro storico al progetto di città (di città), p. 37
Federica Legnani, Il Planning Center Emilia-Romagna: per conoscere e divulgare le buone pratiche, p. 47
- Il sistema sociale
Marco Giardini, Il problema abitativo, p. 55
Michele Zanelli, Bologna tra centro e periferia, p. 61
Luigi Pedrazzi, La sfida del multiculturalismo a Bologna, p. 69
- Il sistema culturale
Gian Mario Anselmi, La cultura, identità primaria della storia bolognese, p. 79
Giordano Gasparini, Bologna: città, cultura, società, p. 81
Gian Luca Farinelli, La Cineteca del Comune di Bologna, p. 89
Lorenzo Sassoli de’ Bianchi, La Galleria d’Arte Moderna di Bologna, p. 93
Paolo Cacchioli, L’Arena del Sole, il Teatro con la città intorno. Un’impresa culturale patrimonio della città, p. 101
Beatrice Buscaroli, “Bologna dei Musei”: nascita e morte di un sistema museale, p. 107
Valentina Ridolfi, Bologna 2000 Città europea della cultura. Esperienza positiva e riferimento utile per un sistema culturale dell’Emilia Romagna, p. 113
Pier Luigi Bottino, Bologna e le acque: uno spunto per la valorizzazione culturale, p. 121
Vittorio Franceschi, Vorrei che Bologna…, p. 129
- Il sistema economico
Anna Maria Artoni, L’importanza dei territori nello sviluppo economico dell’Emilia-Romagna, p. 135
Vera Negri Zamagni, L’industria a Bologna oggi, p. 139
Aristide Canosani, Lo sviluppo di Bologna: il ruolo delle banche nel processo di internazionalizzazione. L’impegno di Unicredit Banca, p. 143
Filippo Cavazzuti, Maria Lucia Candida, Lo sviluppo di Bologna: il ruolo delle banche nel processo di internazionalizzazione. L’impegno di Carisbo San Paolo, p. 153
Gian Piero Calzolari, Mauro Giordani, Le cooperative, p. 159
Pier Ugo Calzolari, Il ruolo dell’Università, p. 165
Seconda Parte – Le priorità dell’agenda politica e istituzionale
Beatrice Draghetti, Bologna Città Metropolitana, p. 173
Flavio Delbono, Il ruolo di Bologna per lo sviluppo economico del sistema regionale, p. 179
Roberto Grandi, I saperi di Bologna e i rapporti internazionali, p. 183
Gianfranco Pasquino, Bologna, società e politica, p. 187
Andrea De Maria, Da Bologna, verso un nuovo partito (che parli le voci della nuova società), p. 193
Marco Cammelli, Le Fondazioni di origine bancaria per il futuro di Bologna, p. 199
Terza Parte – Bologna la giovane
Filippo Boschi, Bologna e la visione della città, p. 207
Marco Dugato, Bologna tra progetto di città e progetto di istituzioni, p. 213
Elena Di Gioia, Giovani e cultura: tra creatività e professionalità, p. 219
Stefano Mingardi, Il lavoro a Bologna, p. 223
L’Osservatorio
Pasquale Terracciano, Editoriale – Partito Democratico, Partito Socialista. Opinioni a confronto, p. 235
Alfonso Musci, L’Europa politica. Il socialismo europeo, p. 236
Matteo Bessi, La riforma della politica. Sistemi elettorali e partiti politici. La selezione della classe dirigente, p. 239
Giuseppe Provenzano, I compiti dei socialisti nell’Italia di oggi, p. 242
Michele Fiorillo, Per un partito della democrazia partecipata, p. 247
Michele Campopiano, Socialismo, diritti e cittadinanza, p. 251
Carlo Cantore, La questione generazionale, p. 253
Recensione
- F. a: Andrea Millefiorini, Individualismo e società di massa. Dal XIX secolo agli inizi del XXI (Roma, Carocci 2005), p. 256
Anno XXVII, [n. 96], fascicolo 96, n. 1/2007
Per una legge sulla libertà religiosa. Documenti estratti dall’indagine conoscitiva in materia di libertà religiosa promossa dalla Commissione I della Camera dei Deputati nel gennaio 2007. Con l’intervento del relatore On. Roberto Zaccaria. A cura di Paolo Naso
L’Osservatorio dei ventenni, rubrica di attualità e di commenti. A cura di Matteo Bessi, Pasquale Terracciano
Valdo Spini, Introduzione. Perché questo Quaderno, p. 7
Parte Prima – Saggi
Valdo Spini, La legge sulla libertà religiosa. Un’importante attuazione costituzionale, p. 11
Gianluca Polverari, Il lungo cammino della libertà religiosa, p. 17
Paolo Naso, Laicità del pluralismo, pluralismo della laicità, p. 25
Stefano Allievi, Il pluralismo religioso e le sue conseguenze, p. 33
Brunetto Salvarani, I laboratori del dialogo interreligioso, p. 45
Mostafa El Ayoubi, Il nodo del rapporto con l’Islam, p. 53
Domenico Maselli, Libertà religiosa ed evangelici, p. 61
Tiziano Rimoldi, Un commento degli avventisti, p. 69
Rino Cardone, La libertà religiosa nella tradizione Bahá’í, p. 75
Parte Seconda – Dal dibattito in Parlamento
XV legislatura. Proposta di legge d’iniziativa dei deputati Valdo Spini, Maria Teresa Amici, Rosalba Benzoni, Franca Chiaromonte, Vannino Chiti, Massimo Cialente, Elena Emma Cordoni, Nicola Crisci, Cinzia Dato, Gianni Farina, Marco Fedi, Laura Fincato, Claudio Franci, Giuseppe Giulietti, Franco Grillini, Carlo Leoni, Pierluigi Mantini, Alessandro Maran, Raffaella Mariani, Riccardo Marone, Marisa Nicchi, Antonio Rugghia, Emanuele Sanna, Alba Sasso, Ugo Sposetti, Fulvio Tessitore, Katia Zanotti, Massimo Zunino, Norme sulla libertà religiosa e abrogazione della legislazione sui culti ammessi. Presentata il 28 aprile 2006, p. 80
Proposta di legge, Capo I. Libertà di coscienza e di religione, p. 83
XV legislatura. Commissione I. Martedì 9 gennaio 2007. Dall’indagine conoscitiva in materia di libertà religiosa
Introduzione dell’On. Roberto Zaccaria, p. 90
Intervento di Monsignor Giuseppe Betòri, p. 92
Intervento del prof. Venerando Marano, p. 96
Dall’audizione di rappresentanti delle confessioni religiose che hanno stipulato un’intesa con lo Stato o per le quali è in corso la relativa procedura, p. 98
Intervento di Maria Bonafede, p. 98
Intervento di Renzo Gattegna, p. 100
Intervento di Stefano Bogliolo, p. 102
Intervento di Luigi Peloni, p. 103
Intervento di Franco Di Maria, p. 104
Intervento di Riccardo Grossi, p. 105
Intervento di Paolo Piccioli, p. 106
Intervento di Giorgio Raspa, p. 108
Intervento di Anna Maffei, p. 110
Intervento di Holger Milkau, p. 111
XV legislatura. Commissione I. Mercoledì 10 gennaio 2007 – seduta antimeridiana. Audizione dei componenti della Consulta per l’Islam italiano
Intervento di Mario Scialoja, p. 112
Intervento di Yahya Sergio Yahe Pallavicini, p. 117
Intervento di Mohamed Nour Dachan, p. 120
Intervento di Souad Sbai, p. 123
L’Osservatorio
Matteo Bessi, Editoriale. Verso il congresso dei Ds, p. 127
Matteo Bessi, Crisi di governo e congresso del partito. La difesa del socialismo europeo e un interrogativo sul sistema politico italiano, p. 128
Francesco Salinas, Alcune considerazioni “a caldo” sul IV Congresso dei Democratici di Sinistra, p. 130
Claudio Gani, Considerazioni sul Congresso, p. 131
Cinzia Cipolat, Un valore vivo, il socialismo nell’Europa dei giovani, p. 132
Antonio Matasso, Le due “Chiese” italiane davanti alla socialdemocrazia, p. 133
Alessandro Guadagni, Liberi pensieri sul PD, p. 134
Nico Disabato, Giovani, Socialisti, Lavoratori, p. 136
Michele Covolan, La via del socialismo europeo per una nuova politica culturale, p. 137
Sibilla Fanti, Giovani e Politica: il rapporto è biunivoco, p. 138
Gaetano Bocchino, Le ragioni di una scelta (per il Socialismo europeo), p. 139
Raffaele Amendola, Oggi in Spagna, domani in Italia?, p. 141
Irene Sarpato, Segolène e il socialismo del futuro, p. 143
Recensioni
Serge Audier, Le socialisme libéral, p. 147
Anno XXVII, [n. 97], fascicolo 97, n. 2/2007
Attualità del socialismo liberale. Settantesimo anniversario dell’assassinio dei fratelli Rosselli (9 giugno 1937 – 9 giugno 2007). A cura di Paolo Bagnoli
Con scritti scelti di Carlo Rosselli. Con documenti dal Congresso del PSE di Oporto (9 dicembre 2006).
Presentazione, p. 6
Valdo Spini, L’attualità del socialismo liberale, p. 7
Paolo Bagnoli, Carlo Roselli: il socialismo del tempo presente, p. 17
Scritti scelti di Carlo Rosselli
Liberalismo socialista, p. 25
Socialismo liberale, p. 27
Liberalismo proletario, p. 45
Critiche comuniste, p. 47
Un nuovo movimento italiano, p. 49
Per l’unificazione politica del proletariato italiano, p. 53
I miei conti col marxismo, p. 59
Socialismo liberale e dintorni
Piero Gobetti, Liberalismo socialista, p. 63
Guido Calogero, Socialismo liberale e liberalsocialismo, p. 65
Guido Calogero, Il socialismo liberale di Carlo Rosselli, p. 69
John Rosselli, Death of my father, p. 73
Norberto Bobbio, Socialismo e liberalismo, p. 81
Fabio Mussi, Il Socialismo e i nuovi orientamenti del pensiero democratico, p. 89
Ariane Landuyt, Democrazia e dimensione sociale nell’europeismo di Carlo Rosselli e di “Giustizia e Libertà”, p. 93
Serge Audier, La stagione repubblicana del socialismo liberale francese. Il caso di Paul Gaultier, p. 105
Mariella Zoppi, Sviluppo sostenibile, territorio e socialismo liberale, p. 111
Gianfranco Pasquino, Democratici e almeno un po’ liberalsocialisti, p. 117
I socialisti europei ad Oporto (9 dicembre 2006)
Intervento di Jacques Delors, Per una nuova Europa sociale, p. 123
Per una nuova Europa Sociale. Dieci principi per un futuro comune, p. 129
La nuova Europa sociale, p. 137
Appendice
La Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, p. 149
Anno XXVII, [n. 98], fascicolo 98, n. 3/2007
“Se dalle tue labbra uscisse la verità”. Amelia Rosselli a dieci anni dalla scomparsa. Atti del Convegno del Circolo Rosselli dell’8-9 giugno 2006. A cura di Stefano Giovannuzzi
L’Osservatorio dei ventenni, rubrica di attualità e di commenti. A cura di Matteo Bessi, Pasquale Terracciano, Divina Vitale
Valdo Spini, Prefazione, p. 7
“Se dalle tue labbra uscisse la verità”. Amelia Rosselli a dieci anni dalla scomparsa. Atti del Convegno del Circolo Rosselli dell’8-9 giugno 2006. Spazio QCR, Via degli Alfani 101 rosso, Firenze, p. 9
Prima Giornata
Marina Calloni, Le due Amelie e le diaspore della lingua m/ paterna, p. 13
Andrea Cortellessa, Figlia della guerra, p. 37
Niva Lorenzini, Amelia Rosselli e lo sperimentalismo all’avvio degli anni ’60, p. 45
Lucia Re, Frammenti di un discorso amoroso: “Documento 1966-1973” e la poetica dell’eros in Amelia Rosselli, p. 53
Francesco Carbognin, “che tutto si / faccia da sé”: uno stile in formazione, p. 67
Tatiana Bisanti, “Rimava vocabolari tormentosi”: il livello metalinguistico e metapoetico nell’opera di Amelia Rosselli, p. 79
Seconda Giornata
Stefano Giovannuzzi, Il nodo della lingua: Pier Paolo Pasolini e Amelia Rosselli, p. 103
Emmanuela Tandello, La fanciulla e la morte: figure del tragico e del letterario nella poesia di Amelia Rosselli, p. 125
Paolo Cairoli, Spazio metrico e serialismo musicale, p. 131
Fabrizio Podda, Serie, variazioni: la ripetizione del resistere, p. 137
Appendice
Massimo Luigi Salvadori, Il socialismo liberale da Rosselli a Bobbio, p. 151
L’Osservatorio, p. 161
Matteo Bessi, Pasquale Terracciano, Editoriale, p. 163
Paolo Ponzano, Il nuovo Trattato Europeo: verso un’Europa a due velocità?, p. 164
Matteo Bessi, Bruxelles, 22 giugno 2007: un nuovo compromesso al ribasso per l’Unione Europea, p. 167
Ludovico Carlo Camussi, La Presidenza tedesca e il rilancio dell’integrazione europea. Tra sfide esterne e compromessi, p. 169
Chiara Lucacchioni, Il vertice UE di Bruxelles: Italia “insoddisfatta”, p. 171
Enrico Pinna, La Gran Bretagna di Tony Blair: l’ultimo schiaffo euroscettico, p. 172
Divina Vitale, Il ciclone Sarkozy si abbatte anche sull’Unione Europea, p. 174
Witold Brzeski, “Cristo fra i popoli”. La Polonia in Europa, p. 176
Alessandro Guadagni, Freni e necessità di un’altra Europa, p. 178
Francesco Manaresi, L’Unione Europea e l’aiuto allo sviluppo: problemi e prospettive per il nuovo millennio, p. 180
Pasquale Caccavale, I partiti nell’Unione Europea: verso un maggiore grado di protagonismo?, p. 181
Chiara Cipolletta, Il futuro del processo costituente europeo, p. 183
Simone Vannuccini, Una nuova generazione per l’unità europea, p. 184
Pasquale Terracciano, Le socialisme libéral. Riflessioni su un’eredità, p. 186
Anno XXVII, [n. 99], fascicolo 99, n. 4/2007
Piero Calamandrei politico, fiorentino, europeista. A cura di Vieri Dolara e Divina Vitale
Valdo Spini, Prefazione, p. 7
Vieri Dolara, Divina Vitale, Introduzione, p. 11
Sara Nocentini, Piero Calamandrei e le elezioni amministrative del 1956 a Firenze: un’indagine preliminare, p. 15
Atti del Convegno “Piero Calamandrei – politico, fiorentino, europeista” (Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, Firenze, 29 settembre 2006)
Roberto Barzanti, Apertura, p. 35
Ariane Landuyt, Piero Calamandrei e l’Europa tra riflessione ideale e pragmatismo, p. 43
Giorgio Morales, Il movimento di Unità Popolare alle elezioni amministrative del 1956, p. 51
Teresa Mattei, Piero Calamandrei all’Assemblea Costituente, p. 57
Lelio Lagorio, Piero Calamandrei e il socialismo, p. 61
Gianni Giovannoni, Il ruolo internazionale di Firenze: Piero Calamandrei e Giorgio La Pira, p. 65
Alberto Cecchi, Piero Calamandrei, la Resistenza toscana e il dibattito sulla Costituzione, p. 71
Valdo Spini, Conclusioni, p. 75
Contributi e documenti presentati al Convegno “Piero Calamandrei – politico, fiorentino, europeista”
Discorso pronunciato da Piero Calamandrei in Consiglio Comunale di Firenze 3 agosto 1956, p. 85
Piero Calamandrei, Parlare di Firenze, p. 92
Verbale della seduta del 10 settembre 1944 della Commissione Culturale del Partito d’Azione fiorentino, p. 110
Programma elettorale di U. P. alle Amministrative di Firenze 1956, p. 113
Giorgio Spini, Piero Calamandrei nella nostra storia – Fu uno dei padri della Costituzione, p. 119
Vieri Dolara, Note su Piero Calamandrei e il Circolo di Cultura Politica “Fratelli Rosselli”, p. 123
Appendice – Intervista all’ On. Alberto Cecchi, Rilasciata a Vieri Dolara il 2 agosto 2006 presso il Circolo di Cultura Politica Fratelli Rosselli, p. 137
Daniele Ravenna, La Repubblica presidenziale nel pensiero di Calamandrei, p. 141
Norberto Bobbio, Calamandrei e la costruzione dell’Italia Repubblicana, p. 148
Alessandro Galante Garrone, Piero Calamandrei fra cultura e politica, p. 157
L’Osservatorio dei ventenni
Divina Vitale, Pasquale Terracciano, Antipolitica ieri e oggi. Evoluzione e risposte, p. 167
Divina Vitale, Antipolitica e politica tra classico e contemporaneo, p. 168
Pasquale Terracciano, Della società civile, p. 172
Emiliano Manzato, Che cos’è il Qualunquismo?, p. 174
Gianluca Passarelli, Le elezioni francesi del 2007 e le (fosche?) prospettive della sinistra, p. 176
Raffaele Zortea, Referendum, Grillo, Primarie. Tre modi non troppo diversi di affrontare il rapporto tra politica e cittadini, p. 180
Chiara Lucacchioni, V-Day. Il perché di una protesta, p. 182
Alessandro Guadagni, Costituente socialista, possibile risposta all’antipolitica, p. 184
Anno XXVIII, [n. 100], fascicolo 100, n. 1/2008
Etica, laicità e politica.
Con gli Atti del Convegno “Scegliere. Scienza, etica, laicità”. Venezia, 29 gennaio 2008
Valdo Spini, Prefazione, p. 7
Marina Calloni, Chi è il laico?, p. 9
Maurizio Viroli, Una nuova utopia della libertà, p. 19
Gianfranco Pasquino, Laici consapevoli e coerenti, p. 29
Paolo Bagnoli, Laicità: la questione della scuola, p. 33
Debora Spini, Laicità in un mondo post-secolare?, p. 39
Valdo Spini, Per una giornata nazionale dedicata alla libertà religiosa, p. 47
Valerio Marinelli, Crisi di linguaggio o linguaggio della crisi?, p. 49
Alfonso Musci, Nuovo tempo e nuovo spazio della Questione meridionale. Arretratezza e modernità di un male italiano, p. 57
Michael Griffiths, Ethical Economics, p. 63
“Scegliere. Scienza, etica, laicità”. Atti del Convegno di Venezia, 29 gennaio 2008, p. 75
Anna Maria Zanetti, Introduzione, p. 77
Massimo Cacciari, Laicità: il problema dei valori, p. 79
Valdo Spini, La laicità. Indispensabile premessa per il dialogo tra credenti e non credenti, p. 83
Giuseppe Testa, Laicità e ricerca scientifica. Tre paesi a confronto, p. 91
Giulio Giorello, Non transigere, p. 99
Anno XXVIII, [n. 101 (doppio)], fascicolo 101, n. 2-3/2008
Firenze 1998/2008. Analisi di una città difficile. Terzo questionario su Firenze. A cura di Mariella Zoppi
Valdo Spini, Firenze da riconciliare e da rilanciare, p. 7
Antonio Floridia, Una città (a lungo) contesa, p. 13
Ettore Recchi, Lorenzo Grifone Baglioni, Giovani, partecipazione e “cittadinanza competente” nell’area fiorentina, p. 53
Costanza Geddes da Filicaia, Esperienze della vita delle circoscrizioni, p. 67
Giovanni Maltinti, L’economia fiorentina, p. 71
Lorenzo Petretto, Il project financing: cos’è e come funziona, p. 75
Rita Sanvincenti, La moda a Firenze, p. 81
Mariella Zoppi, La finanziarizzazione dell’urbanistica fiorentina, p. 85
Daniela Porrati, Genesi e mutazione di un PRGC: il Piano Vittorini 15 anni dopo, p. 101
Franco Angotti, Firenze: centro storico e mobilità, p. 111
Mario Bencivenni, L’aggressione al territorio e la città r-esistente. L’area metropolitana fiorentina negli ultimi dieci anni e il fenomeno di nuova “soggettività territoriale” dei comitati dei cittadini, p. 119
Leonardo Rombai, Giuseppina Carla Romby, Mariarita Signorini, Firenze e la questione ambientale, p. 125
Carlo Carbone, Il ruolo dell’Università e delle Istituzioni culturali nell’area fiorentina, p. 139
Riccardo Pratesi, La ricerca scientifica a Firenze, p. 155
Marco Del Panta Ridolfi, Firenze e l’Istituto Universitario Europeo: dal “benign neglect” alla collaborazione, p. 165
Portia Prebys, Educating in Paradise. La presenza delle Università Americane in Toscana aumenta, p. 169
Massimo Griffo, Appunti sullo stato attuale della cultura a Firenze, p. 175
Patrizia Asproni, Il marketing culturale, p. 183
Daniele Spini, Diamo spazi alla musica, p. 187
Marco Ricca, Catia Bettazzi, In tema di sanità a Firenze, p. 191
Mariella Zoppi, QCR Questionario 2008. I risultati e le risposte, p. 195
Per Firenze. Questionario, p. 201
A cura di Vanessa Stella e Loredana Tumino, Peretola: una storia lunga un secolo, p. 209
I “Quaderni” sulle città italiane, p. 217
Anno XXVIII, [n. 102], fascicolo 102, n. 4/2008
60 anni di Costituzione. La Repubblica che è stata, la Repubblica che sarà. A cura di Matteo Bessi
Dedicato a Piero Calamandrei. Atti del Convegno della Fondazione Circolo Rosselli – 3 ottobre 2008. Con l’Osservatorio dei ventenni. Rubrica di attualità e di commenti.
Valdo Spini, Prefazione. Dedicato a Piero Calamandrei, p. 7
Atti del Convegno “60 anni di Costituzione. La Repubblica che è stata, la Repubblica che sarà”, Firenze – Auditorium dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. 3 ottobre 2008, p. 9
Apertura dei lavori
Valdo Spini, Il perché di un titolo, p. 11
Relazioni
Stefano Grassi, Relazione di inquadramento generale, p. 17
Gianfranco Pasquino, Costituzione e legge elettorale, p. 23
Stefano Merlini, Costituzione e partiti politici, p. 31
Giuseppe Pericu, Il ruolo del Comune e degli Enti locali nelle riforme del titolo V della Costituzione, p. 37
Girolamo Strozzi, Costituzione italiana e Trattati costituzionali europei, p. 43
Matteo Timiani, Il ruolo del capo dello Stato, p. 61
Massimo Rubechi, Le forme di governo, p. 67
Appendice
Disegno di legge 1117. Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell’articolo 119 della Costituzione. Presentato il 15 ottobre 2008, p. 74
L’Osservatorio dei ventenni, p. 91
Matteo Bessi, Editoriale, p. 92
Valerio Marinelli, La sinistra italiana e le elezioni politiche 2008. L’analisi della sconfitta. Le proposte per il rilancio, p. 93
Simone Vannuccini, La fiera delle non-vanità. Ovvero le mancanze politiche (soprattutto della sinistra) dietro la crisi finanziaria, p. 95
Francesco Manaresi, La sinistra europea e la nuova grandeur russa, p. 97
Tommaso Codignola, Socialisti liberali oggi, p. 99
Questionario su Firenze del gruppo dei giovani del Circolo Rosselli, p. 101
Anno XXIX, [n. 103], fascicolo 103, n. 1/2009
“Arnollywood” cinema, televisione, video a Firenze e in Toscana. A cura di Vito Zagarrio
Valdo Spini, Prefazione, p. 7
Vito Zagarrio, Arnollywood. Ambizioni e desideri del cinema toscano. Introduzione, p. 9
Vito Zagarrio, Quando andavo al Cinema Stadio: Problemi del Cinema a Firenze, p. 13
La critica
Alain Bichon, Le terre incolte del cinema toscano, p. 23
Claudio Carabba, Firenze e il cinema: Apocalisse 2008, p. 31
Stefano Stefani, Qualche riflessione sulla politica del cinema a Firenze, p. 37
Barbara Corsi, Cupio dissolvi, p. 41
Cristina Jandelli, Una moderna necropoli? La mediateca com’era e com’è, p. 45
Daniele Gardenti, Per una “scuola” toscana, p. 49
Leonardo Tozzi, Delitto a luci spente (e telecamere accese). La vera causa della crisi dei cinema a Firenze, p. 51
Giovanni Bogani, Pensare il cinema nella mia roulette mentale, p. 53
Giovanni Maria Rossi, Reduci o combattenti?, p. 57
Le istituzioni
Stefania Ippoliti, Non più Vietnam. La nuova Film Commission toscana, p. 61
Enzo Cheli, Firenze, grande contenitore della trasformazione, p. 67
Nicola Cariglia, Firenze e la televisione, p. 69
L’educazione all’immagine
Sandro Bernardi, Investire sul cinema, p. 73
Ermelinda M. Campani, Studiare a Firenze. Programmi americani nella città d’arte, p. 77
Giuseppe Ferlito, “Immagina” cinema, p. 83
Massimo Smuraglia, La scuola “Anna Magnani”, p. 87
Luca Ferro, Per un cinema “privato”, p. 91
Gli operatori e i festival
Monica Zanchi, Nuovo cinema Alfieri. Un’occasione per Firenze, in nome di Claudio Zanchi, p. 103
Andrea Vannini, Il forte Alamo del cinema fiorentino. 25 anni di bottega del Cinema e 10 anni di Cineteca di Firenze, p. 105
Viviana Del Bianco, N.I.C.E. STORY, p. 107
Maresa D’Arcangelo, Cinema e Donne, a Firenze ma non solo, p. 109
Aldo Tassone, France Cinéma saluta e ringrazia, p. 115
Stefano Giorni, Fare un festival è come fare un film, p. 117
Nicola Calocero, Il Festival del cinema e delle isole, p. 123
Massimo Becattini, Non dimenticare il documentario, p. 127
Davide Ballerini, Ha senso parlare di cinema toscano?, p. 131
Registi e attori
Emanuele Barresi, Una terra di buoni frutti, p. 133
Francesco Calogero, Viaggi sentimentali, p. 135
Antonio Petrocelli, Le opinioni di un clown, p. 139
Novello Novelli, Un morto che suda, p. 141
Appendice
Novello Novelli, Conversazione con i cineasti toscani (Cinzia Th. Torrini, Federico Bondi, Davide Riondino, Antonio Frazzi) A cura di Vito Zagarrio, ha collaborato all’editing Andrea Montepaone, p. 143
Anno XXIX, [n. 104 (doppio)], fascicolo 104, n. 2-3/2009
Giovani Ricerca Industria. A cura di Riccardo Pratesi
Con gli Atti del 6° Colloquio biennale “Luigi Amaducci” su Università e Ricerca scientifica. Aula Magna del Rettorato dell’Università di Firenze – 27 ottobre 2008.
Valdo Spini, Prefazione, p. 7
Saluto del nuovo Rettore Alberto Tesi, p. 9
I precedenti colloqui, p. 11
Atti del 6° Colloquio biennale “Luigi Amaducci” su Università e Ricerca scientifica. Aula Magna del Rettorato dell’Università di Firenze – 27 ottobre 2008
Augusto Marinelli, Saluto di apertura, p. 15
Giancarlo Pepeu, Saluto di apertura, p. 19
Guido Chelazzi, Saluto di apertura, p. 21
Paolo Blasi, Saluto di apertura, p. 25
Giovanni Bachelet, Giovani e politica della ricerca, p. 27
Andrea Cammelli, Giovani e lavoro, p. 35
Vincenzo Nasi, Giovani e industria, p. 51
Samuele Agostini, Chiara Boschi, Precari della ricerca o ricerca precaria?, p. 57
Luciano Maiani, Il ruolo del CNR, p. 65
Luciano Modica, Giovani e Università, p. 71
Valdo Spini, Conclusioni: per gli stati generali della ricerca dell’area fiorentina, p. 79
Guido Chelazzi, Conclusioni, p. 87
Altri Contributi pubblicati
Carlo Bernardini, Democrazia e competenze (forma e sostanza) diamo ai giovani lo spazio giusto, p. 91
Renzo Salimbeni, Carenze del sistema dell’innovazione in Italia, p. 95
Roberto Pini, OPTONET: verso la costituzione di un Polo di Innovazione Toscano per l’Optoelettronica, p. 107
Piero Mazzinghi, Innovazione e ricerca in Italia e in Svezia, p. 115
A cura di Aleardo Furlani, Antonella Vulcano e Rebeca Lucas, INNO-Policy TrendChart – Policy Trends and Appraisal Report – ITALY – 2008, p. 149
Anno XXIX, [n. 105], fascicolo 105, n. 4/2009
La politica vista dai giovani. Tesi di laurea sul primo quinquennio di Berlinguer (1972-1977) (Dario Orzali)
L’Osservatorio dei ventenni. A cura di Alessandro Guadagni e Andrea Lattanzi
Introduzione, p. 7
Dario Orzali, I primi cinque anni della Segreteria Berlinguer (1972-77), p. 9
Valdo Spini, Berlinguer e l’Europa, p. 91
Valdo Spini, Craxi e la grande riforma, p. 97
L’Osservatorio dei ventenni
Alessandro Guadagni, Editoriale, p. 104
Andrea Lattanzi, Media, guerra e immagine: una nuova questione. Breve riflessione sull’evoluzione della propaganda bellica, p. 107
Raffaele Amendola, Le armi dei media, la difesa della politica, p. 112
Alessandra Russo, Paolo Ganino, Asia centrale: Nato nell’Est vs. Nato dell’Est?, p. 114
Simone Vannuccini, La lezione della crisi economica, l’Europa e gli squilibri globali, p. 116
Tommaso Grassi, La politica giovane: una testimonianza, p. 119
Anno XXX, [n. 106], fascicolo 106, n. 1/2010
Le città metropolitane. Il caso di Firenze.
Valdo Spini, Introduzione, p. 7
Paolo Caretti, Il sistema dell’autonomia locale tra esigenze di riforma e spinte conservatrici: il caso della Città metropolitana, p. 13
Antonio Brancasi, Progettare la Città metropolitana: gli aspetti finanziari, p. 29
Claudio Tucciarelli, Firenze città metropolitana: dal modello alla sua realizzazione, p. 39
Alessandro Petretto, L’Economia fiorentina in una prospettiva metropolitana: elementi strutturali e congiunturali, p. 51
Mariella Zoppi, Progetto e governo dell’area metropolitana: la dimensione mancata, p. 77
Giuseppe Boatti, Per Firenze metropoli, p. 83
Andrea Bonaccorsi, Giampiero M. Gallo, Aree metropolitane in ambito europeo. Ingredienti per un successo?, p. 97
Appendice
Giuseppe Campilongo (Arpa Lombardia), Qualche dato sulla città di Firenze. Aree metropolitane, Città metropolitane: l’individuazione dell’area metropolitana, Fonte: APAT, “Il rapporto annuale sulla qualità dell’ambiente urbano”, 2005 – I “Quaderni” sulle città urbane, p. 103
Anno XXX, [n. 107], fascicolo 107, n. 2/2010
L’Europa nella crisi. A cura di Alessandro Guadagni
L’Osservatorio dei ventenni. A cura di Alessandro Guadagni e Andrea Lattanzi
Valdo Spini, Introduzione, p. 7
Alessandro Guadagni, Premessa, p. 9
L’Europa nella crisi
L’Europa dopo Lisbona
Valdo Spini, Quale iniziativa dopo Lisbona, p. 15
Josep Borrell, Andare oltre al Trattato, p. 19
Rocco Cangelosi, Unità europea, antidoto alla marginalizzazione, p. 25
Carlos Carnero, Il programma spagnolo per la Presidenza Semestrale dell’Unione, p. 31
Dalla Convenzione europea al Trattato di Lisbona
Incontro con gli ex convenzionali fiorentini (Tavola Rotonda, 8 maggio 2010, Spazio QCR – Circolo Fratelli Rosselli, Firenze)
[Interventi di]
Alessandra Russo, Introduzione al dibattito. Un bicchiere (di amaro) mezzo pieno, p. 39
Lamberto Dini, Dove siamo, dove dobbiamo andare, p. 43
Paolo Ponzano, Potenzialità e limiti del Trattato di Lisbona, p. 49
Samuele Pii, La Convenzione europea dei giovani – lavori e risultati, p. 53
Valdo Spini, Europa, sveglia!, p. 61
Storia e Memoria
Valentina Peleggi, Amelia Rosselli. Musica in poesia, p. 67
Valerio Marinelli, Cinema e PCI, p. 105
Mariella Zoppi, Mario Fabiani: il sindaco delle prime elezioni libere, p. 117
Paola Meneganti, “Vent’anni dopo la Bolognina” (recensione), p. 127
L’Osservatorio dei giovani
Alessandro Guadagni, Editoriale, p. 132
Nicola Maggini, Giovani e partecipazione, p. 134
Curata e tradotta da Dario Orzali, Intervista a Carlos Carnero, p. 137
Alberto Petricca, Paolo Ganino, Altiero Spinelli: l’uomo che vide l’Europa. Ovvero le necessità politiche dell’Unione, p. 139
Simone Vannuccini, Sull’effetto di annuncio e sul “New deal” europeo, p. 142
Alice Tonetto, L’Unione Europea e la promozione della democrazia in Marocco, p. 144
Mattia Polvanesi, La garanzia di mutua assistenza introdotta con il Trattato di Lisbona. Una comparazione con le clausole previste in seno a Nato e UEO, p. 149
Laura Tavecchio, Come si risolve una crisi? Tre teorie a confronto, p. 151
Anno XXX, [n. 108 (doppio)], fascicolo 108, n. 3-4/2010
I Rosselli ci parlano. I trent’anni dei Quaderni. Di Valdo Spini e Nicola Tranfaglia
L’Osservatorio. Uno sguardo sui giovani. A cura di Alessandro Guadagni e Andrea Lattanzi
Compiamo trent’anni, p. 7
Valdo Spini, I Rosselli ci parlano, p. 9
Nicola Tranfaglia, Carlo Rosselli negli anni trenta, p. 15
Valdo Spini, Per una storia del Socialismo Liberale. Il ruolo di Firenze, p. 59
Schede: i nostri “Quaderni”, p. 89
Alfonso Musci, “Senatore e Caro maestro…” “Carissimo dottore…”. Le radici intellettuali dell’antifascismo italiano in un carteggio tra Croce e Venturi, p. 95
Tommaso Lunati, L’affare Rosselli, p. 99
L’Osservatorio dei giovani
Alessandro Guadagni, Editoriale, p. 103
Francesco Manaresi, “Crisis what crisis”. Il dibattito sui dati della crisi, p. 106
Dario Orzali, Contro la crisi, le riforme. Il lavoro al primo posto, p. 109
Serena Basteri, Lavoro precario a tempo indeterminato, p. 111
Elena Ammirabile, Sognando un’università migliore, p. 114
Laura Tavecchio, Uno sguardo indietro per comprendere ciò che sarà. Riflessioni sulla partecipazione italiana al processo d’integrazione europea, p. 115
Nicola Maggini, Quali prospettive per il PD e per gli altri partiti di centrosinistra, p. 117
Leo Cusseau, Il vuoto di valori della politica italiana, p. 121
Andrea Lattanzi, La crisi dell’uomo e la gioventù della crisi. Breve memoria di uno dei più colossali furti della storia dell’umanità quello dei sogni, p. 123
Anno XXXI, [n. 109 (doppio)], fascicolo 109, n. 1-2/2011
Paesaggio tra conservazione e trasformazione: una questione nazionale. A cura di Mariella Zoppi
L’Osservatorio. Uno sguardo dai giovani. A cura di Alessandro Guadagni e Andrea Lattanzi
Editoriale, p. 7
Anna Marson, Il ruolo potenziale del paesaggio per le politiche di sviluppo della Regione Toscana, p. 11
Valdo Spini, Incunaboli anglo-toscani di paesaggio: il convegno di Bagni di Lucca, p. 15
Gian Franco Cartei, La disciplina del paesaggio: la prospettiva giuridica, p. 19
Vittorio Emiliani, Nel paesaggio più anarchici che marxisti, p. 33
Franca Canigiani, Ragionando su paesaggio/territorio/ambiente, p. 63
Mariella Zoppi, Etica, mito e realtà del paesaggio italiano, p. 89
Carlo Carbone, Il paesaggio fra conoscenza ed innovazione, p. 107
Francesco Petretti, Paesaggio agricolo che scompare, p. 115
Bruno Dolcetta, Giovanni Astengo ad Assisi: la questione del paesaggio, p. 117
Vito Cappiello, Per una “carta del progetto” di fronte alle emergenze da disastri naturali in Italia, p. 125
Gabriele Paolinelli, Il Sítio Roberto Burle Marx secondo Giulio Rizzo. Molto più di un giardino, p. 137
Alessandra Calcagnini, Faro di Aranmore, p. 141
Storia e Memoria
Adriano Prosperi, Riviste di cultura e difesa dell’Italia civile, p. 145
L’Osservatorio. Uno sguardo sui giovani
Andrea Lattanzi, Estetica della precarietà. Ovvero di come al giorno d’oggi si sia persa la possibilità di amare un paesaggio per quello che è: un paesaggio, p. 154
Ilaria Burzi, Lusazia inferiore, nuovi paesaggi tra cave di lignite e parchi romantici, p. 160
Michela Moretti, Sistemi informativi territoriali per il paesaggio, p. 166
Una bibliografia ragionata
Rosetta Ragghianti, 39 scalini per leggere il paesaggio, una schedatura ragionata, p. 171
Indice completo dei “Quaderni del Circolo Rosselli” (1981-2011), p. 184
Anno XXXI, [n. 110], fascicolo 110, n. 3/2011
Europa: immigrati e città. A cura di Alessandro Guadagni
Valdo Spini, Introduzione. Un numero molto importante, p. 7
Convegno “Gli immigrati nelle città dell’Unione Europea”. 24 marzo 2011 – Polo delle Scienze Sociali dell’Università di Firenze. Organizzato dalla Fondazione Circolo Rosselli, con il sostegno del Ministero degli Affari
Alessandro Guadagni, Introduzione al Convegno, p. 13
Lapo Salucci, Premessa al dibattito, p. 17
Sessione Socio-Economica
Rainer Bauböck, Divercities. Urban Citizenship and Religious Accommodation, p. 21
Susan Clarke, Immigration and Cities in Europe and the U.S.: Trends and Political Responses, p. 35
Annalisa Tonarelli, Partecipare restando sulla soglia. Luci ed ombre nell’esperienza lavorativa dei cittadini immigrati, p. 51
Don Giovanni Momigli, I processi di interazione e la popolazione locale, p. 69
Claudio Fantoni, La casa: strumento per l’accoglienza, l’integrazione e l’inclusione sociale, p. 77
Sessione Politica
Valdo Spini, Introduzione alla sessione pomeridiana, p. 83
Pierangelo Isernia, Immigrazione, politica e opinione pubblica in Italia: il problema, le cause e cosa si può fare al riguardo, p. 87
Giovanni Lattarulo, Percorsi di integrazione, p. 109
Ahmad Gianpiero Vincenzo, Laicità e pluralismo: il ruolo delle religioni nella società civile, p. 113
Marta Vincenzi, Città e immigrazione: l’esperienza genovese, p. 119
Valdo Spini, Conclusioni al dibattito. Una nota sulla libertà religiosa, p. 125
Ulteriori riflessioni sull’immigrazione
Marco Bontempi, Come non fabbricare stranieri in classe. Sradicamento e diversità da attributi individuali a esperienza del gruppo, p. 131
Thea Rossi, “Itinerari” di integrazione scolastica in Europa. L’esperienza italiana in prospettiva comparata, p. 141
Ifigenia Kokkali, From scapegoats to “good” immigrants? Albanian’s supposedly “successful” integration to Greece, p. 161
Storia e Memoria
Paolo Bagnoli, Il Risorgimento protestante di Giorgio Spini, p. 177
Michele Mioni, I “Quaderni di Giustizia e Libertà” (1932-1935): un laboratorio di politica, p. 195
Valdo Spini, Riviste culturale: c’è bisogno di un punto di riferimento nazionale. Audizione presso la Commissione VII Cultura della Camera dei Deputati, Roma, 19 luglio 2011, p. 237
Anno XXXI, [n. 111], fascicolo 111, n. 4/2011
Quale Europa e Quale Italia. A cura di Alessandro Guadagni
Convegno “I problemi della cooperazione nell’ambito della sicurezza e della difesa nella Unione Europea”. 6 maggio 2011 – Sala d’Arme, Palazzo Vecchio, Firenze. Organizzato dalla Fondazione Circolo Rosselli, in collaborazione con il CESUE, in occasione del “Festival d’Europa”, Firenze, 6-10 maggio 2011
Valdo Spini, Presentazione del Convegno, p. 9
Alessandro Guadagni, Introduzione al Convegno, p. 13
Luciano Bozzo, La politica di sicurezza europea: note su un dibattito di carta, p. 19
Vincenzo Camporini, Ciò che manca è la volontà politica, p. 31
Rocco Cangelosi, Sfruttare appieno le potenzialità del Trattato di Lisbona, p. 35
Luca Giansanti, Le radici della debolezza europea, p. 39
Paolo Magro, Gli strumenti a disposizione della PSDC, p. 45
Cosimo Risi, Azione esterna UE e politica comune della difesa, p. 51
Stefano Silvestri, Alla ricerca di una strategia di politica estera complessiva, p. 55
Roberto Castaldi, Verso una difesa europea?, p. 59
Valdo Spini, Conclusioni al Convegno, p. 67
Eleonora Lopez, Libia: delicato banco di prova dell’Unione Europea. Difetti e pregi del cammino intrapreso sino ad ora e prospettive per un’azione futura, p. 71
Convegno “Il significato del Centocinquantesimo dell’Unità nazionale”. 6 ottobre 2011 – Aula Magna Facoltà Teologica Valdese, Roma (g.c). Organizzato dalla Fondazione Circolo Rosselli, in collaborazione con i Circoli Rosselli di Roma e Milano
Umberto De Martino, Presentazione al Convegno, p. 81
Valdo Spini, Per un nuovo Risorgimento, p. 85
Alessandro Volpi, Decentramento, federalismo, municipalismo. Note storiche di lettura, p. 91
Antonio Matasso, Risorgimento, federalismo e meridione da Carlo Cattaneo a Gaetano Salvemini, p. 111
Felicia Bottino, Centocinquantesimo e ruolo della donna, p. 119
Vittorio Emiliani, Tutela del paesaggio ed Unità nazionale, p. 123
Storia e Memoria
Flavia Tiberi, Giuseppe Poggi: l’architetto e l’uomo di Firenze Capitale, p. 131
Anno XXXII, [n. 112], fascicolo 112, n. 1/2012
Una donna nella storia. Vita e letteratura di Amelia Pincherle Rosselli. Tragico tempo, chiaro il dovere. Di Giovanna Amato
Valdo Spini, 8 marzo 2012, p. 9
Marina Calloni, Prefazione. Il dovere di essere liberi e di praticare giustizia, p. 13
Biancamaria Frabotta, Introduzione, p. 19
Tragico tempo, chiaro il dovere. Vita e letteratura di Amelia Pincherle Rosselli, p. 23
Giovanna Amato, Le Memorie: autobiografia di una bambina pensosa, p. 25
Giovanna Amato, Teatro italiano, coscienza europea, p. 40
Giovanna Amato, Haskalah a casa Rosselli, p. 79
Giovanna Amato, Appunti di pedagogia vissuta, p. 92
Giovanna Amato, Vivere per gli altri, vivere negli altri, p. 115
Bibliografia, p. 145
Anno XXXII, [n. 113], fascicolo 113, n. 2/2012
Fondazioni bancarie e sviluppo locale. A cura di Alessandro Guadagni e Paola Barile
Storia e memoria. 120° anniversario del PSI: Valdo Spini. 75° anniversario dell’uccisione dei fratelli Rosselli: Giorgio Napolitano.
Valdo Spini, Introduzione, p. 7
Convegno “Il contributo delle Fondazioni di origine bancaria allo sviluppo sociale ed economico delle comunità locali e del Paese, a 20 anni dalla nascita”. 29 maggio 2012 – Spazio QCR- Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, Firenze, p. 11
Valdo Spini, Introduzione al dibattito, p. 13
Alberto Del Carlo, Fondazioni bancarie: chi sono, cosa fanno, p. 17
Fabrizio Cerbioni, Le caratteristiche di “governance” e la filantropia strategica, p. 21
Giovanni Manghetti, Le Casse di Risparmio, banche sul territorio per il territorio, p. 25
Giuseppe Morbidelli, Casse di Risparmio e Fondazioni, p. 29
Giovanni Manghetti, What is right around the corner for European Saving Banks (ESBs)? A study of ESBs. (Banche [Casse] di Risparmio Europee. Cosa c’è dietro l’angolo?), p. 35
Storia e Memoria, p. 41
Valdo Spini, Discorso del 9 giugno 2012, in occasione della celebrazione per il ricordo del 75° anniversario dell’uccisione dei fratelli Rosselli, p. 43
Lettera inviata a Valdo Spini dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione delle celebrazioni per il 75° anniversario dell’uccisione dei fratelli Carlo e Nello Rosselli (9 giugno 1937 – 9 giugno 2012), p. 47
Intervista a Valdo Spini sulla storia del PSI a cura di Livio Karrer rilasciata alla Fondazione Socialismo, pubblicata per gentile concessione, Il 120° anniversario del Partito socialista italiano. La testimonianza di Valdo Spini, p. 49
Volumi pervenuti, p. 101
Anno XXXII, [n. 114 (doppio)], fascicolo 114, n. 3-4/2012
Giovani e crescita da dove ripartire? A cura dei Giovani della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli
Valdo Spini, Introduzione, p. 9
Il Gruppo giovani della Fondazione Circolo Rosselli, Prefazione, p. 13
Convegno “Giovani e Lavoro”. 30 ottobre 2012 – Auditorium di Santa Apollonia, Firenze. Organizzato dal Gruppo Giovani della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, p. 15
Valdo Spini, Tre proposte, p. 17
Elsa Fornero, Un messaggio per la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, p. 21
Giorgia Giovannetti, I giovani e il lavoro: qualche dato per discuterne, p. 23
Ilaria Lani, Non più disposti a vivere in un Paese ingessato, p. 31
Umberto Pascucci, Produrre futuro. Giovani, crescita, lavoro, classe dirigente e mobilità sociale, p. 35
I giovani della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli ricevuti a Roma dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Elsa Fornero (28/11/2012), p. 43
Convegno “Italia 2022 – Giovani.0”. 7 maggio 2012 – Spazio QCR – Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, Firenze, p. 49
Carlo Andorlini, Officine Giovanisì. Prove tecniche di innovazione organizzativa all’interno di una Istituzione pubblica regionale, p. 51
Alessandro Guadagni, Giovani fra luoghi e non-luoghi, p. 59
Viola Tesi, Giovani, donne e stranieri: esperienze di creazione di impresa, p. 63
Laura Scichilone, I giovani ricercatori e il sistema universitario italiano. Aspetti critici e nuove prospettive, p. 65
Fernanda Faini, L’innovazione possibile per un’Italia 2.0, p. 69
Dario Orzali, Firenze torni capitale… della cultura, p. 85
Altri contributi sul tema
Brando Benifei, In una nuova Europa è possibile una nuova Italia, p. 91
Francesca Paolini, Giovani, Integrazione e Competitività, p. 95
Andrea Lattanzi, Spunti di teoria politica: il caso dei librai Edison, p. 103
Antonio Matasso, I giovani ed il “Mare Nostrum”, p. 117
Storia e Memoria
Tommaso Codignola, Cultura e politica in Nuova Resistenza, p. 123
Francesco Lago, Beppe Chiappa, antifascista della porta accanto (1894-1983), p. 129
Domenico Letizia, Camillo Berneri, libertari e giellisti e l’anarchismo laico, p. 133
Isabelle Richet, Marion Cave Rosselli and the Transnational Women’s Antifascist Networks (Marion Cave Rosselli e le reti transnazionali dell’antifascismo delle donne), p. 139
Ringraziamo gli autori che ci hanno fatto omaggio dei seguenti volumi, p. 161
Anno XXXIII, [n. 115], fascicolo 115, n. 1/2013
L’immigrazione in Italia. A cura di Paola Barile, Alessandro Guadagni
La Direzione, Un nuovo inizio, p. 5
Convegno: “Immigrare, perché? L’Italia come méta dei movimenti migratori in prospettiva comparata”. 10 maggio 2013 – Fondazione Circolo Fratelli Rosselli (Spazio QCR), Firenze. Organizzato dalla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli nell’ambito del Festival d’Europa 2013, con il contributo del Ministero degli Affari Esteri
[Interventi di]
Valdo Spini, Immigrazione e libertà religiosa, p. 9
Massimo Livi Bacci, Immigrazione: una politica riformista per l’Italia, p. 13
Ruby Gropas, Migrant Integration in Southern Europe, p. 25
Miruna Cajvaneanu, L’immigrazione dei romeni in Italia, p. 29
Leonardo Barcelò Lizana, Cittadinanza onoraria a Bologna per i figli degli immigrati nati sul proprio territorio, p. 35
Alessandro Martini, Strategie di accoglienza e servizi per l’integrazione degli immigrati in Caritas Firenze, p. 39
Marco Sanfilippo, Motivazioni economiche delle migrazioni cinesi: il caso italiano in prospettiva europea, p. 43
Ettore Recchi, Francesca Paolini, L’immigrazione e il mismatch istruzione-lavoro nell’Unione Europea: i risultati di una ricerca, p. 47
Luca Raffini, La partecipazione politica degli immigrati in Italia. Lo stato del dibattito, p. 67
I Giovani e il Lavoro
Jacopo Morelli, La disoccupazione dei giovani: una ferita umana, p. 76
Tommaso Codignola, L’editoria e i giovani al tempo della rete, p. 80
V Centenario della stesura de “Il Principe” di Niccolò Machiavelli. 1513-2013
Valdo Spini, In Cina con Machiavelli, p. 88
Aidan Regan, Machiavelli and the Political Response to the Eurozone Crisis, p. 90
Storia e Memoria
Diego Dilettoso, Viaggio nella Parigi di Carlo Rosselli, umanista in esilio, p. 110
Elisa Benaim Sarfatti, Saverio Tutino sulla Resistenza, p. 123
Valdo Spini, Presentazione di “Una e plurale. L’Italia della cultura”. In onore di Lucia Zannino, p. 129
Anno XXXIII, [n. 116], fascicolo 116, n. 2/2013
Firenze 2020.
Firenze 2020, p. 5
Valdo Spini, La città metropolitana. Un’occasione da non perdere, p. 9
Gaspare Polizzi, Alla ricerca della felicità pubblica, p. 14
Severino Saccardi, Firenze. Memoria al futuro di una città simbolo, p. 23
Manlio Marchetta, Il malessere generalizzato, p. 31
Giuseppina Carla Romby, Firenze centro storico: materiali e riflessioni, p. 38
Manlio Marchetta, Focus. Ex Manifattura dei Tabacchi. Architettura fiorentina del XX secolo, eccezionalmente collocata nell’area metropolitana, p. 42
Mariella Zoppi, Immagini di cambiamento, p. 48
Carlo Carbone, La città confusa: il nord ovest fiorentino, p. 54
Francesco Re, Emergenze e grandi opere, p. 69
La redazione, Firenze, la popolazione. Alcune cifre, p. 84
Carlo Colloca, Firenze e la progettazione della città interculturale, p. 86
Storia e Memoria
Mariella Zoppi, L’urbanistica per Edoardo Detti, p. 99
Adriano Poggiali, Edoardo Detti e lo schema strutturale dell’area metropolitana Firenze-Prato-Pistoia, p. 114
Valdo Spini, Per Giorgio Gaber, p. 125
V Centenario del “Principe” di Niccolò Machiavelli. La via al Principe: Niccolò Machiavelli da Firenze a San Casciano, p. 129
I “Quaderni” sulle città italiane, p. 131
Anno XXXIII, [n. 117 (doppio)], fascicolo 117, n. 3-4/2013
È una bella prigione, il mondo. A cura di Giada Ceri
Valdo Spini, Il problema delle carceri, p. 9
Giada Ceri, Non sono rose, p. 11
Franco Corleone, L’ultima occasione di riscatto, p. 15
Stefano Anastasia, La riscoperta dei diritti dei detenuti nell’epoca dell’incarcerazione di massa, p. 24
Antonietta Fiorillo, Dei diritti e delle pene, p. 30
Lucia Castellano, Ciò che non siamo, ciò che non vogliamo, p. 36
Corrado Marcetti, La città e il carcere, p. 39
Michele Passione, Tutti dentro, p. 46
Carmelo Cantone, Durante la pena: i segnali della quotidianità, p. 52
“Gli amici di Zaccheo”, “Salute inGrata”, Il durante…, p. 61
Elisabetta Beccai, Gianna Maschiti, Dalla Custodia Attenuata alla Casa di Reclusione di primo livello. L’istituto Mario Gozzini di Firenze come paradigma dei circuiti regionali penitenziari, p. 65
Valentina Pagliai, Il coraggio oltre le sbarre, p. 73
Caterina Silvestri, Stefano Bravi, Fabio Voller, Lo stato di salute dei detenuti toscani, p. 76
Bruno Benigni, Carceri… “Salus infirmorum”, p. 82
Gemma Brandi, Salute e carcere: l’inevitabile cambiamento, p. 91
Cecco Bellosi, Carcere, misure alternative, comunità, p. 98
Daniele Bertusi, Lavorare in carcere. Già, perché no?, p. 107
Fabio Cavalli, Notizie dalla Città Dolente, p. 119
Mara Ceccatelli, Progetto Casa del Melograno, casa di accoglienza per uomini detenuti in affidamento in prova, detenzione domiciliare, permesso premio, p. 127
Ornella Favero e la redazione di “Ristretti Orizzonti”, Con gli occhi dell’altro, del nemico, del diverso, p. 131
Patrizia Tellini, Dal nord al sud dell’Italia: dieci anni di detenzione poi la salvezza, p. 137
Margherita Michelini, Le donne in carcere, p. 144
Sabrina Tosi Cambini, Le carceri e i linguaggi artistici. L’esperienza del Laboratorio di Musica Rap nell’Istituto Penale per Minori di Firenze, p. 148
Michele Passione, La tortura è un buco nero, p. 155
Livio Ferrari, No Prison, p. 160
Giuseppe Ferraro, Del Diritto e della Pena. Note per una Giustizia Restitutiva, p. 167
Indice completo dei “Quaderni del Circolo Rosselli”, p. 181
Anno XXXIV, [n. 118 (doppio)], fascicolo 118, n. 1-2/2014
Roma, lavorare per il cambiamento. A cura di Umberto De Martino
Valdo Spini, I “Quaderni”, Roma e le città italiane, p. 7
Umberto De Martino, Presentazione, p. 9
Vittorio Emiliani, Alla ricerca di qualche idea generale su Roma dopo Quintino Sella e Mussolini, p. 16
Prima Parte – Due Convegni del CFR di Roma su Cultura e Turismo, p. 35
Umberto De Martino, Presentazione dei due convegni, p. 35
Primo Convegno – Quale cultura, quale politica. Il patrimonio culturale primo motore di sviluppo di Roma, p. 39
Salvatore C. La Rocca, Introduzione al tema, p. 39
Valdo Spini, Una strategia nazionale per la cultura, p. 50
Alessandro Bianchi, Il diritto alla cultura, p. 57
Madel Crasta, Per un nuovo concetto di valorizzazione, p. 62
Franco Salvadori, Il primato di Roma nel patrimonio culturale, p. 67
Walter Tocci, “Ex malo bonum”, p. 72
Successivi contributi di approfondimento
Vezio Emilio De Lucia, Ritorna il progetto Fori?, p. 77
Paolo Salonia, Roma, Patrimonio, Cultura: dov’è l’inganno?, p. 81
Mariella Zoppi, Urbanistica, cultura e società, p. 89
Secondo Convegno – Quale turismo, quale città. Per una diversa ospitalità turistica nella metropoli romana, p. 97
Giuseppe Imbesi, Introduzione al tema, p. 97
Alfonso Andria, Un’agenda urbana per lo sviluppo della città, p. 117
Giorgio Bertini, “Mobilitiamoci”, p. 120
Rossella Caputo, Nella bellezza quasi sfrontata di Roma, p. 122
Marina Faccioli, Quale progetto turistico per il litorale romano?, p. 131
Salvatore C. La Rocca, Tra sentimento e nuove emozioni, p. 140
Vittorio Macchitella, Roma Vive del proprio passato, p. 145
Roberto Pallottini, Diffusione del turismo e sviluppo locale, p. 148
Giorgio Panizzi, Dove sono le strategie di sviluppo?, p. 152
Massimo Pazienti, Tradizione e contemporaneità: alcune riflessioni sulla fruizione culturale a Roma, p. 155
Silvio Pizzichemi, Il turismo produce ricchezza, p. 159
Pino Galeota, Ma… Corviale che c’entra col turismo?, p. 161
Maria Letizia Pilloton, L’effimero “Modello Roma” o l’ambizioso “Progetto Millennium”?, p. 165
Antonio Preiti, Le emozioni del turista: analisi semantica della percezione di Roma, p. 170
Seconda Parte – Roma: da Comune a Città Metropolitana, p. 178
Giorgio Panizzi, Governance e democrazia per Roma, p. 178
Claudia Sensi, Roma capitale, Area Metropolitana e Città Metropolitana, p. 189
Simone Ombuen, Roma: Capitale o Città Metropolitana?, p. 197
Augusto Cerri, Alcune riflessioni sull’autonomia municipale nella città di Roma, p. 208
Pietro Barrera, Roma Capitale e l’area metropolitana: tutti i rischi di un divorzio irragionevole, p. 215
Loreto del Cimmuto, Roma, la città “smart” e la trappola dei confini amministrativi, p. 223
Antonello Di Paolo, Comportamenti e remore per la sussidiarietà, p. 231
Anno XXXIV, [n. 119], fascicolo 119, n. 3/2014
Dalla Resistenza alla Repubblica. Nel 70° della Liberazione di Firenze.
Valdo Spini, Premessa, p. 5
Mario G. Rossi, Prefazione, p. 7
Valdo Spini, Il Comitato Toscano di Liberazione Nazionale di fronte al problema della ricostruzione, p. 19
Introduzione, p. 19
Le tre fasi dell’attività del CTLN dopo la Liberazione, p. 21
La prima fase: i precedenti dell’assunzione dei poteri di Governo provvisorio, p. 23
Il CTLN di fronte agli alleati, p. 27
Il CTLN tra alleati e Governo di Roma: il problema del prefetto, p. 31
Il “Memoriale” del CTLN al Governo di Roma. La costituzione del secondo Governo Bonomi, p. 36
La richiesta di un Convegno provinciale e regionale dei CLN, p. 48
La dimensione regionale del CTLN, p. 56
I rapporti sindacali nel settore industriale e il ruolo del CTLN, p. 58
La seconda fase: le nomine del CTLN come Governo provvisorio, p. 63
La proposta di un Ente per la ricostruzione, p. 70
Il I Convegno provinciale dei CLN e la costituzione di un Comitato per la ricostruzione della provincia di Firenze, p. 75
I Congressi regionali dei CLN toscani e la proposta di un Ente regionale per la ricostruzione, p. 89
I lavori del Comitato provinciale per la ricostruzione, p. 108
Le prospettive della struttura produttiva della provincia di Firenze nei lavori del Comitato provinciale per la ricostruzione, p. 118
La terza fase: la vertenza sulla mezzadria, p. 121
Il Convegno agrario italo-americano, p. 137
La situazione sociale nell’industria: il problema della disoccupazione. Cenni, p. 151
Dal Comitato provinciale per la ricostruzione al CER, p. 153
Verso lo scioglimento del CTLN, p. 155
Storia e Memoria
Filippo Grazzini, Il Fondo Amelia Rosselli all’Università della Tuscia, p. 163
Francesca Alix Nicoli, Il Monumento ai Fratelli Rosselli, 1946-1949, p. 166
Apparati grafici iconografici, p. 175
Indice completo dei “Quaderni del Circolo Rosselli”, p. 181
Anno XXXIV, [n. 120], fascicolo 120, n. 4/2014
Quello straordinario 1944. Nel racconto dei protagonisti. A cura di Mirco Bianchi
Valdo Spini, I “Quaderni” per il 70° della Liberazione, p. 5
Mirco Bianchi, Nota del curatore, p. 7
Carlo Francovich, La Resistenza in Toscana, p. 9
Maria Luigia Guaita, La guerra finisce la guerra continua, p. 20
Giorgio Bassani, L’8 settembre a Firenze, p. 27
Tristano Codignola, L’uccisione di Gentile, p. 31
Carlo Campolmi, Il 7 giugno in Piazza d’Azeglio, p. 36
Andreina Morandi Michelozzi, Santa Verdiana, p. 45
Gilda Larocca, Il campo di concentramento o di transito – Durchgangslager – di Fossoli – I nuovi amici: Orsola Biasutti, Pino Cusmano, don Roberto Angeli, p. 54
Nello Niccoli, Per la battaglia di Firenze, p. 63
Giorgio Spini, 4 agosto 1944. Ingresso a Firenze con la “Gazzella rossa”, p. 80
Luigi Boniforti, 11 agosto 1944, p. 85
Piero Calamandrei, Storia non cronaca, p. 88
Carlo Levi, Firenze libera, p. 92
Enzo Enriques Agnoletti, Perché i ponti di Firenze non furono difesi?, p. 96
Cesare Fasola, Perché non s’impedì l’esodo delle opere d’arte fiorentine, p. 106
Carlo Ludovico Ragghianti, La bandiera del C.T.L.N. al Comune di Firenze, p. 117
Tristano Codignola, Dalla rivoluzione antifascista alla rivoluzione democratica, p. 129
Eugenio Montale, Due madrigali fiorentini, p. 132
Storia e Memoria
Valentina Supino, L’origine di “Giustizia e Libertà”, p. 137
Valdo Spini, Italia è cultura, p. 140
Anno XXXV, [n. 121], fascicolo 121, n. 1/2015
L’Italia e i Balcani tra interessi nazionali e leadership europea. Il ruolo italiano nel processo di allargamento comunitario all’area balcanica. A cura di Ariane Landuyt
Atti del Convegno organizzato a Firenze il 16 ottobre 2014 da Fondazione Circolo Fratelli Rosselli e Osservatorio Balcani e Caucaso con il contributo del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale
Valdo Spini, Saluti di apertura. L’importanza dei Balcani per l’Italia e per la UE, p. 5
Andrea Orizio, Riflessione introduttiva su Italia e Balcani, p. 10
Ariane Landuyt, L’Italia e i Balcani tra interessi nazionali e leadership europea. Il ruolo italiano nel processo di allargamento comunitario all’area balcanica. Una Introduzione, p. 14
Prima Parte – Unione Europea e allargamento ai Balcani: evoluzione e rilievo della presenza italiana
Luisa Chiodi, L’Allargamento inevitabile? Un processo da compiere tra fatiche e novità politiche, p. 21
Dorin Dolghi, Security challenges of the EU-Western Balkans relations, p. 27
Francesco Privitera, Uniti nella diversità: le transizioni politiche postbelliche croata e serba e l’integrazione europea, p. 35
Marco Mayer, Una testimonianza propositiva per il futuro del Kosovo, p. 48
Francesco Martino, Serbia – Kosovo: una normalizzazione in sospeso, p. 51
Andrea Oskari Rossini, La Bosnia Erzegovina: oltre le eredità degli anni ’90, verso l’integrazione nell’UE, p. 65
Seconda Parte – Il sostegno dell’Italia all’allargamento: un nuovo ruolo di leadership nell’area balcanica?
Giuliana Laschi, Il Montenegro verso l’adesione all’UE: il supporto italiano, p. 86
Klodiana Beshku, L’Italia e l’Albania nel 2014: il capitale umano fra le istituzioni e la politica dei due governi di sinistra nel quadro dell’integrazione Europea, p. 100
Nicola Pedrazzi, Quando l’Albania era lontana: le relazioni politico-culturali tra l’Albania socialista e la Sinistra italiana durante il regime di Enver Hoxha, p. 111
Silvia Sassano, I Balcani Occidentali verso l’integrazione europea: la “Strategia macroregionale EU per la regione adriatico-ionica” e il ruolo dell’Italia, p. 124
Anno XXXV, [n. 122], fascicolo 122, n. 2/2015
Fede e Istituzioni. A trent’anni dall’Intesa tra lo Stato italiano e la Chiesa valdese. A cura di Francesca Cadeddu
Valdo Spini, Prefazione, p. 5
Francesca Cadeddu, Trent’anni dall’Intesa, trent’anni di Intesa? Tematiche e problemi 1984-2014, p. 9
Stefano Gagliano, Il contributo di Giorgio Peyrot al dibattito sulla libertà religiosa negli anni della Costituente, p. 16
Giorgio Bouchard, Trent’anni dopo. L’avvincente vicenda dell’Intesa tra le chiese rappresentate dalla Tavola valdese e la Repubblica italiana, p. 25
Valdo Spini, Intervento alla Festa Valdese di Pinerolo, 15 agosto 2014, p. 48
Vincenzo Pacillo, Le “zone depresse” del principio di bilateralità nei rapporti tra Stato e confessioni diverse dalla cattolica, p. 53
Paolo Naso, Il pluralismo religioso come risorsa sociale, p. 67
Bettino Craxi, Giorgio Bouchard, Discorsi alla firma dell’Intesa tra il Governo italiano e la Tavola valdese. Roma 21 febbraio 1984, p. 76
Fonti bibliografiche
Un inedito di Giorgio Peyrot sul dibattito alla Costituente, Note agli articoli 5, 14 e 15 del progetto di Costituzione che verrà presentato all’Assemblea Costituente, p. 79
Estratto da Giorgio Peyrot, La condizione dei protestanti in Italia, Roma, Tipografia Quintily, 1956, p. 86
Estratto da Sergio Lariccia, La libertà religiosa nella società italiana, in “Teoria e prassi della libertà di religione”, Bologna, il Mulino, 1975, p. 96
Estratto da Gianni Long, Le intese con le Chiese evangeliche, in “Dall’Accordo del 1984 al disegno di legge sulla libertà religiosa – Un quindicennio di politica e di legislazione ecclesiastica”, Presidenza del Consiglio dei ministri, Ufficio del Segretario generale, Servizio per i rapporti istituzionali e con le confessioni religiose, Roma, Dipartimento per l’informazione e l’editoria, 2001, p. 109
Fonti iconografiche: la firma dell’Intesa, p. 117
Appendice – La visita di Papa Francesco alla Chiesa Valdese di Torino, p. 121
Il discorso di Papa Francesco al Tempio Valdese di Torino, p. 121
Il discorso a Papa Francesco del Pastore Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola Valdese, p. 123
Valdo Spini, Ponti prima impensabili, “L’Osservatore Romano”, 26 giugno 2015, p. 127
Anno XXXV, [n. 123 (doppio)], fascicolo 123, n. 3-4/2015
Firenze e il suo doppio. A cura di Mariella Zoppi
Valdo Spini, Introduzione, p. 5
Valdo Spini, La città metropolitana: un’occasione da non mancare, p. 9
Antonio Bugatti, La dimensione fiorentina è una realtà metropolitana, p. 13
Luca Perinelli, Matteo Vieri, Matteo Boldrini, Firenze città smart metropolitana?, p. 20
Alberto Di Cintio, Regolamento Urbanistico: quali strategie per una città più vivibile?, p. 26
Pietro Giorgieri, Verso la città contemporanea. Dal Palazzo di Giustizia ai progetti esemplari di luoghi urbani, p. 33
Mariella Zoppi, Due “porte” per Firenze, p. 41
Carlo Carbone, Firenze fra centro e periferia, p. 51
Gianluca Paolucci, Da San Salvi a le Cure, p. 63
Gaspare Polizzi, La rete cittadina dell’istruzione e della cultura. Potenzialità e limiti, p. 68
Cristina Acidini, Firenze: uno sguardo sull’arte contemporanea, p. 75
Massimo Gregorini, Le ville medicee: un patrimonio dell’umanità, p. 82
Andrea Puccetti, Tendenze dell’industria toscana e fiorentina, p. 87
Federico Paolini, Firenze e l’ambiente (1980-2015), p. 97
Mariella Zoppi, Il sistema del verde: la coerenza degli interventi per vivere meglio, p. 108
Francesco Re, Mobilità: novità, conferme e qualche idea per continuare a pensare, p. 113
Francesco Alberti, Il sistema tranviario, p. 125
Tommaso Nencioni, Firenze nei “Quaderni del Circolo Rosselli”, p. 133
Vanessa Stella, Firenze, il suo stadio, il suo aeroporto. Una cronologia ragionata, p. 137
Recensioni
Michela Moretti su Conoscere per progettare. Il centro storico di Firenze, p. 160
Lorenzo Fontani su Il paesaggio nell’opera di Giuseppe Poggi per Firenze capitale, p. 163
Storia e Memoria
Alessandra Pelosi, Tre idee provocatorie di Walter Di Salvo per Firenze negli anni Ottanta, p. 166
Piero Micheli, Un ragazzo, la guerra, il teatro, p. 175
Anno XXXVI, [n. 124 (doppio)], fascicolo 124, n. 1-2/2016
Quaranta voci per Napoli. A cura di Ottavio Ragone
Valdo Spini, Introduzione. La battaglia per Napoli, p. 7
Ottavio Ragone, Lo scenario, p. 11
La Politica
Marco Rossi Doria, Il riscatto possibile, p. 15
Luigi Labruna, Una città sfregiata, p. 26
Gennaro Matino, L’illusione di Napoli, p. 32
Aurelio Musi, Dalla fine della stagione dei “sindaci” alla destrutturazione del potere, p. 37
Guido D’Agostino, Il filo rosso di una storia, p. 47
Massimo Villone, Il panorama politico, p. 56
L’Economia
Armando Brunini, Marketing della destinazione per posizionare Napoli ai vertici delle città a vocazione turistica in Europa, p. 61
Mariano D’Antonio, Napoli oltre la crisi: c’è un futuro possibile?, p. 78
Marino Niola, Il paesaggio alimentare, p. 83
Ambrogio Prezioso, Rigenerazione urbana, “vision” strategica e opportunità, p. 87
La Ricerca e l’Innovazione
Sergio Brancato, Emiliano Chirchiano, Dalla metropoli alla rete, p. 92
Gaetano Manfredi, L’Università Federico II e la città, p. 97
Guido Trombetti, Giuseppe Zollo, Napoli “versus” Naples; La Ricerca e l’Innovazione, p. 105
Il Territorio
Antonio Di Gennaro, Terra dei fuochi, una crisi a più dimensioni, p. 110
Federico Paolini, La questione ambientale a Napoli in una prospettiva storica, p. 115
La Giustizia e la Criminalità
Alfredo Guardiano, Giustizia e società, p. 120
Isaia Sales, Una criminalità liquida, p. 126
Conchita Sannino, Gli invisibili, p. 130
Anna Maria Zaccaria, Quel tetto infranto, p. 133
La Società
Ernesto Albanese, Un’opportunità per Napoli, p. 146
Luciano Cirica, Il Protestantesimo a Napoli: rinnovamento, cittadinanza e solidarietà, p. 152
La Cultura e le Arti
Domenico De Masi, La cultura come risorsa, p. 158
Diego Guida, L’editoria in Campania, p. 161
Luigi Marra, L’ignoto ignoto: non sapevo di non sapere, p. 165
Marta Herling, La voce della cultura, p. 167
Sebastiano Maffettone, Cultura 20/20, p. 172
Tomaso Montanari, Il futuro del patrimonio culturale di Napoli: spazio per la democrazia o location per il mercato?, p. 177
Paolo Giulierini, Il Museo Archeologico Nazionale, p. 181
Andrea Viliani, La capitale delle arti contemporanee, p. 187
Teatro Cinema e Televisione
Cristina Donadio, Apocalisse e rinascita della Contea di N., p. 196
Vincenzo Salemme, Fare teatro a Napoli, p. 200
Nicola Giuliano, Il cinema e la città, p. 205
Luciano Stella, Napoli capitale del cinema, p. 209
Francesco Pinto, Il futuro di una fabbrica, la fabbrica del futuro, p. 214
La Letteratura
Matteo Palumbo, Il romanzo di Napoli, p. 217
Maurizio Braucci, Speriamo che gli animali siano ammessi, p. 221
Lorenzo Marone, Conversazioni cromatiche su Napoli, p. 226
Storia e Memoria
Valdo Spini, Gaetano Arfè: uno storico napoletano, p. 243
I “Quaderni” sulle città italiane, p. 245
Anno XXXVI, [n. 125], fascicolo 125, n. 3/2016
I Rosselli. Attualità di un ricordo. A cura di Tommaso Nencioni
Valdo Spini, Introduzione, p. 5
Nel Centenario della morte di Aldo Rosselli. L’interventismo democratico nella I Guerra Mondiale
Valdo Spini, Presentazione, p. 11
Paolo Bagnoli, I Rosselli: una famiglia nella storia d’Italia, p. 13
Gabriele Paolini, Un mortaio satirico per l’intervento: “Il 420” di Giuseppe Nerbini, p. 18
Giovanna Amato, Topinino va alla guerra, p. 32
Franco Corleone, Politica e affetti. La memoria alla prova del tempo, p. 39
Mirco Bianchi, Scatti di vita militare. Carlo Rosselli negli Archivi di “Giustizia e Libertà” (1915- 1918), p. 53
Un carteggio inedito tra Carlo Rosselli e Giuseppe Saragat
Valdo Spini, Carlo Rosselli e i partiti socialisti. Cinque lettere inedite di Carlo Rosselli a Giuseppe Saragat. Come Sandro Pertini lesse “Socialisme Libéral”, p. 67
Appendici
Appendice I, Adesione al PSU di Paolo Boldrini, Massimo Calabresi, Amilcare Calice, Pietro Jaher, Luigi Lenzi, Gino Luzzatto, Ugo Procacci, Carlo Rosselli, Tommaso Ramorino, Fabio Rossanelli, Gaetano Salvemini, Manara Valgimigli (18 luglio 1924), p. 74
Appendice II, Giuseppe Saragat, Rosselli e il “Socialismo liberale”, p. 74
Appendice III, Lettera di Carlo Rosselli a Giuseppe Saragat, 13 gennaio 1931, p. 77
Appendice IV, Lettera di Anacreonte Costa a Sandro Pertini, Nizza, 17 maggio 1931, p. 77
Appendice V, Lettera di Anacreonte Costa a Filippo Turati, Nice, 9/6/’31, p. 79
Appendice VI, Il programma rivoluzionario di “Giustizia e Libertà”, p. 80
Appendice VII, Lettera di Carlo Rosselli a Giuseppe Saragat, 21 aprile 1932, p. 85
Appendice VIII, Lettera di Carlo Rosselli a Giuseppe Saragat, 7 dicembre 1933, p. 86
Appendice IX, Lettera di Carlo Rosselli a Giuseppe Saragat, 26 febbraio 1934, p. 86
Appendice X, Lettera di Carlo Rosselli a Giuseppe Saragat, 9 aprile 1934, p. 87
Appendice XI, Cronologia, p. 87
Storia e Memoria
Nicola Coccia, La formazione politica di Carlo Levi, p. 95
Francesca Alix Nicoli, Signori e le vie dell’“engagement”, p. 97
Mariuccia Salvati, Sul socialismo riformista di Riccardo Lombardi, p. 113
Francesca Tortorella, Gli antifascisti italiani in Tunisia, p. 119
Anno XXXVI, [n. 126], fascicolo 126, n. 4/2016
2016/2017. Cambiamenti politici nel mondo e in Italia.
Valdo Spini, L’Italia dopo il referendum, p. 5
Rosa Fioravante, Rivolta e reazione: una lettura della parabola ancora ascendente di Bernie Sanders, p. 7
Domenico Cerabona Ferrari, Brexit: le sfide per il “Labour”, p. 19
Leila El Houssi, Dall’Islam politico alla democrazia musulmana in Tunisia: una prospettiva storica, p. 23
Paolo Borioni, Scandinavia: anno 2016, p. 27
Tommaso Nencioni, La Spagna: dalla crisi sociale alla crisi di sistema?, p. 41
Goffredo Adinolfi, Lo strano caso della rinascita della socialdemocrazia portoghese, p. 49
Miriam Peluffo, Moreno Stambazzi, Tre sfide per la Russia di Putin, p. 55
Daniele Stasi, Le radici storiche della sinistra in Polonia, p. 61
Appendice – La III Conferenza nazionale AICI (Lucca, 10-12 novembre 2016)
Valdo Spini, Gli istituti culturali nell’età della conoscenza e dell’informazione, p. 75
A cura di Michael Musetti, Il report sui workshop del gruppo under ’35, p. 83
Storia e Memoria
Valdo Spini, Ne pas oublier et garder haute la flamme, 4/6/2016. A Bagnoles per i Rosselli. Il discorso di Valdo Spini in occasione dell’inaugurazione del restauro del monumento ai Rosselli, p. 103
Tommaso Nencioni, Sessant’anni dopo. Il socialismo italiano nel 1956, p. 107
Indice completo dei “Quaderni del Circolo Rosselli”, p. 121
Anno XXXVII, [n. 127], fascicolo 127, n. 1/2017
Una donna nella storia. Vita e letteratura di Amelia Pincherle Rosselli. Tragico tempo, chiaro il dovere. A cura di Giovanna Amato
Valdo Spini, Presentazione, p. IV
Giovanna Amato, Per Amelia, p. VI
Marina Calloni, Prefazione. Il dovere di essere liberi e di praticare la giustizia, p. 1
Biancamaria Frabotta, Introduzione, p. 6
Giovanna Amato, Le “Memorie”: autobiografia di una bambina pensosa, p. 7
Bibliografia delle opere, p. 131
Bibliografia generale, p. 134
Anno XXXVII, [n. 128 (doppio)], fascicolo 128, n. 2-3/2017
Carlo e Nello Rosselli nell’80° dell’assassinio. Atti del Convegno Internazionale di Parigi (6 Giugno 2017). A cura di Alessandro Giacone e éric Vial
Messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, p. 6
Valdo Spini, Nota Introduttiva, p. 7
Alessandro Giacone, éric Vial, Introduzione, p. 10
Carlo Rosselli e la sua generazione
Patrizia Dogliani, La generazione dei fratelli Rosselli dall’interventismo democratico alla guerra di Spagna, p. 17
Michele Mioni, Un intellettuale eclettico ed europeo. Carlo Rosselli e la crisi del socialismo tra le due guerre: dal laburismo alla lotta internazionale contro il fascismo, p. 26
Marco Bresciani, Carlo Rosselli e il problema del totalitarismo in “Giustizia e Libertà”, p. 43
Francesca Tortorella, L’idea d’Europa unita nel movimento Giustizia e Libertà, p. 60
L’azione di GL attraverso la stampa
Thibault Guichard, Ècriture, culture et lecture de la presse gielliste dans les années 1930, p. 75
Diego Dilettoso, Carlo Rosselli, Giustizia e Libertà et la presse quotidienne française: le cas spécifique de L’Œuvre, p. 91
éric Vial, Un contact avec l’Italie: les envois clandestins de tracts et journaux giellistes, p. 106
Gli “altri” Rosselli
Isabelle Richet, Marion et Carlo Rosselli: le personnel, le politique, et l’expérience dell’exil, p. 133
Simone Visciola, Nello Rosselli tra storiografia e tensione politica: le ultime ricerche e il progetto di una “Storia d’Italia o della libertà”, p. 146
Marina Calloni, “Questa che narro è la mia verità: la sola che riconosco come tale”. Amelia Rosselli dopo la morte dei figli, p. 163
Assassinio e commemorazioni
Olivier Dard, Du noveau sur la Cagoule?, p. 189
éric Panthou, De l’opposition aux grèves au financement de la Cagoule: Michelin et le groupe d’autodéfense à Clermont-Ferrand, 1936-1937, p. 204
Eva Pavone, I Garibaldini di Parigi e la commemorazione dei Fratelli Rosselli, p. 227
Francesco Margiotta Broglio, Conclusioni, p. 239
Valdo Spini, L’eredità dei fratelli Rosselli, p. 246
Appendice
La signification d’une conférence internazionale. Discorso di Valdo Spini à l’“Istituto italiano di cultura” di Parigi (6 giugno 2017), p. 255
Commémoration de Carlo et Nello Rosselli. Discours de Valdo Spini à Bagnoles-de-l’Orne (7 giugno 2017), p. 259
Indice dei “Quaderni” dedicati ai Rosselli, p. 263
Indice completo dei “Quaderni” del Circolo Rosselli, p. 265
Appendice fotografica: a Bagnoles per i Rosselli, p. 276